Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 118

Discussione: CONSIGLIO JEANS DA MOTO

  1. #51
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Citazione Originariamente Scritto da Osva75 Visualizza Messaggio
    Io non entro nella polemica perchè non ho visto l'articolo e a dire il vero non conosco bene la rivista.
    In generale è vero che sugli articoli di abbigliamento difficilmente ci sono comparative effettuate con test e graduatoria finale. Parlo in generale, non su superbike. In effetti non capisco bene quale che sia il motivo.
    Tempo fa vidi una bella comparativa sui paraschiena lev.2 su euroriders, dopodichè non ho visto molto altro (a dire il vero non ho ritrovato nemmeno euroriders, che non era niente male).
    Sinceramente penso che una ditta sia anche disposta a vedersi distruggere un capo se è sicura di aver fatto un buon prodotto e di avere un buon ritorno di immagine.
    Ecco in Italia vedo che è difficile leggere una graduatoria sui capi di abbigliamento e sicurezza, ma sugli accessori in generale.
    Anche banalmente sui pneumatici, se leggi motorrad, trovi prove classifiche, graduatorie, in Italia io comparative simili non le ricordo, eppure qualche testata immagino i mezzi li abbia.
    Mi chiedo dove sia il problema da noi.
    In effetti, specialmente quando si parla di sicurezza, sarebbe bello aver info certe, in particolare quando si parla di pantaloni da moto, il tema è ancora poco praticato. Forse perchè i capi omologati per tante ragioni, sono molto pochi?
    Io ho dei promo vegas e per farmi un idea della loro qualità (neppure certa) ho passato ore ed ore su internet per informarmi.
    Classifiche,risultati e dati per i produttori sono un problema,così come certi argomenti.
    Il motivo per cui certe comparative non vengono fatte e certi discorsi nemmeno affrontati è solo questo.
    I giornalisti si prestano ben volentieri nel fare disinformazione.
    Come hai notato anche tu,in altri paesi la stampa è un poco più indipendente.
    Da noi sono tutti pronti a chinarsi davanti al potere di turno....
    Questo per me è l'unico motivo,il resto è fumo negli occhi.
    Il tutto sempre e comunque a discapito dei lettori.

    Qui l'atteggiamento è : critichi il mio giornale?Fai a meno di leggerlo....
    Ottima dimostrazione di quanto frega a questi il parere dei lettori.
    Per loro son critiche poco costruttive.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di dadeejaydade
    Data Registrazione
    28/01/13
    Località
    Stresslandia
    Moto
    Speed R Matt White '14 + quella che passa il convento (ora in attesa del 2017...)
    Messaggi
    2,905
    oh più che dire che non abbiamo il laboratorio nè gli strumenti tecnici per fare questo tipo di prove?? Non è che ti chini, semplicemente non fai ciò che non puoi fare! non penso ci voglia Einstein a capirlo! La critica non è costruttiva se è fuori luogo ed in questo caso lo è... un test soggettivo è per forza fatto senza rilievi. In più a molti lettori interessano le misurazioni a tanti altri no. Si sceglie una linea e si procede. Noi siamo semrpe stati coerenti ed infatti abbiamo i nostri lettori che sono soddisfatti e ci seguono. Di solito le critiche come queste che state facendo arrivano da persone che non leggono la rivista e che non la trovano di loro gradimento, dal che l'ovvio suggerimento di cui sopra: se il format e la linea editoriale non ti piacciono il panorama è abbastanza ampio, ci sono altri media su cui posare il proprio interesse...

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Citazione Originariamente Scritto da dadeejaydade Visualizza Messaggio
    oh più che dire che non abbiamo il laboratorio nè gli strumenti tecnici per fare questo tipo di prove?? Non è che ti chini, semplicemente non fai ciò che non puoi fare! non penso ci voglia Einstein a capirlo! La critica non è costruttiva se è fuori luogo ed in questo caso lo è... un test soggettivo è per forza fatto senza rilievi. In più a molti lettori interessano le misurazioni a tanti altri no. Si sceglie una linea e si procede. Noi siamo semrpe stati coerenti ed infatti abbiamo i nostri lettori che sono soddisfatti e ci seguono. Di solito le critiche come queste che state facendo arrivano da persone che non leggono la rivista e che non la trovano di loro gradimento, dal che l'ovvio suggerimento di cui sopra: se il format e la linea editoriale non ti piacciono il panorama è abbastanza ampio, ci sono altri media su cui posare il proprio interesse...

    come potrai leggere dal mio post precedente io non mi sonomesso in posizione polemica con la rivista o con l’articolo sui jeans inparticolare, ma facevo un discorso un po’ più articolato, quindi per quanto miriguarda la questione se prendere o no quella rivista è OT.
    Quello che mi premeva sottolineare è che credo sarebbeimportante una maggiore attenzione, all’interno del tema della sicurezza, sultema dei pantaloni tecnici. Mi pare un fatto che su molti altri capi(paraschiena, caschi, guanti, giacche, calzature) se ne parli di più ed in modopiù attento e con un focus maggiore sul tema omologazione. Ma non è un discorsopersonale nei tuoi confronti o della rivista, almeno a me non interessa questo.

    Poi, e questa è la mia opinione, mi piacerebbe vedere provecomparative più critiche ed esplicite di quelle che si vedono oggi nella stampaitaliana, mentre invece quando esce qualche graduatoria esce magari da altreriviste non di settore (vedi l’inchiesta di altro consumo sui caschi, peraltrocon le polemiche del caso…). Questo mi pare paradossale. Non capisco se perché seper una moto riesco a farmi un idea piuttosto chiara su quale sia più comoda,quale freni meglio, quale vada 2km/h più forte, per un casco, un guanto o unpantalone è già buona se riesco a capire se sono comodi o no, ma non riesco acapire quanto proteggano in confronto tra loro.

    Personalmente non intendo fare polemica con te, ma misembrerebbe interessante l’opinione di un professionista a riguardo.

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di dadeejaydade
    Data Registrazione
    28/01/13
    Località
    Stresslandia
    Moto
    Speed R Matt White '14 + quella che passa il convento (ora in attesa del 2017...)
    Messaggi
    2,905
    rispondevo a tarmaco non a te, Osva, cui non ho nulla da dire... Anzi trovo che le tue dmande siano legittime...
    Ti risponderò parlandoti di quando a settembre dell'anno scorso sono andato a Modena alla presentazione della gamma 2014 di Arai, in cui ci hanno fatto vedere come due caschi (di marche molto note, ampiamente utilizzate nelle competizioni, ma non Shoei, altro non ti posso dire perchè ufficialmente i loghi erano camuffati ma la forma delle prese d'aria li faceva comunque riconoscere) fossero comunque più deboli degli arai.
    Il casco "A" se ci salivi sopra coi piedi (80 kg di carico statico) fletteva attorno alla finestratura della visiera che si riduceva ad un ampiezza di forse 3 dita, il casco "B" invece mostrava di avevre la scocca morbida latero-occipitale (quella bassa dietro le oreechie per intenderci) dove con la pressioen di due pollici si vedeva che la plastica rientrava sensibilmente verso l'interno... Cose che ovviamente Arai non fa. Eppure tutti i caschi sono regolarmente omologati. Il problema qui è che fare i test distruttivi con diversi tipi di impatti e forze impiegate richiede un dispendio economico non indifferente.
    Pensa solo Ad Arai che ha 6 calotte, 1 omologazione (ECE) ed una certificazione (SNELL), quindi 12 famiglie di calotte, e poi ci sono tutte le prove di impatto , di scalzamento, di resistenza della visiera.... tutte che richiedono enne altri caschi. Diventa quindi onerosa già la fase di omologazione (ECE) e di certificazione (SNELL).... Ci sarebbe anche la SHARP ad aggiungersi (altri caschi ancora da distruggere). Fai un po' di conti e vedi quanto costa. Questo giusto per vedere l'impegno economico del prouttore
    A questo punto si inserisce la volontà di ciascun produttore di adottare scelte o caratteristiche tecniche e addirittura filosofiche (Arai specialmente) che fanno sì che alcuni prodotti puntino su certi comportamenti piuttosto che su altri ( calotta rigida morbida e diverso tipo di impatto, forma della calotta ecc. ecc.)
    Capisci che delle prove indipendenti richiedono un investimento economico che non è alla portata di una rivista come superbike (ma anche come Dueruote, Insella o Motociclismo), inoltre devi avere un ufficio legale coi controcazzi perchè se un risultato è negativo devi aspettarti le rimostranze del produttore... e tutte le conseguenze, dal rifare i test a apgare danni in caso di altri problemi...

    Il test soggettivo è un'altra cosa invece: se ti fidi del tester e della sua esperienza puoi trarre div erse conclusioni riguardanti la vestibilità, il confort e le features del casco, dando per scontato che è omologato e quindi tutta la parte relativa alla protezione è smarcata.

    Noi per esempio continuiamo a dire che la pelle è sempre meglio di qualsiasi cosa, diciamo che magari sembriamo ridicoli a muoverci con abbigliamento 100% pista per fare 50, o 100km e andare al bar al passo del penice o in valtrebbia o chissà dove (e sì magari divertendosi e sorridendo nel casco perchè se ti diverti lo fai) però se voli non c'è nulla come una tuta intera, un parschiena L2, un casco integrale di marca, guanti e stivali da pista... Se ti fidi della nostra parola, noi abbiamo le nostre opinioni, nessuno costringe nessuno ad essere d'accordo o meno senza per questo fregarsene dei lettori...

  6. #55
    TCP Rider L'avatar di Mostro19
    Data Registrazione
    26/05/11
    Località
    (AP)
    Moto
    Un Mostro nero...
    Messaggi
    617
    Domenica mattina ho provato i jeans Dainese che avevo comprato, sarà che non sono abituato, sarà che ho sempre usato la tuta (divisibile o intera), ma io non mi trovo proprio a guidare così, non riesco a muovermi sulla sella e non riesco a "sentire" la moto, ho fatto 10 Km e sono tornato a casa, ho giàsentito il negoziante che gentilmente me li cambierà, prenderò un paio di pantaloni di pelle che si attaccano alla giacca.
    Probabilmente non proverò altri jeans da moto.

  7. #56
    TCP Rider L'avatar di Sax-frozen mind
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    montruccio DOC
    Moto
    Day rossissima
    Messaggi
    2,164
    Citazione Originariamente Scritto da dadeejaydade Visualizza Messaggio
    rispondevo a tarmaco non a te, Osva, cui non ho nulla da dire... Anzi trovo che le tue dmande siano legittime...
    Ti risponderò parlandoti di quando a settembre dell'anno scorso sono andato a Modena alla presentazione della gamma 2014 di Arai, in cui ci hanno fatto vedere come due caschi (di marche molto note, ampiamente utilizzate nelle competizioni, ma non Shoei, altro non ti posso dire perchè ufficialmente i loghi erano camuffati ma la forma delle prese d'aria li faceva comunque riconoscere) fossero comunque più deboli degli arai.
    Il casco "A" se ci salivi sopra coi piedi (80 kg di carico statico) fletteva attorno alla finestratura della visiera che si riduceva ad un ampiezza di forse 3 dita, il casco "B" invece mostrava di avevre la scocca morbida latero-occipitale (quella bassa dietro le oreechie per intenderci) dove con la pressioen di due pollici si vedeva che la plastica rientrava sensibilmente verso l'interno... Cose che ovviamente Arai non fa. Eppure tutti i caschi sono regolarmente omologati. Il problema qui è che fare i test distruttivi con diversi tipi di impatti e forze impiegate richiede un dispendio economico non indifferente.
    Pensa solo Ad Arai che ha 6 calotte, 1 omologazione (ECE) ed una certificazione (SNELL), quindi 12 famiglie di calotte, e poi ci sono tutte le prove di impatto , di scalzamento, di resistenza della visiera.... tutte che richiedono enne altri caschi. Diventa quindi onerosa già la fase di omologazione (ECE) e di certificazione (SNELL).... Ci sarebbe anche la SHARP ad aggiungersi (altri caschi ancora da distruggere). Fai un po' di conti e vedi quanto costa. Questo giusto per vedere l'impegno economico del prouttore
    A questo punto si inserisce la volontà di ciascun produttore di adottare scelte o caratteristiche tecniche e addirittura filosofiche (Arai specialmente) che fanno sì che alcuni prodotti puntino su certi comportamenti piuttosto che su altri ( calotta rigida morbida e diverso tipo di impatto, forma della calotta ecc. ecc.)
    Capisci che delle prove indipendenti richiedono un investimento economico che non è alla portata di una rivista come superbike (ma anche come Dueruote, Insella o Motociclismo), inoltre devi avere un ufficio legale coi controcazzi perchè se un risultato è negativo devi aspettarti le rimostranze del produttore... e tutte le conseguenze, dal rifare i test a apgare danni in caso di altri problemi...

    Il test soggettivo è un'altra cosa invece: se ti fidi del tester e della sua esperienza puoi trarre div erse conclusioni riguardanti la vestibilità, il confort e le features del casco, dando per scontato che è omologato e quindi tutta la parte relativa alla protezione è smarcata.

    Noi per esempio continuiamo a dire che la pelle è sempre meglio di qualsiasi cosa, diciamo che magari sembriamo ridicoli a muoverci con abbigliamento 100% pista per fare 50, o 100km e andare al bar al passo del penice o in valtrebbia o chissà dove (e sì magari divertendosi e sorridendo nel casco perchè se ti diverti lo fai) però se voli non c'è nulla come una tuta intera, un parschiena L2, un casco integrale di marca, guanti e stivali da pista... Se ti fidi della nostra parola, noi abbiamo le nostre opinioni, nessuno costringe nessuno ad essere d'accordo o meno senza per questo fregarsene dei lettori...

    lascia stare,questo è spesso il forum dei pontificatori,se leggessero ciò che hai scritto capirebbero che loro parlano di altro
    complimenti invece per il mensile,mi piace la leggerezza e i toni degli articoli :-) senza perdersi in seghe mentali di mille dati che i più imparano a memoria per farsi figo al bar







    maaaaaaaaaaa per caso c è spazio in redazione ? ;-P
    Con orgoglio,cartellinato di giallo dal Dott. Warsteiner

  8. #57
    TCP Rider L'avatar di Genna84
    Data Registrazione
    03/02/13
    Località
    Poviglio(RE)
    Moto
    Bmw GS 1200 Bialbero Triple Black 2012
    Messaggi
    3,659
    cmq vada il discorso per me Superbike è l'unica rivista che merita di esser letta...in edicola ce molta spazzatura riguardo auto e moto...

    Ringrazio le risposte per i jeans e valuterò se comprarli o no...non vorrei trovarmi con un jeans che sia identico ai miei spidi nl5 come uso generale...

  9. #58
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Citazione Originariamente Scritto da Sax-frozen mind Visualizza Messaggio
    lascia stare,questo è spesso il forum dei pontificatori,se leggessero ciò che hai scritto capirebbero che loro parlano di altro
    complimenti invece per il mensile,mi piace la leggerezza e i toni degli articoli :-) senza perdersi in seghe mentali di mille dati che i più imparano a memoria per farsi figo al bar







    maaaaaaaaaaa per caso c è spazio in redazione ? ;-P
    Qualcuno ha legittimamente fatto notare che,oltre all'articolo in questione,in generale la stampa settoriale italiana,
    ignora completamente la questione omologazioni,così come test sharp ecc...
    All'estero non è così.
    Perchè?

    Sono state tirate in ballo altre cose che poco hanno a che fare con l'omologazione,dei jeans in questo caso.
    Risposte in merito nessuna.

    È troppo aspettarsi che un giornale che si occupa nello specifico del mondo delle due ruote,
    dedichi anche solo un paginetta alla questione omologazione dei capi protettivi?
    Magari dove chiarisca bene cosa essa comporta,quali sono le differenze tra un capo omologato e uno non,
    in modo che i moltissimi che nemmeno sono a conoscenza di tali omologazioni e differenze possano essere informati,
    e formarsi essi stessi delle opinioni avendo anche altri parametri per una corretta valutazione del prodotto,
    che non siano solo estetici o "al tatto" o sulla fiducia nella pubblicità.

    Perchè queste omologazioni sono così tabù per la stampa italiana?
    Viene da pensar male

  10. #59
    TCP Rider L'avatar di Sax-frozen mind
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    montruccio DOC
    Moto
    Day rossissima
    Messaggi
    2,164
    Citazione Originariamente Scritto da tarmaco78 Visualizza Messaggio
    Qualcuno ha legittimamente fatto notare che,oltre all'articolo in questione,in generale la stampa settoriale italiana,
    ignora completamente la questione omologazioni,così come test sharp ecc...
    All'estero non è così.
    Perchè?

    Sono state tirate in ballo altre cose che poco hanno a che fare con l'omologazione,dei jeans in questo caso.
    Risposte in merito nessuna.

    È troppo aspettarsi che un giornale che si occupa nello specifico del mondo delle due ruote,
    dedichi anche solo un paginetta alla questione omologazione dei capi protettivi?
    Magari dove chiarisca bene cosa essa comporta,quali sono le differenze tra un capo omologato e uno non,
    in modo che i moltissimi che nemmeno sono a conoscenza di tali omologazioni e differenze possano essere informati,
    e formarsi essi stessi delle opinioni avendo anche altri parametri per una corretta valutazione del prodotto,
    che non siano solo estetici o "al tatto" o sulla fiducia nella pubblicità.

    Perchè queste omologazioni sono così tabù per la stampa italiana?
    Viene da pensar male
    allora sei di coccio -)
    ma vuoi capire che quello che dite tu e l altro uente è giusto e condivisibile ma sietefuori argomento
    l articolo inquestione , che ho letto,è solo un elenco di jeans con protezioni,non aveva la pretesa di essere un articolo oggettivo ma chiaramente soggettivo
    è che avete aggredito un giornale e un giornalista per niente :-)
    se l avessero spacciato come comparativa tecnica avrei capito le lamentele,ma essendo chiaro non lo fosse,avete pontificato per niente.
    Con orgoglio,cartellinato di giallo dal Dott. Warsteiner

  11. #60
    TCP Rider L'avatar di Genna84
    Data Registrazione
    03/02/13
    Località
    Poviglio(RE)
    Moto
    Bmw GS 1200 Bialbero Triple Black 2012
    Messaggi
    3,659
    ce qualche novità prevista riguardo al settore jean per moto???

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •