Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Rhinoceros chi saprebbe darmi una mano?

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Dipende se ne sa usare i comandi...rhino rispetto ad altri (es.i parametrici) ha una sua logica di utilizzo...che per altro è molto simile a quella di powershape di delcam
    Powershape non l'ho mai usato. Però, venendo da Catia V5, con Rhino mi ero trovato abbastanza di melma.
    Abetzz, hai provato a cercare dei tutorial online, magari su youtube? Quelli su Catia e Pro/E si sprecano
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Zirullo
    Data Registrazione
    31/10/10
    Località
    Modena
    Moto
    Bonneville T100 Red-black
    Messaggi
    421
    Io utilizzo Catia, che per progettare è altra cosa rispetto a Rihno, che invece uso soprattutto come editor di superfici
    Ci sono delle buone lezioni a questo indirizzo
    https://www.youtube.com/playlist?lis...1429E882E58620

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da abetzz Visualizza Messaggio
    hanno fatto dei rilievi utilizzando il laser scanner e quindi l'immagine ha una nuvola di punti per poter poi creare l'immagine in 3d vera. essendo una villa del 700 ci sono dettagli sculturati e quindi con determinati particolari.
    per esempio sono da completare delle panchine e una fontana che già in parte sono state costruite
    ovviamente per aiutare nella modellazione 3d ho delle immagini di riferimento antiche per poter ricostruire dei dettagli che ormai sono andati distrutti.
    se devi lavorare su parti "sculturate" secondo me è meglio un modellatore artistico tipo ArtCam di Delcam con cui puoi fare "agilmente" robe del genere:



    se invece devi fare modellazione di oggetti dalla morfologia più semplice e lineare va bene qualsiasi altro cad...meglio se parametrico...Rhino è un modellatore di superfici molto potente (T-spline ecc ) ma imho per usarlo al meglio devi conoscerlo molto bene altrimenti rischi di perderti...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •