Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 130

Discussione: Dubbio forcelle a 30000 km!

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Himan
    Data Registrazione
    05/09/11
    Località
    Montesilvano (PE)
    Moto
    Ex Street Triple R White MY12 ora F3 800 EAS ABS 2018
    Messaggi
    751
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    Non e' che puoi imparare... non hai gli strumenti e la capacita' per aprire e pulire i pompanti, quello che puoi fare e' togliere le molle, metterne altre e cambiare l'olio ed i paraolio ....ed avrai speso 170 euro per delle molle progressive (di cacca) ed avere una forcella che va male come prima
    Dicono che le molle progressive vanno molto bene

    Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Citazione Originariamente Scritto da Himan Visualizza Messaggio
    Nonostante ho il precarico completamente chiuso, manca 1 click le molle le sento morbide, morbidissime.
    Che faccio, provo a cambiare solo l'olio o cambio olio e forcelle?

    ?
    Se non hai perdite, e l'olio è di un grado costante, sei tu che hai una guida diversa e più "sportiva" e non è colpa delle forcelle e dell'olio.

    Prova con un olio con un w più alto o miscelane due per ottenere un w intermedio. Ricordati che cambia solo la velocità di risposta non il sostegno che è dato dalla molla. Se vuoi un maggir sostegno devi prendere una molla più rigida. La molla progressiva è più rigida solo , come dice il nome, nel progredire durante la compressio e.

    Devi chiarirti le idee, sapere cosa vuoi e poi verificare i w dell'olio e i dati delle molle.
    Non ti serve nessuna revisione. Puoi fare tutto da solo se hai lo spazio, svuotare l'olio e cambiare la molla è cosa semplice.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Himan
    Data Registrazione
    05/09/11
    Località
    Montesilvano (PE)
    Moto
    Ex Street Triple R White MY12 ora F3 800 EAS ABS 2018
    Messaggi
    751
    All' inizio la moto la sentivo molto rigida, probabilmente si, sono cambiate le mie esigenze, se non ricordo male la R monta il Kayaba KHL 15-10 vorrei utilizzare un olio simile. Per la molla vorrei sperimentare questa, visto che io utilizzo la moto un po per tutto, sia per giri turistici sia per sparate in montagna e tra l'altro quest' anno vorrei provare anche la pista.
    Si, per quanto riguarda il cambiare la molla e l'olio ho visto che è molto semplice, tra l'altro ho un amico che lo fa spesso e se ho bisogno d'aiuto mi può dare una mano

  5. #24
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Rimetti l'olio originale, cambia la molla poi verifichi se è di tuogradimento. All'inizio erarigida anche perchè i materialisi devono rodare e ci vuole un po. Le molle sonola soluzione migliore. L'oliopoi forza troppoerischi di far saltare i paraolio. Sustrada le buchesecche edi tombini fanno questo effettto. In pista è diverso perchènon ci sono

  6. #25
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Se, come quasi certamente dopo 30.000 km si sono imbrattate le lamelle, cambiando l'olio non risolvi niente. Cambiare olio con uno più denso, cercando di risolvere un problema, è una cosa che si faceva sulle forcelle a flauto come quelle della sv 650. Farlo su una forcella a cartuccia è una porcheria. L'olio va scelto in base all'insieme molle - taratura pompanti. Se oggi la forcella ti va a pacco non è per colpa delle molle ma perché l'idraulica non fa più il suo lavoro
    Ultima modifica di Totoro; 06/05/2014 alle 17:21

  7. #26
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    si sono imbrattate le lamelle,

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di Thor #17
    Data Registrazione
    14/04/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Ducati 749 Dark + Street Triple R 2010 Phantom Black
    Messaggi
    1,813
    Ma tu in 30.000km e 3 anni non hai mai revisionato le sospensioni? Avrai del brodo di gallina al posto dell'olio..l'olio ha un suo decadimento che l'utilizzo tende solo ad accellerare..anche se la tieni ferma l'olio si deteriora..fatti fare una bella revisione e vedrai la differenza
    La mia Cicciolina
    Lex Talionis
    Hanubi

  9. #28
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Citazione Originariamente Scritto da Totoro Visualizza Messaggio
    . Se oggi la forcella ti va a pacco non è per colpa delle molle ma perché l'idraulica non fa più il suo lavoro


    si scherza... Insomma....

    Citazione Originariamente Scritto da Railspike Visualizza Messaggio
    Avrai del brodo di gallina al posto dell'olio..l'olio ha un suo decadimento che l'utilizzo tende solo ad accellerare..anche se la tieni ferma l'olio si deteriora..)
    Ultima modifica di peppone; 06/05/2014 alle 17:49 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    io ogni anno.
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  11. #30
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Ma guarda Peppone che ti sembrera' strano ma e' proprio cosi'
    La molla e' l'unico elemento della sospensione che praticamente non risente di vecchiaia (relativamente, certo che dopo molti anni di utilizzo non sara' come nuova ma non dopo 30.000 km).
    Se la forcella da nuova andava bene ed oggi arriva a pacco quello che si e' deteriorato e' l'idraulica e dopo 30,000 km non basta cambiare l'olio ( o quello che ne resta) devi far aprire i pompanti e pulire le lamelle. Saprai bene che dopo tutti quei km e tempo in fondo ai foderi ci sara' della bella morchia e quella morchia sta anche nei pompanti e non la levi se non li scomponi.

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •