"maaa... questo non credo"
Doppia negazione
Considerando l'aspetto logico della negazione, possiamo indicare con A un'affermazione la cui negazione è ¬A (non A). Secondo la logica classica la negazione di non A (¬¬A) equivale ad A. Da questo principio deriva peraltro la locuzione latina duplex negatio affirmat. Il principio ha valore nelle lingue dell'informatica. Nelle diverse lingue naturali, invece, la doppia negazione può avere talvolta un valore negativo, qualche altra positivo, problema questo legato anche alla portata della negazione (scope). Fondamentale resta inoltre il fatto che anche nel secondo caso, quello di un valore positivo, la negazione della negazione non coincide con l'affermazione corrispondente.
Negazione (linguistica) - Wikipedia
e poi...te lo dico da amico...fatti le doppie negazioni tue...dammi retta...![]()
Ultima modifica di Stinit; 23/05/2014 alle 09:14
mi metto comodo
spesso un rutto vale più di mille parole
io entro nella categoria dei pelati.............sai niente su di loro ?
e sui tifosi della juve ?
hai ragione............per non parlare della logica fuzzy, come se fosse antani
ma non fai prima a dire che ti sei incartato a scrivere ?
per quanto mi riguarda era solo una battuta, e non volevo sminuire le tue capacita' sintattiche o, peggio ancora, logiche
come accademico della crusca del TCP non ti puoi certo chiamar fuori con cotanta facilita'![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 23/05/2014 alle 09:51 Motivo: Unione Post Automatica
Coj fieuj gajard pien ëd vita guidà da Valentin
a l’ero nòsta vita a l’ero nòst Turin.