Per chi dice che la Fiat non rinnova i modelli e ha solo una paio di auto competitive: avete perfettamente ragione e marchionne lo sa da tempo. Lui sostituirá la gamma Fiat con sostanzialmente 2 brand: 500 e Panda, i cui nomi verranno utilizzati per diverse vetture (la prossima Punto si marchierá 500 plus probabilmente) visto che sono gli nomi che attirano i consumatori. Bravo, croma, barchetta, ecc: dimenticateli, sono nomi che non ritorneranno mai più.

Io sono totalmente d'accordo con tonidaytona, tutte le aziende producono all'estero, hanno fornitori stranieri, ecc ecc. la BMW serie 3 si produce in Africa, tanto per dirne una. E ditemi che chi ce l'ha non sente di avere un'auto tedesca! La questione della nazionalitá di una vettura (ma anche di un computer, di un telefono o degli accessori racing Made in Italy che compriamo) é molto dibattuta: un prodotto é italiano se assemblato in Italia? O conta la progettazione? Perché se conta l'assemblaggio allora la rolls royce é inglese, se conta la produzione dei pezzi e la progettazione é...boh, multietnica con forte germanicità.
Ovviamente mi dispiace che la sede fiscale della Fca non sia in Italia, ma solo perché così avremo meno entrate fiscali :/


Settimana prossima in universitá da me viene il direttore dello stabilimento di Pomigliano d'Arco, ci spiegherá la ristrutturazione effettuata da Fiat che l'ha portato ad essere uno dei migliori stabilimenti al mondo, premiato più volte e visitato dai tecnici VW per osservarne l'efficienza, poi vi racconterò