Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Eurodubbi

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    veramente l'Europa ha chiesto allo sfinimento anche questo, ma da noi pare una cosa volgare parlare di diritti dei cittadini. E' sufficiente parlare di cazzate tutto il giorno ed il governo è fatto!

    La Corte di Giustizia delle Comunità Europee (CEE) ha sempre ritenuto giustiziabile il DIRITTO all’assistenza sociale anche per una prestazione speciale a carattere non contributivo [Corte giustizia comunità Europee, 04/11/1997, n.20, Snares C. Adjucation Officer (assegno di sussistenza per minorati); Corte giustizia comunità Europee, 10/10/1996, n.245, Hoever e altri C. Nordrhein Westfalen (assegno parentale); Corte giustizia comunità Europee, Sez. V,
    27/05/1993, n.310, Schmidt C. Stato belga (assegno per "handicappati"); Corte giustizia comunità Europee, 06/06/1985, n.157, Frascogna C. Caisse des Dépòts et Consignations (assegno speciale di vecchiaia che garantisca un reddito minimo alle persone anziane)].
    Se alla luce del diritto internazionale, del diritto comunitario e della legislazione nazionale e regionale, come sopra illustrati, il reddito minimo
    d’inserimento a favore delle persone disoccupate o inoccupate è stato definito come un vero e proprio “diritto perfetto”, anche giustiziabile, come tale esso rientra anche nel campo di applicazione dell’art. 1 del Protocollo n. 1 addizionale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo del 04 novembre 1950
    .

    Il mancato intervento dello Stato italiano nella determinazione dei livelli essenziali e la mancata emanazione di “norme statali necessarie per assicurare a tutti, sull'intero territorio nazionale, il godimento di prestazioni garantite”, anche con l’avallo della sentenza della Corte Costituzionale italiana del 29/12/2004, n.423, a nostro sommesso parere, viola l’art. 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo perché sotto questo profilo si arriva alla conclusione assurda che <<le Regioni più povere sono costrette a negare il sussidio ai più poveri>>.


    http://www.europeanrights.eu/public/...vatorioRMI.pdf
    Ultima modifica di tbb800; 22/07/2014 alle 11:11
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •