
Originariamente Scritto da
tripaul
Allora Rez,
Prima di tutto mi devo scusare perchè ho divagato ed ho buttato la discussione su un tono burlone... ma non ero il solo! Scusa se sono stato dispersivo, però ogni tanto un pò di risate ci vogliono, allungano la vita. Poi è stato tirato fuori un argomento di quelli che anche prima della invenzione dei forum ha suscitato lunghe ed interminabili discussioni: qual'è il mezzo migliore per andare sulla neve? che di solito finiscono senza risposta.
Allora razionalmente sono importanti nell'ordine:
1 - gomme termiche e di misura adeguata (ad es. quattro cerchi con le 205/60 al posto delle 255/40 che monti d'estate o quanto di più stretto sia omologato per la tua auto; le supergomme con i supercerchi in lega che vedi sul depliant anche se gommate invernali non tengono una mazza!), catene nel bagagliaio, non si sa mai... e una paletta pieghevole, anche solo per mettere le catene.
2 - peso della macchina, più è contenuto e meglio è. Quindi cerca l'auto più piccola che puoi in rapporto alle tue esigenze di carico e di confort;
3 - meglio auto con assetto non troppo corsaiolo, se hai l'assetto ribassatissimo "spanci" subito e ti fermi, possibilmente assetto morbido che aiuta la trazione e lo spunto da fermo;
4 - la trazione: anteriore, posteriore, tutto avanti o tutto dietro, il motore sopra le ruote motrici aiuta la trazione. Una 500 con le invernali va meglio di un Hummer. L'autobloccante aiuta (miracolosa la 147 con l'autobloccante all'anteriore, purtroppo ne hanno fatta solo una serie limitata). Una trazione integrale con blocchi dei differenziali anche meglio (citroen BX 4x4...galleggia pure sulla neve!). I controlli di trazione a volte vanno disinseriti, leggendo lo slittamento in certe condizioni riducono la potenza fino a... impedire la partenza del mezzo, e rienseriti il prima possibile perchè dopo puoi partirtene in curva in barba all'ESP.
5 - il cambio: se automatico con convertitore di coppia, aiuta (rende la guida più facile, l'erogazione della coppia motrice più graduale e viaggiare o solo semplicemente partire a bassissime velocità senza dover fare trucchetti con la frizione).
0 - prima di tutto questo, occorre rendersi conto dei propri limiti e di quelli del mezzo. Evitare le sfide impossibili, limitarsi...non affrontare l'ostacolo assurdo, non parcheggiare o rallentare dove si rischia di impiantarsi... o al limite meglio non uscire per niente.
Tornando all'auto per andare in montagna: chiaramente non ti interessa un mezzo per mobilità estrema. La vuoi anche spaziosa, lussuosa e sportiva. Bene. Ti interessa un auto a trazione posteriore? Fai in modo di provarla, ti potrebbe anche non piacere. C'è il rischio di fermarsi? SI. C'è il rischio di fermarsi in un rettilineo ghiacciato, in salita, in un tornante dove giocoforza devi rallentare, e quando acceleri il differenziale scarica tutti i cavalli sulla ruota senza aderenza e tu anzichè salire scendi nel fosso, quando va bene. Il rischio c'è anche con una trazione anteriore, ma è più basso. Ma anche nella guida di tutti i giorni ci sono alcune differenze. Provala e vedi se ti piace. A velocità sopra i 50 km orari vista la classe di potenza che andrai a vedere praticamente è uguale a una trazione anteriore, sotto... ci sono alcune divertenti differenze.
Vuoi il brivido? Trazione posteriore, ma è anche pericolosa. Vuoi un pò più di sicurezza, e magari accorgerti che sei salito in meno tempo in cima? Compra una trazione anteriore come quella che hai già. Vuoi più sicurezza e impiegare anche meno tempo? Compra un'Audi A4 quattro station wagon, una vera, di quelle con il motore in linea ed i tre differenziali, o una Subaru che ha lo stesso schema. Poi i mitsubishi, le nissan, le renault, la mini 4x4, le volkswagen, le volvo e tutte le altre con il viscoso centrale e/o controllo elettronico. I suv? vanno bene finchè non pesano di più, altrimenti meglio la station wagon. Ah gusto per la cronaca io guido una TP... anche se ho lo zucco del suocero in garage.
Riguardo alla cilindrata, direi di restare sui due litri per evitare persecuzioni fiscali. Il 2000 BMW è il mio preferito, d'accordissimo con Warst, consuma meno del 2500 e del 3000. Ma ripeto provala in ogni caso, perchè la TP è diversa dalla TA, anche su asfalto. Riguardo agli accessori, questo sarebbe un buon motivo per NON comprare una tedesca, ma se proprio riesci a comprarne una full optional allo stesso prezzo del modello base, hai la mia benedizione

solo regalati altri 4 cerchi e gomme di misura adeguata per le invernali, vedi punto sopra. Non so comunque dove diano le serie 3 con meno di 100.000 km, con il motore più ambito e pure full optional a per cifre nell'ordine dei 15.000 euro.... Altrimenti valuta le alternative che ho detto sopra quando ero serio, non quando parlavo della Lada Niva
Saluti e buona scelta... il momento migliore non è quando hai comprato l'auto, è quando sogni che auto comprare!
Tri-Paul