Quello che hai citato è l'etica della reciprocità già in voga presso gli antichi filosofi greci (Talete sicuro, ma ce n'erano altri 3 o 4) e con la religione c'entra solo perchè la religione (o meglio il clero) si impossessa di riti e pensieri spacciandoli per propri.