Dalla mia esperienza (anni fa ero stata assunta anche io con un patto di non concorrenza), per essere valida deve avere un limite temporale, un limite geografico, una citazione relativa alle mansioni ed un compenso adeguato extra per chi vi deve sottostare.
Poi non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa.
Memento audere semper
http://imageshack.us/photo/my-images/683/tolmezzo11.jpg
Sottoscrivo..
è ampiamente utilizzata nelle ditte di alto livello tecnologico.
Come sopra descritto deve essere specificata: durata (dalle mie parti si arriva anche a 2 anni!), zona geografica.
Per i compensi extra siamo sempre lì...fatta la legge trovato l'inganno..
Se fosse facile fare così..saperti dire già quello che so..farebbe freddo in un attimo che...passerà.
Nell'ultimo rinnovo del contratto mio hanno previsto un premio per l'azienda che mi volesse portare via![]()
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Per il patto di non concorrenza devono vale queste condizioni:
La giurisprudenza riconosce a tutte le categorie di lavoratori alcuni diritti minimi, che la clausola di non concorrenza deve rispettare a pena di inefficacia:
obbligo della forma scritta;
durata massima non superiore a quella prevista per legge (5 anni per i dirigenti e 3 anni per le altre categorie);
limitazione di luogo, tempo e oggetto non esclusive;
l'onerosità del contratto: il datore deve corrispondere una maggiorazione percentuale della retribuzione, evidenziate a parte nel contratto di assunzione, per tutta la durata del rapporto di lavoro, proporzionale alla durata, estensione territoriale e di oggetto dell'obbligo di non concorrenza. La contrattazione collettiva in questo senso non provvede a individuare dei massimali e dei parametri di valutazione di dette indennità, uniformi a livello nazionale;
Se una di queste manca, il patto di non concorrenza non è valido. Ancora aggiungo che il patto di non concorrenza prevede che sia corrisposta un'indennità congrua. De tipo che se ti hanno dato pochi soldi, anche in questo caso non è valido. Nel tuo contratto deve essere ben specificato luogo dove vale questo patto (per esempio solo nella tua regione, in italia, in europa, etcc) e per ogni luogo il corrispettivo di soldi che ti devono dare aumenta.
Anche il tempo deve essere definito , 3 anni per i dipendenti, 5 anni per i dirigenti a termini di legge.
Per avere maggiori chiarimenti dovresti portare il tuo contratto ad un avvocato esperto di diritto del lavoro e verificare con lui l'intera questione.
Nel mio contratto c'è:
1)La durata (6 mesi)
2)Limite geografico (non posso lavorare per aziende concorrenti presenti nelle regioni del Lazio e della Lombardia)
3)Limite in oggetto (praticamente non posso esercitare la mia professione nelle regioni al punto 2)
4)Corrispettivo: non c'è una percentuale sulla retribuzione. C'è solo un importo complessivo da erogare dopo le dimissioni.