Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 127

Discussione: Moto con cambio automatico/sequenziale

  1. #111
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,254
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    per Hornet e Transalp pensavo le accostassi all'ADV 750 come meccanica, pardon

    ecco il cruise control sulla moto anche no, il collegamento telefono ce l'ho e lo uso, ma col casco bluetooth non che mi serva piu di tanto, delle varie mappe quella piu utile e' la User che personalizzo, le altre non hanno mai fatto nemmeno 5km in utilizzo,le frecce a ritorno automatico credo lo abbiano tutti.
    Il Cruise è molto utile, ma dipende dall’utilizzo.
    Se fai solo passi di montagna te lo puoi tranquillamente risparmiare, ma se devi andare sulle Dolomiti, partendo da Bologna, diventa essenziale.
    Il tratto autostradale fino a Vittorio (Veneto) è palloso che più palloso non si può, e a me viene male al polso destro perché non cambia mai posizione.
    Dopo la Yamaha Fazer8 che non lo montava, ho sempre cercato solo moto con il Cruise, che anche se viene usato solamente 10 volte all’anno, è di una comodità unica.
    Purtroppo le frecce con ritorno automatico sono “patrimonio” di poche moto.
    Lo montano solo alcuni modelli Honda, KTM, Triumph, Aprilia, Ducati e BMW.
    Suzuki, Yamaha e Kawasaki non sanno nemmeno cosa sia, purtroppo anche MV.
    Esiste un dispositivo, che si chiama Smart Turn System, che implementa la funzione nelle moto che ne sono sprovviste, ma c’è da smadonnare parecchio per installarlo.
    Se non è di serie, sono giganteschi pterodattili che vanno a insulina….

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. 20/08/2024, 15:58

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  4. #112
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da topo78 Visualizza Messaggio
    Parlo di un ragazzo che tra le altre ha avuto la prima 765rs appena uscita. In quel periodo aveva in uso una africa col DCT. Fermo restando il punto fondamentale che (salvo vero piloti) che bisogna abituarsi nel passaggio da una moto e l'altra prima di apprezzarla (da manubrio basso naked a manubrio alto di supermotard ci ho messo 2000km per farci la mano per la postura differenza), mi disse che era una ottima moto ma solo dopo che la usavo abbastanza per capire la logica del cambio.
    Un test drive anche di un paio d'ore o mezza giornata non sarebbe comunque rilevante

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
    io ho avuto la possibilità di avere una AT DCT per 2 giorni per 2 volte e un ADV per 1 giornata ( 150 km tot ) piu una giornata per andarci al lavoro ( mezzi sostitutivi per far lavori alla mia) come avevo detto già in altri post il DCT mi ha lasciato dannatamente sorpreso per facilità d'uso, divertimento alla guida, piacere di guida e sensazione alla cambiata
    ho usato tutte le mappature , tutte le funzioni che ha a disposizione , compreso il famigerato tasto G per l'off . Ammetto che col cambio settato in "manuale" fa un po strano non "trovare la frizione", ma ci si diverte un botto . Il FULL automatic è impressionante come rapidità fluidità e precisione nel cambio.
    personalmente non lo prenderei perché mi piace ancora cambiare alla vecchia maniera, ma come dico sempre vediamola come una geniale soluzione per chi ha difficoltà motorie che magari precludono l'uso del cambio standard, ma non la guida di una moto . sull'ADV , ovviamente diverte, ma è pur sempre uno scooterone , ottimo senza dubbio, ma sempre scooterone rimane fatto diverso invece per gli altri mezzi
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  5. #113
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    io ho avuto la possibilità di avere una AT DCT per 2 giorni per 2 volte e un ADV per 1 giornata ( 150 km tot ) piu una giornata per andarci al lavoro ( mezzi sostitutivi per far lavori alla mia) come avevo detto già in altri post il DCT mi ha lasciato dannatamente sorpreso per facilità d'uso, divertimento alla guida, piacere di guida e sensazione alla cambiata
    ho usato tutte le mappature , tutte le funzioni che ha a disposizione , compreso il famigerato tasto G per l'off . Ammetto che col cambio settato in "manuale" fa un po strano non "trovare la frizione", ma ci si diverte un botto . Il FULL automatic è impressionante come rapidità fluidità e precisione nel cambio.
    personalmente non lo prenderei perché mi piace ancora cambiare alla vecchia maniera, ma come dico sempre vediamola come una geniale soluzione per chi ha difficoltà motorie che magari precludono l'uso del cambio standard, ma non la guida di una moto . sull'ADV , ovviamente diverte, ma è pur sempre uno scooterone , ottimo senza dubbio, ma sempre scooterone rimane fatto diverso invece per gli altri mezzi
    io l'ADV l'ho preso perche' oramai la posizione in moto, caricata in avanti o giu di li, oramai non la reggo piu fra indolenzimento avanbracci dopo pochi chilometri, tre dischi sporgenti alla schiena,piu un problemuccio un po piu grave l'anno scorso, ho peferito passare a qualcosa di piu comodo, l'adv e' agilissimo in movimento, il DCT aggiornato e' una favola, riesco a stendere le gambe, la seduta e' abbastanza comoda e riesco a fare piu di 100 km a giro, nel commuting poi e' perfetto.

  6. 21/08/2024, 08:18

    Motivo
    Messaggio di utente bannato

  7. #114
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,254
    Se vogliamo rimanere in tema, in città basterebbe davvero l’E-Clutch o un qualcosa di similare.
    Se proprio proprio non si vuole fare alcuna fatica, è più che sufficiente una frizione asservita.
    Si può persino lasciare la prima inserita, e l’unico sforzo da fare per partire è quello di aprire il gas.
    È vero però che dopo qualche metro è necessario cambiare marcia, ma in presenza del QS basta sollevare il piede sinistro per ottenere il miracolo.
    La mano sinistra in città si imputridisce perché non c’è più bisogno di azionare la leva, la mano destra si imputridisce in autostrada quando viene inserito il Cruise Control, il piede sinistro si imputridisce se viene automatizzata la cambiata, il piede destro si imputridisce se viene implementata la frenata integrale.
    Rimangono attivi l’indice e il medio (ma non sempre) della mano destra.
    Se devo guidare così una moto, sto a casa.
    Anzi, mi compro il Kymco 550 (che non ha la frenata integrale e i freni si azionano entrambi dal manubrio).

    Ultima modifica di _sabba_; 21/08/2024 alle 08:43
    Sabba

  8. #115
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se vogliamo rimanere in tema, in città basterebbe davvero l’E-Clutch o un qualcosa di similare.
    Se proprio proprio non si vuole fare alcuna fatica, è più che sufficiente una frizione asservita.
    Si può persino lasciare la prima inserita, e l’unico sforzo da fare per partire è quello di aprire il gas.
    È vero però che dopo qualche metro è necessario cambiare marcia, ma in presenza del QS basta sollevare il piede sinistro per ottenere il miracolo.
    La mano sinistra in città si imputridisce perché non c’è più bisogno di azionare la leva, la mano destra si imputridisce in autostrada quando viene inserito il Cruise Control, il piede sinistro si imputridisce se viene automatizzata la cambiata, il piede destro si imputridisce se viene implementata la frenata integrale.
    Rimangono attivi l’indice e il medio (ma non sempre) della mano destra.
    Se devo guidare così una moto, sto a casa.
    Anzi, mi compro il Kymco 550 (che non ha la frenata integrale e i freni si azionano entrambi dal manubrio).

    come ho detto nel mio commento, almeno nel mio caso, e' la posizione in sella motociclistica che cozza.

    poi per cortesia, il kymco sara' pure un buon mezzo per carita' ma non c'entra una fava con l'ADV
    Ultima modifica di Rebel County; 21/08/2024 alle 08:48

  9. #116
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,254
    Lo so, conosco benissimo l’X-ADV.
    È un ibrido moto/scooter, ma il cuore è quello di una moto, tanto è vero che condivide tutta la meccanica con l’NC750X, compresa la trasmissione finale a catena.
    Ha un avantreno spettacolare, così pure la posizione di guida e la frenata, ma non riesco proprio a digerire la ruotina posteriore.
    Io e un amico, che ha avuto l’X-ADV per anni, stavamo pensando di montare un 16” con pneumatico ribassato (abbiamo fatto le misure e ci starebbe).
    Il mio amico però si è stancato del cambio automatico e si è preso un R1250GS ultima serie, a un prezzo scontatissimo e molto bello, e se lo gode alla grande.
    A me non piace il GS, ma lui è felicissimo di essere tornato alla moto (dopo vari scooter e l’X-ADV, che comunque gli ha dato tante soddisfazioni).

    Ora veniamo alla domanda…
    Perché il Kymco, o il T-Max, invece di un Forza 750 o di un X-ADV?
    Semplicemente perché i primi due sono scooter veri, non ibridi, e per quanto possibile piu semplici, meno delicati e ancor più facili da guidare degli Honda con il DCT.
    La trasmissione a variazione continua (CVT) è un orrore dal punto di vista della dispersione di potenza, ma ha l’enorme vantaggio di avere sempre il rapporto giusto inserito, in qualsiasi frangente.
    E se non piace la configurazione originale studiata dalla casa, è possibile intervenire in mille modi per adattarla allo stile di guida del proprietario.
    Basta un variatore ad ampia escursione, o anche solo dei rulli con un peso differente, per spostare il regime di cambiata (che comunque rimane in relazione all’apertura del gas).
    Sull’X-Max 400 di mia nipote ho montato un Malossi con rulli misti (4 leggermente più pesanti rispetto agli altri 4) per ottimizzare al massimo la risposta della trasmissione (inventò questo metodo proprio Honda, sul primo Forza 250), e lo scooter va da Dio.
    Lo so benissimo che il CVT si porta via quasi il 10% della potenza del motore, ma proprio per questo motivo, ottimizzare la trasmissione su uno scooter porta a risultati eccezionali (decisamente più elevati di quelli che si ottengono mappando una moto moderna).
    Visto che ci so fare (scusa l’immodestia, ma ho scritto per anni su Scooter Magazine, che era la rivista top del settore), se devo proprio avere un mezzo automatico (per necessità, comodità, fisicità) preferisco uno scooter classico sul quale poter smandruppare a mio piacimento.
    Finisco con questa nota.
    Avevo il SilverWing 400, che usavo quotidianamente per andare al lavoro…….
    Gi montai un variatore Polini, rulli rialesati a 15,5gr della Pinasco, lo SpringSlider Bettella (un cuscinetto “magico” che elimina torsione della molla di contrasto), le mollette frizione bianche della Malossi, un bel filtro aria K&N, uno scarico GPR in Poppy con centralina (fatta da me) sulla IAT, e andava più forte del 600 che usciva dalla fabbrica con 10 cavalli in più dichiarati (oltre a 200cc in più di cilindrata).
    Come era possibile?
    La trasmissione originale si mangiava una quantità enorme di potenza, e le mie modifiche avevano drasticamente ridotto questa dispersione, parificando in pratica i cavalli alla ruota.
    Le altre modifiche lo rendevano addirittura più prestante.
    Il mio amico, quello dell’Integra che è passato alla Tracer 900, aveva il 600, al quale operai le stesse modifiche.
    Volava, annichiliva qualsiasi T-Max anche pesantemente truccato!
    Poi passò alla Honda 600 a quattro cilindri, e il suo sorriso aumentò ulteriormente.

    Sabba

  10. #117
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,445
    io in realta avevo provato prima anche il GS e La AT, uno non passavano i cilindri sporgenti nel vialetto dietro casa, l'AT non so, la versione Adventure sports e' figa forte, ma troppo difficile farla passare dal vialetto causa manubrio
    Ultima modifica di Rebel County; 21/08/2024 alle 12:44

  11. #118
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    701
    Comunque, tutte queste automazioni del cambio marcia comportano un sacco di roba in più che si può guastare per fare qualcosa che si fa benissimo senza, praticamente senza nessun peggioramento della guida se non in pista.
    E poi, solo per me è un piacere impagabile dare quei colpetti di gas nelle scalate rapide sulle strade di montagna?

  12. #119
    Bannato
    Data Registrazione
    22/08/24
    Località
    It
    Messaggi
    15
    Corretto, ma e' normale amministrazione per chi non ha la frizione antisaltellamento

  13. #120
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,254
    Citazione Originariamente Scritto da tohr Visualizza Messaggio
    Comunque, tutte queste automazioni del cambio marcia comportano un sacco di roba in più che si può guastare per fare qualcosa che si fa benissimo senza, praticamente senza nessun peggioramento della guida se non in pista.
    E poi, solo per me è un piacere impagabile dare quei colpetti di gas nelle scalate rapide sulle strade di montagna?
    Puoi anche dire godimento puro.
    Anche il quickshifter te lo toglie, al punto che lo uso 3/4 volte all’anno…

    Sabba

Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •