Citazione Originariamente Scritto da nuvolerapide Visualizza Messaggio
il grip varia al variare delle temperature. Come con le temperature troppo fredde anche con le temperature troppo calde una gomma può andare "in crisi". I modelli di gomma forniti di primo equipaggiamento, generalmente, sono modelli che hanno un range temperatura più ampio, quindi coprendo ipoteticamente dai 5° ai 30° ed essendo gomme più "turistiche" , può essere che vicino alle temperature elevate calino di grip se messe alla frusta. Una frenata molto energica potrebbe farle raggiungere il limite di grip e generalmente quando la gomma arriva al limite grip avvisa con vibrazioni/saltellamenti al manubrio. Mi fa pensare il fatto che il problema ti si sia ripresentato con temperature alte e con frenate decise. Fossero cuscinetti od altro non dovresti avere il problema pure ad intensità frenata più basse e quando le temperature erano inferiori? (non sono domande ironiche, chiedo seriamente perché non lo so ) . A volte si cercano i problemi chissà dove escludendo cose più banali
è quello che mi sono domandato anche io...ho pensato ai cuscinetti ruota perché durante la marcia spesso si sentono dei leggeri sfregamenti come se la ruota rimanesse lievemente frenata e non girasse completamente pulita.

non ho mai avuto incidenti o preso botte però sta cosa mi ha suscitato tutta una serie di perplessità. Se le pasticche con temperature esterne che raggiungono i 35°C vanno in crisi per una frenata simil staccatona, mi viene da pensare a cosa potrebbe succedere se dovessi fare una manovra d'emergenza in casi più gravi ( eg. una macchina che non si ferma allo stop).
Come ho detto tante volte ma ripeto mia personalissima visione il mezzo deve dare fiducia al pilota e garantire sicurezza. se non mi sento di avere il pieno controllo del mezzo preferisco fare prima una diagnosi accurata individuando le cause. A sto giro a costo che smonto pezzo per pezzo tutto l'avantreno, da sola la cosa la debbo risolvere...