Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 80

Discussione: Mancano i soldi per i cassaintegrati

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    non è questione di approfittarne...i conti di chi ha la partita iva sono quelli...te li fa il commercialista...se lo stato aggiunge il balzello (visti i magri guadagni) la partita iva è costretta a riversarlo completamente sull'ultima ruota del carro...non è una novità...
    ottimo: bisogna vedere se l'ultima ruota del carro e' disposta a pagare lo zerovirgola in piu' per il servizio

    io si

    detto questo, le associazioni di categoria , invece di lamentarsi e gridare allo scandalo e basta, si attivino per negoziare un contratto "di categoria" con una o piu' banche, che non credo li cacceranno dalla porta.............il fatto che non ci siano sanzioni, permette ai commercianti di avere ancora potere contrattuale, che non ci sarebbe piu' se l'obbligo fosse "reale"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio




    che paghiamo e pagheremo più salati sulle cose/servizi che compriamo...si si...
    Probabilmente questo lo faranno i furbastri. A me non pare che quando faccio la spesa o compro in un negozio mi venga applicato un supplemento bancomat. Anzi spesso mi viene fatto comunque uno sconto.

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Probabilmente questo lo faranno i furbastri. A me non pare che quando faccio la spesa o compro in un negozio mi venga applicato un supplemento bancomat. Anzi spesso mi viene fatto comunque uno sconto.
    allora alle prox spese vengo con te

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ottimo: bisogna vedere se l'ultima ruota del carro e' disposta a pagare lo zerovirgola in piu' per il servizio

    io si

    detto questo, le associazioni di categoria , invece di lamentarsi e gridare allo scandalo e basta, si attivino per negoziare un contratto "di categoria" con una o piu' banche, che non credo li cacceranno dalla porta.............il fatto che non ci siano sanzioni, permette ai commercianti di avere ancora potere contrattuale, che non ci sarebbe piu' se l'obbligo fosse "reale"
    io non ne sarei così sicuro...e comunque la novità è che la % di cui sopra si riflette su piccoli importi...
    Ultima modifica di Stinit; 01/07/2014 alle 11:28 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,291
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Probabilmente questo lo faranno i furbastri. A me non pare che quando faccio la spesa o compro in un negozio mi venga applicato un supplemento bancomat. Anzi spesso mi viene fatto comunque uno sconto.
    Un esercizio commerciale che effettua decine, se non centinaia o migliaia di transazioni al giorno (bar, supermercato, negozio ecc..) ha nell'aumento della potenziale clientela, incentivata dalla comodità del pagamento elettronico, un buon motivo per dotarsi del POS, anche a discapito del proprio guadagno sulla singola operazione.
    Se però tutti, da un giorno all'altro, pagassimo il caffè al bar con la scheda, a fine mese o il prezzo del caffè aumenterebbe o il barista la macchina per l'espresso la butterebbe via.

    Al muratore artigiano che emette cinque-dieci fatture l'anno, già obbligato ad utilizzare l'intermediazione della banca, del POS non se ne fa niente e non mi permetto affatto di criticarlo se non vuole averne a che fare, già si rompe i coglioni abbastanza a vedere le ritenute nell'estratto conto, nel dover pagare un commercialista per districarsi nella burocrazia italiana, nel preferire allungarsi le ferie e stare a casa piuttosto che guadagnare quelle 500 euro in più che gli aumenterebbero le imposte a dismisura.

  6. #35
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Se metti il pos e la gente comincia a pagare sempre con il bancomat, gli studi di settore fasulli vanno a farsi friggere e ciao ciao commercianti che dichiarano meno dell'operaio.

    La strada migliore è la detraibilità dello scontrino. Una volta che puoi detrarli tutti li chiedono e non devi imporre nessun pos. Poi i soldi in mano danno l'idea di quanto stai spendendo. Senza la gente arriva senza soldi a metà del mese. Metti chi non si ricorda il pin in un bar, la connessione che va e viene...

    Comunque è una brutta bestia lo stato che mette i cittadini l'uno contro l'altro qunado basterebbe riportare la tassazione e gli aumenti di acqua luce e gas,autostrade imposte e tributi a prima dell'euro e prima della finta devolution con le trattenute regionali provinciali comunali. I soldi sono finiti tutti li.
    Ultima modifica di peppone; 01/07/2014 alle 11:55

  7. #36
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Se metti il pos e la gente comincia a pagare sempre con il bancomat, gli studi di settore fasulli vanno a farsi friggere e ciao ciao commercianti che dichiarano meno dell'operaio.

    La strada migliore è la detraibilità dello scontrino. Una volta che puoi detrarli tutti li chiedono e non devi imporre nessun pos. Poi i soldi in mano danno l'idea di quanto stai spendendo. Senza la gente arriva senza soldi a metà del mese. Metti chi non si ricorda il pin in un bar, la connessione che va e viene...

    quoto...basterebbe scaricare "lo scontrino" usando il codice fiscale...a fine anno detrai la quota dal monte tasse da pagare...una sorta di incentivo al consumo...ma questo presuppone che il sistema fiscale sia il medesimo per tutti e che quanto detrai dipende dalla tua fascia di reddito e dal bene acquistato...

  8. #37
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    allora alle prox spese vengo con te



    io non ne sarei così sicuro...e comunque la novità è che la % di cui sopra si riflette su piccoli importi...
    la percentuale si riflette in percentuale........su tutti gli importi

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    quoto...basterebbe scaricare "lo scontrino" usando il codice fiscale...a fine anno detrai la quota dal monte tasse da pagare...una sorta di incentivo al consumo...ma questo presuppone che il sistema fiscale sia il medesimo per tutti e che quanto detrai dipende dalla tua fascia di reddito e dal bene acquistato...
    aggiungo: di semplice gestione
    Ultima modifica di ABCDEF; 01/07/2014 alle 12:16 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    la percentuale si riflette in percentuale........su tutti gli importi



    aggiungo: di semplice gestione

    questo è matematico

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    quoto...basterebbe scaricare "lo scontrino" usando il codice fiscale...a fine anno detrai la quota dal monte tasse da pagare...una sorta di incentivo al consumo...ma questo presuppone che il sistema fiscale sia il medesimo per tutti e che quanto detrai dipende dalla tua fascia di reddito e dal bene acquistato...
    uffaaaaaaaaaaaa

    Lavoce.info - ARTICOLI - Come funziona (o non funziona) il contrasto di interessi

    Lavoce.info - ARTICOLI - Ma il contrasto di interessi non la soluzione

    Contrasto di interessi, una bufala italiana | Phastidio.net

    eccetera eccetera eccetera

  11. #40
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Un esercizio commerciale che effettua decine, se non centinaia o migliaia di transazioni al giorno (bar, supermercato, negozio ecc..) ha nell'aumento della potenziale clientela, incentivata dalla comodità del pagamento elettronico, un buon motivo per dotarsi del POS, anche a discapito del proprio guadagno sulla singola operazione.
    Se però tutti, da un giorno all'altro, pagassimo il caffè al bar con la scheda, a fine mese o il prezzo del caffè aumenterebbe o il barista la macchina per l'espresso la butterebbe via.

    Al muratore artigiano che emette cinque-dieci fatture l'anno, già obbligato ad utilizzare l'intermediazione della banca, del POS non se ne fa niente e non mi permetto affatto di criticarlo se non vuole averne a che fare, già si rompe i coglioni abbastanza a vedere le ritenute nell'estratto conto, nel dover pagare un commercialista per districarsi nella burocrazia italiana, nel preferire allungarsi le ferie e stare a casa piuttosto che guadagnare quelle 500 euro in più che gli aumenterebbero le imposte a dismisura.
    Se fa un incasso di 500€ al giorno e ha una commissione del 0,5% il bar ci rimette 2,5€ che presumo vengano ampiamente coperti da una maggior propensione all'acquisto. Che diminuirebbe appena decidesse di alzare i prezzi.
    Quanto ai costi strumentali, avendo già una linea telefonica di quanto possono essere? L'investimento dell'apparecchiatura e il costo delle chiamate che spesso se sono su numero fisso sono a forfait?

    Concordo che non abbia senso per l'artigiano dotarsi di marchingegni mobili per poche decine di lavori l'anno.
    Basta obbligarlo a fare le fatture e pagare le imposte come tutte le aziende e magari a farsi pagare con assegno o bonifico oltre i 50€.
    Ultima modifica di paper; 01/07/2014 alle 12:34

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •