In caso di auto trovata in circolazione senza assicurazione – o meglio, con l’assicurazione scaduta da almeno 15 giorni – scatta la sanzione pecuniaria da 849 a 3.396 euro (art. 193 cds). Inoltre il veicolo viene sottoposto a sequestro amministrativo; esso deve essere pertanto trasportato in un luogo non soggetto a pubblico passaggio individuato dalla polizia stradale procedente, in quanto non può essere più messo in circolazione. In casi particolari tale luogo può essere concordato dalla polizia stradale con il trasgressore.
La legge consente di ridurre la multa, per l’auto trovata a circolare senza assicurazione, del 75% in due casi:
- quando il proprietario attivi l’assicurazione entro 15 giorni dalla scadenza della proroga quindicinale concessa dalla legge: quindi entro 30 giorni dalla data di scadenza del contratto, proroga esclusa;
- quando il proprietario provvede, entro 30 giorni dalla data di contestazione della violazione, alla demolizione e alla formalità di radiazione dell’auto.
In tali due ipotesi la multa viene ridotta e non è più di 849 euro (minimo), ma passa a 212,25 euro. Inoltre se si paga entro 5 giorni dalla notifica della contestazione, si può usufruire di un ulteriore sconto del 30%: pertanto si pagherà solo 148,58 euro.
Auto senza assicurazione: come tornare a circolare?
Al di là della sanzione pecuniaria, per tornare a circolare con l’auto è necessario che l’automobilista provveda a:
- pagare la multa entro 60 giorni;
- riattivare l’assicurazione per almeno 6 mesi.
In presenza di tali condizioni è possibile evitare l’ulteriore sanzione amministrativa della confisca dell’auto.
Attenzione: il periodo di tolleranza che consente di circolare nei 15 giorni successivi alla scadenza della polizza (con relativa copertura assicurativa) si applica solo alle polizze con scadenza non inferiore ad un anno.
Le altre cessano l'operatività alle ore 24 del giorno di scadenza della polizza.