Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 52

Discussione: compro casa...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Perché denigrare? Il sogno di tutti i ragazzini e i modellisti, come questo di tanti anni fa



    Citazione Originariamente Scritto da Paglia Visualizza Messaggio
    Ecco dove sta il problema, l'ha detto Grillo, se lo diceva Renzie eri già inginocchiato verso est a lodare il nuovo che avanza.

    Quindi inutile discutere, tu sai già che per il futuro l'applicazione in edilizia di questa tecnologia non avrà speranze, conosci tutti i suoi limiti di utilizzo e la dai già per spacciata, addirittura sei così lungimirante da pronosticare costruzioni su venere, i miei complimenti.
    Avessi io la metà delle tue capacità avrei già smesso di posare mattonelle da un pezzo, magari mi sarei dato alla progettazione di moduli extraplanetari per colonizzare futuri sistemi solari abitabili.
    Se lo diceva Renzi dicevo che era scemo e basta.

    Io non mi sono mai occupato di edilizia se non per cose mie utilizzando la mia manodopera, lavorando nelle strutture refrattarie. E anche in queste non vedrei i plotter al posto dell'omino che piazza i pezzi manualmente, per motivi strutturali che non mi dilungo a illustrare.
    Anche se non ho fatto il costruttore edile però so come è fatta una casa e ritengo che simili tecniche non siano applicabili all'edilizia come la intendiamo adesso. Opinione personale.
    Se invece tu riesci ad immaginare di essere presto sostituito da una stampante che stende piastrelle al posto tuo non intendo sicuramente contestarti. Soprattutto se te lo ha garantito Grillo.
    Però sarei disposto a scommettere che finché sarò in vita non avrò occasione di vedere una casa di 5 piani costruita in quella maniera.

    Per ora direi di aggiornarci nel 2020
    Ultima modifica di paper; 14/05/2014 alle 17:17 Motivo: Unione Post Automatica

  2. #2
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/02/12
    Località
    Romagna!
    Moto
    Scrambler!
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Perché denigrare? Il sogno di tutti i ragazzini e i modellisti, come questo di tanti anni fa





    Se lo diceva Renzi dicevo che era scemo e basta.

    Io non mi sono mai occupato di edilizia se non per cose mie utilizzando la mia manodopera, lavorando nelle strutture refrattarie. E anche in queste non vedrei i plotter al posto dell'omino che piazza i pezzi manualmente, per motivi strutturali che non mi dilungo a illustrare.
    Anche se non ho fatto il costruttore edile però so come è fatta una casa e ritengo che simili tecniche non siano applicabili all'edilizia come la intendiamo adesso. Opinione personale.
    Se invece tu riesci ad immaginare di essere presto sostituito da una stampante che stende piastrelle al posto tuo non intendo sicuramente contestarti. Soprattutto se te lo ha garantito Grillo.
    Però sarei disposto a scommettere che finché sarò in vita non avrò occasione di vedere una casa di 5 piani costruita in quella maniera.

    Per ora direi di aggiornarci nel 2020
    Ripeto che non stiamo parlando di sfruttare questa tecnologia oggi 15 maggio 2014.

    Io non vedo così improbabile un braccio robotico dotato di ventose e sistemi di prossimità posare mattonelle con precisione micrometrica, spostandosi silenziosamente su cingoli gommati, h24 7 giorni su 7, magari lasciando al povero artigiano sfigato e schiavo del lavoro il compito più merdoso di tagli, rifiniture e stuccature, finchè non arriveranno macchine più evolute per svolgere anche questo.

    Ma me lo devi dire tu se questa sarà realtà o rimarrà fantasia, la tua sfera di cristallo è così precisa che non lascia spazio a dubbi, intanto che ci sei potresti darmi le previsioni del tempo fino a fine anno, così mi organizzo con i lavori esterni, magari se mi dici anche chi vincerà i prossimi mondiali di calcio faccio una puntatina alla snai che mi sono un pò ritto il cazzo di tenere aperta la partita iva.

  3. #3
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Paglia Visualizza Messaggio
    Ripeto che non stiamo parlando di sfruttare questa tecnologia oggi 15 maggio 2014.

    Io non vedo così improbabile un braccio robotico dotato di ventose e sistemi di prossimità posare mattonelle con precisione micrometrica, spostandosi silenziosamente su cingoli gommati, h24 7 giorni su 7, magari lasciando al povero artigiano sfigato e schiavo del lavoro il compito più merdoso di tagli, rifiniture e stuccature, finchè non arriveranno macchine più evolute per svolgere anche questo.

    Ma me lo devi dire tu se questa sarà realtà o rimarrà fantasia, la tua sfera di cristallo è così precisa che non lascia spazio a dubbi, intanto che ci sei potresti darmi le previsioni del tempo fino a fine anno, così mi organizzo con i lavori esterni, magari se mi dici anche chi vincerà i prossimi mondiali di calcio faccio una puntatina alla snai che mi sono un pò ritto il cazzo di tenere aperta la partita iva.
    Non intendevo il robot che posa piastrelle guidato da un PC ma un plotter che ti stende un pavimento porcellanato estrudendolo a strati e passate come una stampante 3D. Il succo è questo: ipotizzare che si facciano case in una maniera in cui non si possono costruire case secondo le tecniche più attuali. Se mi si dicesse che è possibile automatizzare al massimo e controllare via PC un cantiere cercando di eliminare al massimo la manodopera potrei anche essere possibilista, ma quella proposta mi rende molto più che scettico. Tu riusciresti ad immaginare che una stampante possa costruire una automobile o una moto funzionante posando passate di materiali speciali e sconosciuti? Io no e nemmeno una casa.

    Faccio presente che non solo Verne e Salgari più di un secolo fa ma anche i media negli anni 50 e 60 sostenevano che nel 2000 tutti avremmo avuto piccoli elicotteri personali o zaini jet con i quali scorrazzare liberamente tra i grattacieli alla blade runner o quinto elemento. Sono passati i decenni e siamo ancora a livello dell'asfalto e mi sa che ci staremo ancora a lungo.

    Per il resto che chiedi la mia sfera non ti può aiutare

    Ma non c'è qualche costruttore o ingegnere civile che possa dire la sua? Soprattutto se sia verosimile abbandonare concetti tutt'ora attuali come l'utilizzo delle caratteristiche specifiche di materiali diversi per gestire gli sforzi di flessione, trazione e compressione in favore di materiali compositi, omogenei ed estrudibili?
    Sarei molto interessato a saperne di più...
    Ultima modifica di paper; 15/05/2014 alle 12:46

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non intendevo il robot che posa piastrelle guidato da un PC ma un plotter che ti stende un pavimento porcellanato estrudendolo a strati e passate come una stampante 3D. Il succo è questo: ipotizzare che si facciano case in una maniera in cui non si possono costruire case secondo le tecniche più attuali. Se mi si dicesse che è possibile automatizzare al massimo e controllare via PC un cantiere cercando di eliminare al massimo la manodopera potrei anche essere possibilista, ma quella proposta mi rende molto più che scettico. Tu riusciresti ad immaginare che una stampante possa costruire una automobile o una moto funzionante posando passate di materiali speciali e sconosciuti? Io no e nemmeno una casa.

    Faccio presente che non solo Verne e Salgari più di un secolo fa ma anche i media negli anni 50 e 60 sostenevano che nel 2000 tutti avremmo avuto piccoli elicotteri personali o zaini jet con i quali scorrazzare liberamente tra i grattacieli alla blade runner o quinto elemento. Sono passati i decenni e siamo ancora a livello dell'asfalto e mi sa che ci staremo ancora a lungo.

    Per il resto che chiedi la mia sfera non ti può aiutare

    Ma non c'è qualche costruttore o ingegnere civile che possa dire la sua? Soprattutto se sia verosimile abbandonare concetti tutt'ora attuali come l'utilizzo delle caratteristiche specifiche di materiali diversi per gestire gli sforzi di flessione, trazione e compressione in favore di materiali compositi, omogenei ed estrudibili?
    Sarei molto interessato a saperne di più...
    nella stampa 3d non ho mai sentito parlare di materiali estrusi...per il resto finchè questa tecnologia non matura difficilmente troverai ingegneri edili che possano giudicarla seriamente oggi...in compenso sappiamo che dove è oggi applicata (esempio nella meccanica) si ottengono manufatti uguali o migliori di quelli ottenibili per asportazione di metallo...
    Ultima modifica di Stinit; 15/05/2014 alle 13:17

  5. #5
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    nella stampa 3d non ho mai sentito parlare di materiali estrusi...per il resto finchè questa tecnologia non matura difficilmente troverai ingegneri edili che possano giudicarla seriamente oggi...in compenso sappiamo che dove è oggi applicata (esempio nella meccanica) si ottengono manufatti uguali o migliori di quelli ottenibili per asportazione di metallo...
    Le stampanti 3D attuali no, per quanto pare che alcune usino metalli fusi, ma come chiameresti quel carrellino che caga cemento? Non mi sono venute altre parole.
    Un ingegnere edile potrebbe dire se è verosimile in una edilizia che si rivolge sempre di più all'antisismicità e alla resistenza agli eventi naturali violenti, quindi a poter reggere forti sollecitazioni alla flessione, rinunciare al ferro nel C.A. sostituendolo con malte particolarissime. E rinunciare anche alla resistenza alla compressione data dalla ghiaia di grana maggiore nel CLS.

    Nella meccanica è vero che la stampante viene già usata con successo, ma non ho capito con quanta precisione, se arriva al centesimo di mm o oltre senza la necessità di una successiva lavorazione di macchina.
    Tempo fa parlarono di un pezzo per aereo che la RAF si fece inviare per file e realizzò con la stampante, ma si trattava poi di una staffa di fissaggio per una strumentazione, non di un pezzo vitale.

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Le stampanti 3D attuali no, per quanto pare che alcune usino metalli fusi, ma come chiameresti quel carrellino che caga cemento? Non mi sono venute altre parole.
    Un ingegnere edile potrebbe dire se è verosimile in una edilizia che si rivolge sempre di più all'antisismicità e alla resistenza agli eventi naturali violenti, quindi a poter reggere forti sollecitazioni alla flessione, rinunciare al ferro nel C.A. sostituendolo con malte particolarissime. E rinunciare anche alla resistenza alla compressione data dalla ghiaia di grana maggiore nel CLS.

    Nella meccanica è vero che la stampante viene già usata con successo, ma non ho capito con quanta precisione, se arriva al centesimo di mm o oltre senza la necessità di una successiva lavorazione di macchina.
    Tempo fa parlarono di un pezzo per aereo che la RAF si fece inviare per file e realizzò con la stampante, ma si trattava poi di una staffa di fissaggio per una strumentazione, non di un pezzo vitale.
    Tanto per fare un esempio...

    Come ottimizzare il raffreddamento dello stampo | Plastix

  7. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/02/12
    Località
    Romagna!
    Moto
    Scrambler!
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non intendevo il robot che posa piastrelle guidato da un PC ma un plotter che ti stende un pavimento porcellanato estrudendolo a strati e passate come una stampante 3D. Il succo è questo: ipotizzare che si facciano case in una maniera in cui non si possono costruire case secondo le tecniche più attuali. Se mi si dicesse che è possibile automatizzare al massimo e controllare via PC un cantiere cercando di eliminare al massimo la manodopera potrei anche essere possibilista, ma quella proposta mi rende molto più che scettico. Tu riusciresti ad immaginare che una stampante possa costruire una automobile o una moto funzionante posando passate di materiali speciali e sconosciuti? Io no e nemmeno una casa.

    Faccio presente che non solo Verne e Salgari più di un secolo fa ma anche i media negli anni 50 e 60 sostenevano che nel 2000 tutti avremmo avuto piccoli elicotteri personali o zaini jet con i quali scorrazzare liberamente tra i grattacieli alla blade runner o quinto elemento. Sono passati i decenni e siamo ancora a livello dell'asfalto e mi sa che ci staremo ancora a lungo.

    Per il resto che chiedi la mia sfera non ti può aiutare

    Ma non c'è qualche costruttore o ingegnere civile che possa dire la sua? Soprattutto se sia verosimile abbandonare concetti tutt'ora attuali come l'utilizzo delle caratteristiche specifiche di materiali diversi per gestire gli sforzi di flessione, trazione e compressione in favore di materiali compositi, omogenei ed estrudibili?
    Sarei molto interessato a saperne di più...
    E chi lo dice che in futuro le mattonelle saranno composte di gres porcellanato? esistono già pavimenti in resina per dirne una.
    Una moto o una macchina hanno parti meccaniche complesse e in movimento, e comunque ripeto mai dire mai, nessuno sa cosa ci aspetta il futuro, intanto a parere mio riescono già a sorprendere
    https://www.youtube.com/results?sear...le+3d+printing
    Negli anni 50 60 non avevano fatto i conti con qualcosa che ci saremo portati dietro a vita, il petrolio.
    Per quanto riguarda la tua ultima domanda esistono già oggi stampanti 3d in grado di costruire con diversi materiali contemporaneamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •