Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Il paese dei balocchi...agosto a Buriswilen

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di mcgripp
    Data Registrazione
    16/05/06
    Località
    Scotland
    Moto
    TT600
    Messaggi
    1,187

    Il paese dei balocchi...agosto a Buriswilen

    Il villaggio di Buriswilen è la Svizzera che uno s'immagina. Quella
    tedesca, perfettissima. Dove tutto, dai balconi fioriti alle case,
    agli steccati in legno all'erba e alla cacca delle mucche, sembra
    messo lì da uno scenografo per un film. Questo gruppo di casupole,
    piazzate su una collina a pochi chilometri da St. Marghreten, nella
    zona del grande lago di Costanza, lo scorso agosto ha ospitato
    l'International Black Shadow Rally. Vale a dire il più importante
    raduno di moto inglesi del centro-sud d'Europa. La posizione è
    strategica, perchè sul lago di Costanza si affaccia la Germania a
    nord, l'Austria ad est e la Svizzera a sud. La Francia ad ovest non
    dista molto e per noi italiani ci si arriva facendo dai trecento ai
    quattrocento chilometri dal confine, a seconda della strada e del
    passo alpino. A scelta il San Bernardino (il più accessibile), il
    Gottardo (con la Tremola in porfido, da fare una volta nella vita) e
    lo Spluga (l'università dei passi alpini con tornanti strettissimi e
    passaggi in gallerie senza luce). Punto geografico di confluenza, da
    dovunque proveniate, è la città di Coira (Chur), la capitale dei
    Grigioni dove parlano Ladino, una specie di dialetto che assomiglia
    in qualche modo al nostro idioma. Così capita di vedere in giro
    scritte tipo "Banca Cantunala de Svizzera". Siete nella Valle del
    Reno, che scende dalle Alpi e per ora è un piccolo fiume. Sempre
    dritti con il Liechtenstein a destra si arriva a Berneck, un
    villaggio dal quale Buriswilen dista un paio di chilometri.
    In questo angolo di Svizzera ogni garage e ogni box nascondono
    modernariato. Auto e moto, ma anche trattori e aeroplani se non
    frigidaire, juke-box e affettasalami a mano. Il paese di Bengodi
    insomma. L'area del raduno è quella accanto alla Gasthouse Tobelmuhle
    e l'organizzatore è il club MC Black Shadow, del grande Simon "Simi"
    Marquart e del giovane Roger Sieber. Il campeggio è libero, ma
    tutt'intorno ci sono varie Gasthouse dove si alloggia comodamente
    senza svenarsi. Quest'anno era la trentunesima edizione (n.d.r.
    articolo agosto 2003). Il posto non è sempre stato questo. Quindici
    anni fa si svolgeva ad Alstatten, una trentina di chilometri a sud.
    Ma le cose cambiano. Vorrei dire cambiano le persone, che il tempo
    corrode inesorabilmente, ma non le moto che sono sempre più belle.
    Nel 1985 c'erano più di venti Vincent, da cui il nome del club. Il
    raduno era in mano ai possessori delle più blasonate moto inglesi
    post-war. Oggi, già vederne una è come vedere un miraggio: Black
    Shadow, Rapide e Comet 500. Con il ritorno folgorante delle cafe
    racer c'è un ricambio generazionale in atto e si vedono dei pezzi
    veramente belli.
    Al raduno vengono anche altri appassionati con Ducati, Laverda, Moto
    Guzzi e BMW. Di Harley e moto giapponesi se ne vedono meno. Tutti,
    comunque, diligentemente mettono le loro moto in disparte fuori
    dall'area riservata alle british. Tutti personalizzano. Gli svizzeri
    soprattutto, ma anche tedeschi, francesi e austriaci nell'ordine. Noi
    stiamo cominciando. Per anni le moto più belle, finite nelle mani dei
    collezionisti di figurine, sono rimaste chiuse negli album. Ora
    finalmente qualcuno si decide a farle girare. E' importante. Per
    tutti e per chi non ha visto, soprattutto.
    C'erano Norvin, Triton, Domiracer, Trident, Rocket, Triumph per tutti
    i gusti. BSA bicilindriche di tutti i tipi, Norton Seeley, Rickman
    Metisse, una Dresda, moto kittate Norman Hyde, Norvil, motori
    Nourish, RGM, Weslake, CCM e poi BSA, Gold Star e Victor e vai, vado
    a memoria visiva! Un sacco di manubri bassi in due pezzi, comandi
    arretrati, serbatoi in alluminio e particolari, molti particolari.
    Sono molte le cose che meriterebbero di essere studiate più da
    vicino, con la lente di Sherlock Holmes. Ma un meeting è una
    sarabanda dove ciascuno si distingue ma si confonde, finalmente a
    casa. Vedi le facce beate e stordite di chi ormai non guarda più
    nulla, tanto ha fatto ormai indigestione e si limita a sentire
    l'atmosfera. Respira il clima e fa il pieno per qualche mese. Il
    feeling è quello giusto. Mai un casino. Ho visto negli anni anche
    Hell's Angels, di quelli appassionati che ci sono andati con la moto
    inglese per stare tranquilli a gustare la festa. I più snob sono i
    possessori delle grosse bicilindriche Royal Enfield, si sentono
    investiti da una missione divina. I più esclusivi: il club delle
    Sunbeam. I più leccati: gli svizzeri naturalmente, con moto di
    altissimo livello. I più coraggiosi: ma i fratelli della filibusta
    per diamine! Pochi italianissimi che mettono le moto in posizione
    strategica e tutti vedono le targhe. Veniamo da lontano, con orgoglio
    e i nostri ferri non sfigurano. I Cromwell si sprecano. L'elmo per
    eccellenza che lassù portano tutti con orgoglio e nessuno dice niente
    o fa una piega. Da noi se ti beccano ti levano la moto per un mese
    con fermo amministrativo. Qualcuno un giorno ci spiegherà? Con la
    coda dell'occhio vedo una Scott Squirrel bicilindrica a due tempi
    raffreddata ad acqua, una Panther 120 monocilindrica bitubo di 650cc
    e poi passano le Ariel quattro e tutti si girano. Siamo sazi, pieni
    di gioia e d'immagini e con la voglia di raccontare, ma poi c'è
    quello che finge di non meravigliarsi, con la barba e la Savinelli
    ormeggiata al mare. Non male, non male. Ma non ci capisce un tubo.

    Mauro di Giovanni
    da Cafe Racer 2003


    P.S.: Ho riscritto l'articolo dell' amico Mauro e spero di aver messo una
    pulce nell'orecchio di qualcuno di voi. Provate anche questo
    raduno. Almeno una volta bisogna farlo...e se poi pigliate acqua,
    grandine e quant'altro...non fateci troppo caso. Merita comunque
    un'avventura di questo tipo. Agosto 2008, se non saprete dove
    andare...rotta nel Cantone del San Gallo!

    home - mc black shadow

    Ultima modifica di mcgripp; 20/05/2008 alle 12:28

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di mcgripp
    Data Registrazione
    16/05/06
    Località
    Scotland
    Moto
    TT600
    Messaggi
    1,187
    Up!

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    ci siamo!!!
    ..con tutta la cricca dei Torinesi in meccanica Inglese anni 60/70.

    speriamo bene.
    1100 km circa da fare con una Trident che conosco ancora troppo poco...

    Citazione Originariamente Scritto da mcgripp Visualizza Messaggio
    Up!
    da Torino si parte in 4

    Alberto , Triumph bonneville 650 del 67

    Gaetano , Norton atlas750 del 66

    Federico su Z1000 del 74 credo..

    e il sottoscritto su Triumph Trident750 T150V del 1972
    Ultima modifica di tonidaytona; 05/08/2014 alle 14:00 Motivo: Unione Post Automatica
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Fatto.
    Bellissimo viaggio.
    Da ripetere!!!




    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

Discussioni Simili

  1. Il paese dei balocchi
    Di Albe78 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/03/2011, 14:47
  2. Di ritorno dal paese dei balocchi (Dolomiti & culata inside)
    Di Giskard nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26/07/2009, 22:50
  3. Il bel paese
    Di ROCKET68 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11/01/2007, 21:16
  4. Inglesi a Buriswilen (CH) 11-12-13 agosto
    Di Norton nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/08/2006, 19:16
  5. Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 15/07/2006, 13:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •