Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 52

Discussione: compro casa...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #25
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Paglia Visualizza Messaggio
    Allora non ci capiamo, io non sto dicendo di stampare OGGI una casa, ma che sarà possibile farlo in futuro, magari non troppo lontano.

    Come fai a dire che non è competitiva una tecnologia del genere? Si potranno realizzare strutture complesse con grande rapidità e semplicità, riducendo al minimo gli incidenti sul lavoro e trasporti di materiale, ci sarà la possibilità di tirare su un fabbricato sul posto da un disegno elettronico, magari in 24-48 ore con un'operaio seduto su di una sedia a controllare che tutto vada liscio, niente gru impalcature o orpelli vari, un'unico plotter gigante che fa tutto, e mi dici che non è una tecnologia competitiva?

    Si parla sempre al futuro perchè è li che si deve guardare, anche andare sulla luna sembrava impossibile, ora si parla già di mandare uomini su marte, dove ci sono già un paio di robot che lasciano segni sulla sabbia e scavano buche.
    Io guardo alla fattibilità pratica: a come è fatta una casa, i suoi componenti strutturali, la composizione dei materiali, le attuali tendenze costruttive per quel poco che ne so, e la risposta è che non è possibile costruire in quella maniera. Oltre tutto un sistema del genere non prende in considerazione di procedere in verticale (proviamo ad immaginare un porticato con colonne) e non si capisce come possa lasciare superfici finite e squadrate (difatti il robottino sperimentale fa qualcosa di tutt'altro che finito che richiederebbe enormi quantità di intonaco per essere presentabile).
    Del resto è evidente che chi ha preparato quelle animazioni non ha la minima idea di come sia fatta una casa.

    Se poi vogliamo ipotizzare che in futuro non esisteranno più strutture in calcestruzzo armato, che si inventeranno resine o malte ultraresistenti a indurimento istantaneo (vogliamo pensare anche al fatto che il materiale posto in basso deve reggere quello che gli poggiamo sopra "nel giro di 24-48 ore" senza collassare?), che a tempo di record verranno montati carriponte automatizzati alti decine di metri e larghi altrettanto e relativi impianti per la produzione e il pompaggio del materiale in grado di produrne e metterne in opera migliaia di tonnellate in un paio di giorni, che la logistica degli approvvigionamenti terrà in tempo reale il ritmo di realizzazione senza dover prima approntare enormi magazzini, ecc. ecc. ipotizziamolo pure.

    Ma al momento ritengo molto più probabile e facile da realizzare un insediamento umano autonomo e funzionante su Venere entro il 2050.

    Ah, se davvero Grillo ha detto agli italiani che qualcuno gli costruirà case come giocattolini di plastica, sicuramente saprà il fatto suo. Come per la sfera che lava senza detersivo e la macchina ad aria compressa tenuta segreta dai petrolieri. Non è che Casaleggio gli ha installato un chip sotto pelle programmato per fargli dire cazzate random?

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Nel medio periodo usando un pò di fantasia si può immaginare che con questa tecnologia si possano costruire moduli da assemblare...non dimentichiamo che potenzialmente queste macchine possono stampare di tutto...
    Se voglio costruire in serie moduli da assemblare c'è già la tecnologia per ricoprire la superficie terrestre di strutture prefabbricate in pochi anni. Sei mai stato in uno stabilimento che produca travi e solette in cemento armato precompresso? Ne sfornano a bizzeffe.
    Se invece vogliamo parlare di produrre modelli per l'industria o cose simili potrebbe sicuramente andare, anche se penso che oltre certe dimensioni forse conviene ancora procedere per asportazione di materiale. Anni fa vidi alla FIAT una linea di produzione dei modelli per lo stampaggio dei lamierati allestita dalla Rambaudi che era una cosa impressionante. E anche piuttosto veloce.
    Ultima modifica di paper; 14/05/2014 alle 16:01 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •