Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Spurgo Freni Ducati Monster 600 [HELP!!]

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Juste1911
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Northener
    Moto
    675
    Messaggi
    4,871

    Spurgo Freni Ducati Monster 600 [HELP!!]

    Ciao ragazzi, che inferno...

    Oggi abbiamo passato il pomeriggio con un amico ad ultimare gli ultimi preparativi per rimettere a posto la nuova moto della sua ragazza, una Ducati Monster 600 a carburatori, old school...

    Dovrebbe essere tutto in regola, pastiglie, paraoli, olio forcella, olio motore, filtro aria, filtro olio, gomme... Tutto nuovo, unica cosa che ci ha dato dei grossi problemi è lo spurgo dell'impianto frenante...

    Partiamo col dire che ne io ne il mio amico avevamo granchè idea di come fare questo spurgo... Ci siamo comprati la guida di SuperBike di questo mese e abbiamo guardato un paio di video su YouTube... Abbandonata la rivista perchè la faceva un poco facile, abbiamo seguito in parte le indicazioni di questo video dove un ragazzo svita la valvola ed aspira con una siringa l'olio vecchio per metterci piano piano quello nuovo...

    Abbiamo provato e non ci siamo riusciti (tra l'altro abbiamo svitato di diversi giri la valvola, quando su questo video mi sono reso conto solo adesso che consigliava di svitare di mezzo giro e basta...)

    Cosa abbiamo fatto alla fine della fiera, aprivamo la valvola (forse di troppi giri), pompavamo il liquido freno rabboccando di tanto in tanto azionando la leva ed aspirando con un tubicino e una siringa a fine tubo, il problema è che le bollicine non smettevano mai di uscire dalla pinza sia anteriore che posteriore e di conseguenza davanti una volta messo in pressione il circuito la leva non diventa bella dura, ma magari è fatto così l'anteriore, in pressione il circuito ci va, o almeno sembra andarci in parte, mentre dietro proprio non ci vuole andare...

    Il liquido freni vecchio era una fanghiglia, adesso col nuovo siamo sul trasparente... C'era parecchio materiale nero che si trovava all'interno dell'impianto, anche con il liquido nuovo si può intravvedere in trasparenza alcuni di questi detriti...

    Cosa abbiamo sbagliato? Solo la questione del fare mezzo giro e basta con la valvola (noi ne abbiamo fatti diversi). Oppure ci siamo dimenticati di altre cose? Specifico che la pompa freno anteriore è assiale, non è una radiale con serbatoio a parte...

    Dietro pure abbiamo svitato di qualche giro la valvola sulla pinza e pompavamo mentre rabboccavamo...

    Per favore non venitemi a dire che certe cose van fatte fare ai professionisti del mestiere, lo sappiamo benissimo, è che volevamo cimentarci noi in questa impresa...

    Buona serata, grazie in anticipo a chi saprà aiutarci!
    Triumph Racing #community
    Instagram | Facebook | YouTube

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di burnout
    Data Registrazione
    20/01/10
    Messaggi
    8,303
    Troppi giri di valvola...a volte un professionista serve specialmente se si tratta dei freni

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di rookie
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    Ancona
    Moto
    Tiger 955i 2005
    Messaggi
    3,933
    quoto burnout, almeno la prima volta, (anche per vedere come si fa) meglio farlo fare da un professionista. In più se c'era della morchia è segno che l'impianto è stato trascurato, quindi sarebbe da revisionare pure le pinze...

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di as24144
    Data Registrazione
    11/08/13
    Località
    Napoli
    Messaggi
    633
    Semplice avete fatto entrare aria al posto di farla uscire.
    Lo spurgo é una cosa seria e va fatto correttamente ne va della sicurezza... Ad ogni modo la procedura é svitare di tanto quanto basta a fare uscire l'olio e premere sulla leva fino a quasi fine corsa, richiudere immediatamente e bene la valvola prima di lasciare la leva altrimenti aspiri aria, una volta chiusa molli la leva...ripetere fin quando tutte le bolle d'aria escono.
    Ovviamente mentre procedete tenete sempre d'occhio la vaschetta è state attenti che non rimanga senza liquido altrimenti pesca aria, per cui ad ogni paio di pompate rabboccate.


    Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Juste1911
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Northener
    Moto
    675
    Messaggi
    4,871
    Citazione Originariamente Scritto da as24144 Visualizza Messaggio
    Semplice avete fatto entrare aria al posto di farla uscire.
    Lo spurgo é una cosa seria e va fatto correttamente ne va della sicurezza... Ad ogni modo la procedura é svitare di tanto quanto basta a fare uscire l'olio e premere sulla leva fino a quasi fine corsa, richiudere immediatamente e bene la valvola prima di lasciare la leva altrimenti aspiri aria, una volta chiusa molli la leva...ripetere fin quando tutte le bolle d'aria escono.
    Ovviamente mentre procedete tenete sempre d'occhio la vaschetta è state attenti che non rimanga senza liquido altrimenti pesca aria, per cui ad ogni paio di pompate rabboccate.


    Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
    Grazie a tutti per il contributo!

    Questa spiegazione è stata parecchio esaustiva! La giro al mio amico e vediamo come va, a pochi metri da casa sua c'è un meccanico, non ci fossimo riusciti noi l'avremmo portata li, per quel poco che costa il liquido freni DOT4 abbiamo fatto l'esperimento!

    E' palese che nessuno di noi userebbe mai una moto con il circuito dei freni non correttamente in pressione... Siam mica folli!

    Io personalmente l'ho sempre portata in officina per questo genere di lavoro!
    Triumph Racing #community
    Instagram | Facebook | YouTube

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Gianlunapoli
    Data Registrazione
    01/11/09
    Località
    Napoli
    Moto
    Bonnie - Ex Street
    Messaggi
    1,147
    Facile -
    Leva in mano
    Pompa- svita
    Avvita - lascia
    Tenendo d'occhio il livello in vaschetta
    Ripeti sempre finquando le bollicine sono sparite
    Più facile a farsi che a dirsi

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    mi sa che qui sul forum c'era una guida
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Fabio Pal
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie Black, Vespa 125 PX
    Messaggi
    3,266
    Comunque il posteriore del monster 600 rimane comunque spugnoso anche se fatto ad Hoc. No problem anzi meglio che il posteriore non inchiodi di colpo. L'anteriore invece deve bloccare subito con leva freno a metà corsa. Quindi se non fa così rifai lo spurgo o verifica che non ci sia la pompa da revisionare.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Juste1911
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Northener
    Moto
    675
    Messaggi
    4,871
    Il responso del meccanico, la pompa freno posteriore è da revisionare o sostituire, totalmente compromessa per quello non va in pressione, avremo conferme verso le 17.00, davanti pure potrebbe esserci qualche problema, il circuito va quasi in pressione vede cosa può farci, dopo 20 anni quasi può anche starci... Quella moto è del '96 se non erro...

    Ha aggiunto che secondo lui potrebbero essere da cambiare le cinghie di distribuzione... Che sulle Ducati vecchie erano abbastanza delicate...

    Grazie ancora a tutti per le risposte!
    Triumph Racing #community
    Instagram | Facebook | YouTube

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Fabio Pal
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie Black, Vespa 125 PX
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da Juste1911 Visualizza Messaggio
    Ha aggiunto che secondo lui potrebbero essere da cambiare le cinghie di distribuzione... Che sulle Ducati vecchie erano abbastanza delicate...

    Grazie ancora a tutti per le risposte!
    Andrebbero cambiate ogni 20.000 km costano poco ma richiedono un po di manodopera

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •