Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 127

Discussione: Moto con cambio automatico/sequenziale

  1. #71
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,517
    Sinceramente non capisco il vantaggio del cambio automatico su una moto, che rimane sempre un mezzo di divertimento (per chi si diverte a possedere una moto) e non un veicolo utilitario.
    In moto il piacere principale è il rapporto che si crea col mezzo, piace conoscerne le caratteristiche e i difetti, e quanto ci si può fidare .
    L'uso del cambio, freno, frizione e acceleratore costitutisce il canale di comunicazione con il mezzo e giorno dopo giorno serve ad instaurare quel feeling che ogni motociclista ha con la sua moto e ogni variazione di ognuno di questi elementi produce un appiattimento del piacere di guida.
    Pertanto ben venga il cambio automatico sui mezzi a prevalente uso utilitario, come la maggiorparte degli scooter, i cui possessori spesso li elogiano mettendo in evidenza quanto siano confortevoli, riposanti, puliti e con grande capacità di carico, mentre la moto è conoscenza quotidiana con un mezzo che ha caratteristiche proprie e spesso assolutamente individuali (stessi modelli hanno sempre frenate o frizioni diverse provocate dall'uso del prorpietario che le ha plasmate ) e quindi sarebbe frustrante rinunciare ad uno dei più importanti canali di comunicazione.
    Si è fatto riferimento a diversi modelli dotati di cambio automatico, tra questi la guzzi idroconvert, bene ne ricordo la tiepida accoglienza .
    Stessa cosa sempre per quanto riguarda la guzzi, alla tanto pubblicizzata frenata integrale , che era apprezzata soprattutto dai neofiti, ma che faceva storcere il muso ai più esperti, che volevamno dosare personalmente l'intensità e la ripartizione del freno.
    Abbiamo accettato, magari mugugnando, tanti supporti elettronici, ma almeno il cambio che rimanga come ultimo residuo di dialogo intimo e personale con la propria motocicletta.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,228
    Quotone megagalattico.

    Sabba

  4. #73
    TCP Rider
    Data Registrazione
    09/05/16
    Località
    Napoli
    Moto
    New Trident,EX Speed Triple RS Black, ex Street Triple Roulette Green
    Messaggi
    1,068
    solo a pensarci mi viene l'orticaria, posso ammettere un cambio automatico anche su moto enduro con bassi CV proprio per l'utilizzo in città, casa-lavoro e mare in zone trafficate. Ma per il resto assolutamente cambio normale con Blipper

  5. #74
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,458
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non capisco il vantaggio del cambio automatico su una moto, che rimane sempre un mezzo di divertimento (per chi si diverte a possedere una moto) e non un veicolo utilitario.
    In moto il piacere principale è il rapporto che si crea col mezzo, piace conoscerne le caratteristiche e i difetti, e quanto ci si può fidare .
    L'uso del cambio, freno, frizione e acceleratore costitutisce il canale di comunicazione con il mezzo e giorno dopo giorno serve ad instaurare quel feeling che ogni motociclista ha con la sua moto e ogni variazione di ognuno di questi elementi produce un appiattimento del piacere di guida.
    Pertanto ben venga il cambio automatico sui mezzi a prevalente uso utilitario, come la maggiorparte degli scooter, i cui possessori spesso li elogiano mettendo in evidenza quanto siano confortevoli, riposanti, puliti e con grande capacità di carico, mentre la moto è conoscenza quotidiana con un mezzo che ha caratteristiche proprie e spesso assolutamente individuali (stessi modelli hanno sempre frenate o frizioni diverse provocate dall'uso del prorpietario che le ha plasmate ) e quindi sarebbe frustrante rinunciare ad uno dei più importanti canali di comunicazione.
    Si è fatto riferimento a diversi modelli dotati di cambio automatico, tra questi la guzzi idroconvert, bene ne ricordo la tiepida accoglienza .
    Stessa cosa sempre per quanto riguarda la guzzi, alla tanto pubblicizzata frenata integrale , che era apprezzata soprattutto dai neofiti, ma che faceva storcere il muso ai più esperti, che volevamno dosare personalmente l'intensità e la ripartizione del freno.
    Abbiamo accettato, magari mugugnando, tanti supporti elettronici, ma almeno il cambio che rimanga come ultimo residuo di dialogo intimo e personale con la propria motocicletta.
    Superconfermone!

    Personalmente mi è capitato di guidare auto col cambio automatico, e non mi hanno assolutamente conquistato...

    Purtroppo ormai comodità fa rima con necessità...

  6. #75
    Nuovo TCP Rider L'avatar di marcoluga
    Data Registrazione
    21/05/24
    Località
    Sorengo - Svizzera
    Moto
    Kawasaki Versys 1000 SE
    Messaggi
    12
    Interessante diatriba. Combinazione lo scorso WE sono andato a provare la nuova AfricaTwin coll'anteriore da 19 ed il DCT. Sulle prime non mi è dispiaciuta per niente, ma per essere veramente sicuro di volerla comprare ho fatto una delle strade più impestate che ci sono dalle mie parti, la Val Morobbia. Una salita di 9 Km con una quantità notevole di tornanti veramente stretti su una strada già di per se' molto stretta. Purtroppo nel percorrere i tornanti a destra, il DCT va nel pallone, la velocità di percorrenza essendo forzatamente bassa porta il DCT a scendere in 2a o in 1a ed uscendo dal tornante, riaprendo il gas la moto ti parte in avanti in modo brusco tale per cui finisci in contromano. Uno stress unico. Meglio in discesa dove la ripresa del gas è decisamente più graduale e controllabile. Tornato a fondo valle ho potuto invece godere di un cambio molto ben accordato e rilassante. Non si può avere tutto. Comunque a malincuore ho scartato l'AfricaTwin tra le papabili al post-Versys.
    Tra l'altro la Versys 1000 si beve qualunque tornante con sempre almeno una marcia più che con qualunque altro bicilindrico. Ed è pure molto maneggevole (a dispetto dei 250 Km in odm).

  7. #76
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,228
    Il mio amico mi ha confessato la stessa cosa.
    In certe condizioni il tanto acclamato DCT va in vacca…..
    Senza se e senza ma!
    E si è pentito della scelta, nonostante lo avessi abbondantemente avvisato/redarguito.

    Sabba

  8. #77
    TCP Rider L'avatar di Lex987
    Data Registrazione
    29/11/08
    Località
    Modena
    Moto
    Ex. Street Triple 675 - ora Tiger Sport 660
    Messaggi
    2,559
    The Mad Hatter

  9. #78
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,228
    Bisogna ccostruire nuove presse e creare luoghi di smaltomento rifiuti tossici.....

    Sabba

  10. #79
    Bannato
    Data Registrazione
    21/07/24
    Località
    it
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Bisogna ccostruire nuove presse e creare luoghi di smaltomento rifiuti tossici.....




    Già che il modello base nn è che fosse il massimo, gran moto ma scomoda per il passeggero a causa della sella bassa e con un anteriore fin troppo ballerino per i miei gusti, col cambio automtico ancora peggio, le battute si sprecheranno in cima ai passi ai possessori di mt09

  11. #80
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,228
    Ma invece che progettare assurde moto automatiche, perché non introducono tecnologie migliori sugli scooter?
    Ok i maxi, che sono già sulla buona strada, ma quelli di media e piccola cilindrata hanno ancora quell’ignobile motore oscillante.

    Sabba

Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •