Scommetto che questa fara' venire l'orticaria a molti, qui dentro
Energica - La moto elettrica da strada
A me piace, anche se di strada da fare ce n'e' ancora parecchia.
Il futuro è il cambio automatico, come nelle auto. Solo 10 anni fa gli automatici erano lenti e noiosi. Ora un doppia frizione qualsiasi, magari tedesco e con 8 o 9 marce è una libidine sportiva... per le moto ci arriveremo
...
insomma... quando parti... va via come uno scooter? Mhhh emozionante![]()
![]()
![]()
Ho provato svariate Honda con il DCT, ad iniziare dalla NC700X per finire alla Africa Twin 1100, quindi (a pari età anagrafica, e presumibilmente a parità di anni di esperienza) posso dire tranquillamente la mia, e confermare che la moto con il DCT (attivato) non è una moto al 100%.
È vero che lo si può utilizzare con i tastini sul blocchetto (cosa comunque abbastanza ignobile come funzionalità e soprattutto come feeling), e aggiungo pure che il DCT non è solo un cambio tradizionale, ma addirittura ne costituisce l’evoluzione (la soluzione a doppia frizione incrementa la velocità di cambiata).
Ma non sono tutte rose e fiori, anzi.
La frizione è automatica, anche se è tarata piuttosto bene (Honda non fa mai le cose alla dog member), non riuscirà mai a dare lo stesso feeling di una frizione standard, anche di categoria non elevata.
Senza frizione siamo già allo spartiacque, senza se e senza ma.
Non sono proprio scooter (anche se in realtà la NC750X condivide il 95% della piattaforma con il Forza 750, scooter al 110%), ma sono molto più di là che di qua.
Quello che taglia definitivamente la testa al toro, e cioè definisce NON MOTO un mezzo con la trasmissione (semi)automatica, è il sistema di controllo elettronico che agisce al posto del pilota.
Negli ultimi anni il DCT ha subito una importante evoluzione tecnica (soprattutto software), e la “moto” non scala più in rotonda come accadeva con il primo Integra 700 (che ha rischiato fortemente l’abbandono in discarica da parte mia durante il test).
Ora la programmazione delle cambiate è nettamente migliorata (bisogna dare pane al pane e vino al vino) ma rimane sempre il discorso emozionale.
Guidare un mezzo con il DCT è abbastanza palloso/noioso, assolutamente zero gioie e zero dolori.
Lo dissi a un amico che stava scegliendo la Africa Twin con o senza DCT.
La scelse con il DCT, ma dopo qualche tempo mi ha dato ragione.
Zero gust is pegg che uan….
![]()
Sabba
Mille anni fa, quando i cambi automatici delle auto erano solo col convertitore di coppia che slittava, sono stato uno dei primi a passare al cambio automatico in auto. E non me ne sono mai pentito e mai tornato indietro. Oggi non comprerei mai un'auto col cambio manuale.
I cambi automatici delle auto si sono evoluto in modo incredibile, diversificati come tipo e tecnologia, con rendimenti migliori dei manuali e tempi di cambiata infinitamente più brevi dei manuali. Non a caso ormai in quasi tutte le categoria di competizioni, le auto hanno cambi automatici.
Sulla moto è in discorso molto diverso, tutti quanti noi abbiamo scarpe e stivali col segno del cambio, e quel segno ormai fa parte del nostro dna.
Guidare una moto è un misto di emozioni, sensazioni, movimenti e sicuramente qualsiasi cosa che va a modificare tutto ciò fa molto fatica ad essere accettata, basta leggere i post qui sopra...
Personalmente ritengo che già il quickshifter sia già un ottimo compromesso per la transizione....transizione che col tempo avverrà anche nelle moto, come è avvenuta nelle auto. E non a a caso molti costruttori di moto ci stanno investendo camionate di soldi...
Insomma, sono convinto che, come già avvenuto per le auto, in pochi anni anche la maggio parte delle moto sarà con cambio automatico.
Per fortuna sono abbastanza vecchio (50) e morirò prima di essere "obbligato" a comprare una moto col cambio automatico e magari pure elettrica. Per l'auto sono d'accordo, è una manna dal cielo. Sopratutto in coda, nel traffico cittadino. Ma su una moto....piuttosto rimango senza moto o mi compro uno scooter.
Dai...porc....non si può nemmeno leggere sullo schermo moto e cambio automatico nella stessa frase......fa già ridere cosi.
Street Triple 675 R Matt Orange....km 124.600 and go....Tiger Sport 660 Korosi Red Graphite.
Sei stato fin troppo buono, per me sempre scooter rimangono, c'erano già negli anni novanta le moto con variatore e rulli, fortunatamente avevano la decenza ancora di venderle come scooter.
Oggi i commerciali venderebbero i frighi agli eschimesi pur di trovar qualcosa da spacciare come ultima avanguardia della tecnica![]()