Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: Ruota libera rinforzata su 955 secondo The President1

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di The President1
    Data Registrazione
    01/10/07
    Località
    Arcene( BG )
    Moto
    Speed Triple 955 CodaCorta S-Honda Varadero 1000- SuzukiGSX-R1100-CBR600RR- XR 650 Supermotard
    Messaggi
    1,426

    Ruota libera rinforzata su 955 secondo The President1

    Ciao Ragazzi , come ben sappiamo noi possessori di Speed Triple prima o poi incappiamo nella sostituzione della ruota libera punto dolente della nostra amata . Cercherò di illustrarvi come io l'ho sostituita con quella del 1050 rinforzata apportando una piccola modifica ad un carterino esterno .
    Non è obbligatorio , ma io preferisco farlo e per prima cosa dovrete porre la moto su di un cavalletto posteriore che sia per il monobraccio o che sia uno convenzionale a forchette , infilando un tubo nel mozzo ruota facendolo sporgere quel tanto che basta per agganciarvi le forchette del cavalletto . Io preferisco di gran lunga questo perchè mi da maggior stabilità e sicurezza.
    Per prima cosa dovrete togliere l'olio dal motore , munitevi di un contenitore pulito da almeno 5 litri , in cui raccoglierete l'olio .
    I carter da togliere sono due , il primo più piccolino che nasconde un primo ingranaggio che è quello che porta il moto del motorino di avviamento alla coppia di ingranaggi inferiore . Se avete difficoltà a toglierlo ai lati del carterino vi sono delle orecchiette su cui picchiare con una mazzetta in teflon . Non fate leva con cacciaviti o cose del genere rischiereste di rovinare il piano dei carter . Un po di pazienza e viene via tutto . Una volta levato fate ben attenzione alle rondelle di rasamento che vanno obbligatoriamente riposizionate nello stesso modo
    Ora dovrete togliere il carter più grosso , ma vi accorgerete che anche svitando tutti i bulloni esterni non si leva , è perchè nascosto sotto il primo ingranaggio che avete tolto vi sono due bulloni da togliere Attenzione però quando togliete i bulloni ve ne uno con una rondella in alluminio che andrà riposizionato nello stesso foro quando rimonterete
    ora con la solita calma agite sulle orecchiette esterne con piccoli colpi fino a che non si leva anche il carter più grosso .
    Vi troverete in bell'evidenza la vostra "amata" Ruota libera A questo punto dovrete togliere il bullone che tiene la ruota libera , se avete un martello pneumatico sarà più facile , ma comunque tenderà a girare se non avete l'apposita chiave . Io ho fatto in questo modo per prima cosa ho messo il motore in marcia ed ho fatto poggiare la ruota a terra e con una chiave a forchetta ho bloccato aiutandomi con due bulloni infilati nei filetti del carter a bloccare la forchetta e quindi l'ho svitata più agevolmente . Non abbiate fretta a toglierla poiche se noterete sulla ruota libera nuova ci sono stampigliate delle sigle . Se come è successo a me forse per via degli anni o per il calore la ruota libera da sostituire è ossidata , munitevi di un pezzetto di cartavetro da 1000 e togliete l'ossido in corrispondenza delle sigle in modo da segnare sull'albero un punto di riferimento su come inserire la nuova ruota libera A questo punto inserirete la nuova ruota libera . Riavvitate il tutto rispettando i 54nm che da il manuale d'officina .

    ATTENZIONE . se avete montato lo stesso modello di ruota libera non ci son problemi rimontate i carter e serrate i bulloni a 9 nm come dice il manuale , se come nel mio caso il proprietario aveva a disposizione una ruotalibera rinforzata del 1050 dovete limare un pochino l'interno del carter grosso , poichè la ruota lo segna . Io ho preferito limare in eccedenza anche perchè li di materiale ce ne a sufficienza
    Ora richiudete il tutto con le nuove guarnizioni e godetevi la vostra moto

    Spero di esservi stato utile ciao a tutti da Oscar
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di The President1; 11/04/2014 alle 20:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •