Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 61 a 69 di 69

Discussione: 125cc ammessi in autostrada dal nuovo Codice Stradale

  1. #61
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    08/07/08
    Messaggi
    5,748
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non so chi faccia viaggi in autostrada con uno scooter, anche 150, tirandogli il collo sempre al massimo. Quelli che vedo io se non sono almeno dei 500 in genere vanno tranquilli.
    Trovo realistica per un 125 una velocità di crociera di 80-85 kmh che ti pone nella fascia dei camion, mentre pullman e camioncini ti superano. Io sinceramente preferirei la statale.
    I
    Il discorso è legato alla crisi. La gente lascia a casa l'auto e si sposta con lo scooter se vive a ridosso delle città. Far passare nei centri abitati alle 8 uno scooter o metterlo su un autostrada o sulla tangenziale fino al lavoro è molto più sicuro.
    Ultima modifica di peppone; 24/07/2014 alle 13:32 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider L'avatar di dinoroar
    Data Registrazione
    01/05/13
    Località
    Firenze
    Moto
    Bonneville Crystal White
    Messaggi
    211
    Mandiamoli tutti in autostrada/tangenziale e decongestioniamo un po' le provinciali.
    Tanto a me l'autostrada "nonmipiacepenniente"
    "... l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare ... "

  4. #63
    Bannato
    Data Registrazione
    06/01/10
    Località
    Siena
    Messaggi
    1,581
    E' solamente una manovra speculativa di questo incapace,triste,ottuso,incompetente,LADRO,governo che è allo sbando.
    Serve solo per cercare di racimolale qualche soldo in più dai contribuenti.
    Veramente molto triste

  5. #64
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Frankie93
    Data Registrazione
    02/10/11
    Località
    Jesi (AN)
    Messaggi
    44
    Era ora, va più un 125 2t che una vasca da bagno t-max 500 4t... Finalmente se ne sono accorti

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di Acme
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Firenze/Roma
    Moto
    Rocket 3 GT Storm MY24
    Messaggi
    4,533
    Le linee guida del nuovo Codice della Strada
    La Camera dici “sì” alla riforma del Codice della Strada. Tocca ora al Senato esprimersi sull’ergastolo della patente e sull’omicidio stradale

    Il Codice della Strada si sta evolvendo, riforma dopo riforma. L’ultima, importante e sostanziosa, copre differenti aspetti della mobilità odierna, come il sequestro a vita della patente e l’omicidio stradale.

    Il primo sì alla riforma è arrivato. Quello della Camera. Il testo, approvato con 246 sì e 9 no (del M5S) passa ora al Senato.

    Analizziamo in dettaglio le principali linee guida che fanno parte della proposta:


    1. Ergastolo della patente. La proposta prevede il ritiro a vita della patente a chi verrà accusato di omicidio colposo per una violazione del codice della stradale. La revoca a vita sarà comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l o sotto l'effetto di stupefacenti ovvero in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone.

    2. Omicidio stradale. Dopo anni di rinvii, il concetto dell’omicidio stradale diventa di nuovo realtà. La delega prevede la possibilità di introdurre nel codice penale, con una opportuna modifica, la fattispecie dell'omicidio commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale come necessariamente doloso e non colposo, in particolare se commesso da soggetti alla guida ubriachi o sotto l'effetto di stupefacenti.

    3. Più proventi destinati ai controlli. Una quota non inferiore al 15 per cento dei proventi delle multe riscosse da organi dello Stato andranno a un fondo per l'intensificazione dei controlli su strada e a un fondo per il finanziamento del piano nazionale di sicurezza stradale.

    4. Velocità di 30 km/h in città. La delega prevede la possibilità di ridurre il limite di velocità a 30 km/h nelle aree urbane e precisamente nelle vicinanza di scuole, ospedali ecc.

    5. Pìù attenzione alla biciclette. Promozione della sicurezza delle biciclette, in particolare per i ciclisti di età inferiore a 14 anni, e disposizioni per favorire l'accesso di biciclette, ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.

    6. Novità per le strisce blu. La multa per chi "sfora" il tempo del parcheggio sulle strisce blu dovrà essere "graduale" e tenere conto del tempo di permanenza illegittimo.

    7. Anche gli scooter in autostrada. Arriva la possibilità di circolazione sulle autostrade e sulle superstrade per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc, se condotti da maggiorenni. In autostrada oggi possono circolare solo le moto sopra i 150cc.

    8. Un’unica banca dati. Verrà istituita una banca dati unica delle infrazioni stradali, ed i dati su veicoli e patenti potranno essere utilizzati liberamente in formato open source.

    9. I punti patente, anche per i minorenni. Le sanzioni saranno graduate in funzione dell'effettiva pericolosità del comportamento. I punti verranno decurtati anche ai soggetti minorenni per le infrazioni a bordo dei ciclomotori, e non solo ai maggiorenni come accade oggi.

    10. Regolamento del carpooling. Verrà introdotta una definizione di car pooling inteso come servizio di trasporto non remunerato basato sull'uso condiviso di veicoli privati tra due o più persone che debbano percorrere uno stesso itinerario. E via libera ai ciclo-taxi: è prevista la possibilità di "svolgere servizio di piazza con velocipedi".

    11. Sanzioni per chi viola i “parcheggi rosa”. Parcheggiare indebitamente negli spazi assegnati dai Comuni al parcheggio per donne incinte o con bimbi piccoli farà scattare multe e sanzioni. Non è ancora chiaro come queste però possano contrassegnare la propria auto.

    12. Assicurazione controllata telematicamente. Via libera a disposizioni per favorire la diffusione e l'installazione di sistemi telematici per rilevare lo stato della revisione e l'esistenza e la validità dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto ad una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. E pene più aspre arriveranno per chi circolerà senza assicurazione.

    Le linee guida del nuovo Codice della Strada - News - Automoto.it
    Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"

  7. #66
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Ma allora posso andarmi a fare un giro in autostrada?

  8. #67
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da Acme Visualizza Messaggio
    Le linee guida del nuovo Codice della Strada
    La Camera dici “sì” alla riforma del Codice della Strada. Tocca ora al Senato esprimersi sull’ergastolo della patente e sull’omicidio stradale

    Il Codice della Strada si sta evolvendo, riforma dopo riforma. L’ultima, importante e sostanziosa, copre differenti aspetti della mobilità odierna, come il sequestro a vita della patente e l’omicidio stradale.

    Il primo sì alla riforma è arrivato. Quello della Camera. Il testo, approvato con 246 sì e 9 no (del M5S) passa ora al Senato.

    Analizziamo in dettaglio le principali linee guida che fanno parte della proposta:


    1. Ergastolo della patente. La proposta prevede il ritiro a vita della patente a chi verrà accusato di omicidio colposo per una violazione del codice della stradale. La revoca a vita sarà comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l o sotto l'effetto di stupefacenti ovvero in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone.

    2. Omicidio stradale. Dopo anni di rinvii, il concetto dell’omicidio stradale diventa di nuovo realtà. La delega prevede la possibilità di introdurre nel codice penale, con una opportuna modifica, la fattispecie dell'omicidio commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale come necessariamente doloso e non colposo, in particolare se commesso da soggetti alla guida ubriachi o sotto l'effetto di stupefacenti.

    3. Più proventi destinati ai controlli. Una quota non inferiore al 15 per cento dei proventi delle multe riscosse da organi dello Stato andranno a un fondo per l'intensificazione dei controlli su strada e a un fondo per il finanziamento del piano nazionale di sicurezza stradale.

    4. Velocità di 30 km/h in città. La delega prevede la possibilità di ridurre il limite di velocità a 30 km/h nelle aree urbane e precisamente nelle vicinanza di scuole, ospedali ecc.

    5. Pìù attenzione alla biciclette. Promozione della sicurezza delle biciclette, in particolare per i ciclisti di età inferiore a 14 anni, e disposizioni per favorire l'accesso di biciclette, ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici.

    6. Novità per le strisce blu. La multa per chi "sfora" il tempo del parcheggio sulle strisce blu dovrà essere "graduale" e tenere conto del tempo di permanenza illegittimo.

    7. Anche gli scooter in autostrada. Arriva la possibilità di circolazione sulle autostrade e sulle superstrade per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc, se condotti da maggiorenni. In autostrada oggi possono circolare solo le moto sopra i 150cc.

    8. Un’unica banca dati. Verrà istituita una banca dati unica delle infrazioni stradali, ed i dati su veicoli e patenti potranno essere utilizzati liberamente in formato open source.

    9. I punti patente, anche per i minorenni. Le sanzioni saranno graduate in funzione dell'effettiva pericolosità del comportamento. I punti verranno decurtati anche ai soggetti minorenni per le infrazioni a bordo dei ciclomotori, e non solo ai maggiorenni come accade oggi.

    10. Regolamento del carpooling. Verrà introdotta una definizione di car pooling inteso come servizio di trasporto non remunerato basato sull'uso condiviso di veicoli privati tra due o più persone che debbano percorrere uno stesso itinerario. E via libera ai ciclo-taxi: è prevista la possibilità di "svolgere servizio di piazza con velocipedi".

    11. Sanzioni per chi viola i “parcheggi rosa”. Parcheggiare indebitamente negli spazi assegnati dai Comuni al parcheggio per donne incinte o con bimbi piccoli farà scattare multe e sanzioni. Non è ancora chiaro come queste però possano contrassegnare la propria auto.

    12. Assicurazione controllata telematicamente. Via libera a disposizioni per favorire la diffusione e l'installazione di sistemi telematici per rilevare lo stato della revisione e l'esistenza e la validità dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto ad una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. E pene più aspre arriveranno per chi circolerà senza assicurazione.

    Le linee guida del nuovo Codice della Strada - News - Automoto.it
    Praticamente tutto e il contrario di tutto: interessante.

    30km/h in area urbana, sanzioni anche per i parcheggi per le donne incinta, per non parlare del banale 15% degli introiti alla sicurezza ....Si sono proprio uccisi con ste nuove normative .

    Nulla pero' che parli di omologazioni, balzelli vari da eliimnare ( bollo revisione ecc ) : come al solito, SOLO SALASSI
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  9. #68
    TCP Rider
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    milano - Bresso
    Moto
    ex street triple 2009- r6 2006
    Messaggi
    581
    favorevole ai 125cc in autostrada. 125 o 150 sono uguali ,con 0.25cc in più adesso come adesso l'unica differenza è che uno può andare in autostrada e l'altro no

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,883
    ..la capacità che hanno nel non toccare mai quello che serve e a pensare solo al fare cassa è disarmante.. sono degli inetti da record
    1 e 2. ottima cosa.. non fosse che senza una riforma della giustizia, allo stato attuale la certezza della pena non c'è per un omicidio, figurarsi poi per il rimettersi alla guida sbattendosene del divieto..
    3. sicuramente.. fondi che faranno la fine di tutti gli altri stanziati per i vari scopi.. ovvero imbucati nelle tasche di nessunosachi..
    4. e certo.. facciamo anche 20 già che ci siamo.. assurdo.. i limiti andrebbero rivisti in ben altro senso..
    5. buona cosa, ma di importanza pari a zero.
    6. ecco un altro modo per aumentare gli importi delle multe.. in effetti ne avevamo bisogno, sono troppo economiche..
    7. bella cagata.. le nostre infrastrutture autostradali sono pessime.. aumentare il traffico di mezzi poco scorrevoli è solamente dannoso.
    8. non riusciranno mai a creare una cosa simile (intendo farla bene, non una porcata), basta vedere come stiamo messi ora con le infrastrutture informatiche statali.
    9. bella cosa..
    10. cioè l'app BlaBlaCar?
    11. l'ultimo punto dice tutto..
    12. essendo legata al punto 8, non è fattibile.. probabilmente è l'ennesimo modo di far sparire qualche fondo stanziato..
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •