Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: Speed Triple rubata Milano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di LeoStreet
    Data Registrazione
    25/09/10
    Località
    Milano
    Moto
    Triumph Street Triple n
    Messaggi
    217

    Speed Triple rubata Milano

    attenzione! rubata a un mio amico speed triple 2010 bianca, scarico basso Hp corse, sottocoda, cupolino e portatarga.
    rubata davanti al murphy's la sera del 25/7.
    TARGA DN86869.
    se avete notizie scrivetemi in mp.
    Tra Angeli in terra ci si saluta sempre, ma questo, chi ha perso le ali, non lo ricorda

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di alefra
    Data Registrazione
    20/09/13
    Località
    Milano
    Moto
    speed triple '03
    Messaggi
    401
    Cazzo! Ma ancora! Stanno facendo una strage a Milano. Ero al confine quella sera con la mia tripla.


    Sent from Tapatata😬
    ...three is megl che four... http://www.macritagliegrandi.it/

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,463
    che bastardi
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    dio santo .... una morìa...

    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,752
    A leggere qui il Lazio la fa da padrona nei furti, le Triumph non sono le più rubate e il gs non lo vogliono nemmeno i ladri .

    29/05/2014 - FURTI

    Moto e scooter rubati: quali, quanti e dove


    Honda SH e CBR sono in testa ai furti. Lazio e Campania le regioni più colpite. Un mezzo rubato su tre viene ritrovato



    I furti di moto e scooter continuano a colpire duramente. Nel triennio 2010-2012, l'ultimo periodo del quale ci è stato è possibile avere i dati ufficiali, il totale dei furti delle due ruote a motore denunciati è stato pari a 124.678 unità. Parliamo di motocicli, quindi di moto e scooter immatricolati, in questa statistica sono esclusi i ciclomotori. Si è passati da 39.445 furti nel 2010, a 42.704 nel 2011 e a 42.538 nel 2012. Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni sono state rispettivamente 307.103, 255.102 e 206.522. Cioè mentre calavano decisamente le vendite, i furti crescevano. Naturalmente i furti riguardano il parco circolante, e quello è rimasto stabile attorno agli 6,5 milioni (da questo conteggio fatto dall'ACI - sulla base delle tasse di possesso pagate - sono esclusi i ciclomotori che sono altri 2 milioni circa), ma sappiamo che solitamente sono i mezzi più recenti quelli preferiti dai ladri per il loro valore superiore.
    Come sempre accade quando si analizzano i fenomeni italiani, che siano i consumi o altri aspetti sociali, le differenze per aree geografiche sono importanti. Il caso delle moto e degli scooter rubati non è un'eccezione alla regola. La regione più colpita è il Lazio (31.104 mezzi trafugati nel triennio, ovvero il 25% del totale nazionale), seguita da Sicilia (18.910), Lombardia (19.431), Campania (18.625), Liguria (8.694) e Toscana (5.620). Abbiamo preferito trattare il triennio, invece della singola annata, per allargare il periodo oltre al classico anno e avere un andamento più affidabile ai fini statistici. Ad ogni modo nella tabella qui sotto trovate anche i dati separati dei tre anni per maggiore chiarezza.
    Se alla graduatoria dei furti per regione si incrocia il dato relativo al parco circolante, cioè alla quantità di mezzi potenzialmente rubabili nell'area presa in esame, si scoprono altre cose che differenziano ulteriormente l'Italia. Ad esempio la Lombardia aveva a fine 2012 un parco circolante di 991.753 due ruote a motore, sempre escludendo i ciclomotori. Quindi i mezzi rubati nel triennio 2010-2012 hanno rappresentato il 2% circa del circolante (nel solo 2012 è stato dello 0,68%). Questo rapporto, sempre su base del triennio 2010-2012, sale al 4,4% nel Lazio; seguono la Campania con il 3,3%, la Sicilia con il 3% circa e con il 2,3% la Liguria. La media nazionale tra furti e parco circolante è pari all'1,9%. Partendo dal fondo della classica, in questo caso si tratta delle posizioni migliori, nel triennio 2010-2012 è stato rubato lo 0,21% sul totale circolante di moto e scooter in Trentino Alto Adige, lo 0,25% in Molise e Valle D'Aosta, lo 0,9% in Piemonte, l'1% in Toscana, l'1,1% in Calabria e l'1,3% in Sardegna.

    Se facciamo un paragone con quanto avviene nel caso dei furti di automobili, si ha conferma che le regioni più colpite sono ancora una volta il Lazio e la Campania. Nel 2013 sono state rubate in quelle regioni 22.268 e 19.525 automobili rispettivamente. Seguono la Sicilia con 16.271 e la Lombardia con 14.998 vetture.
    Le macchine rubate in Italia nel 2013 sono state 112.000 circa, a fronte di una parco circolante di quasi 37 milioni di vetture, quindi con un rapporto dello 0,3% contro quello delle 0,6% (in questo caso riferito al 2012) delle due ruote. Come dire che in Italia vengono rubate il doppio delle moto rispetto alle auto.
    Una parte degli scooter e delle moto rubate viene fortunatamente ritrovata, anche se quasi sempre i danni ai veicoli non mancano. In questo finale positivo della disavventura non tutte le regioni ottengono lo stesso risultato. Nel triennio che è stato preso in esame la media nazionale ha visto un mezzo ritrovato ogni tre fatti sparire, esattamente il 33,6%. I maggiori recuperi sono avvenuti in Liguria (il 59%, vale a dire che sei veicoli rubati su dieci sono stati alla fine recuperati), poi la Toscana con il 56%, il Trentino Alto Adige con il 52%, l'Umbria e il Friuli Venezia Giulia con il 50% circa. Il Trentino Alto Adige si conferma così il posto più sicuro per i possessori di due ruote, dopo essere la regione con meno sparizioni (fa meglio la Basilicata ma con volumi interessati inferiori) e anche quella che vede recuperati un motociclo su due.
    La Top Ten degli scooter preferiti dai ladri, sempre nel periodo 2010-1012, è guidata com'era prevedibile dalla serie SH Honda (125, 150 e 300) con un valore che sfiora il 30% del totale. Non potrebbe essere altrimenti visto che questo terzetto guida nel periodo preso in esame anche la classifica delle immatricolazioni (che sono state oltre 22.000 nel solo 2012) e che lo stesso successo nelle vendite avviene con più o meno regolarità da una decina d'anni almeno. Quindi di SH in giro ce ne sono effettivamente moltissimi e anche la caccia la ricambio economico ha la sua incidenza nella scelta che compiono i ladri.
    Il terzetto Honda è inseguito a distanza dal maxi scooter Yamaha T-Max, un altro scooter di grande successo commerciale dal 2004 a oggi e che accusa una quota del 10% di presenza fra i furti della categoria. Che è poi la stessa incidenza che conosce anche la Vespa, ma in questo caso si tratta di una famiglia poiché ci sono più modelli indicati con lo stesso nome, comprese le vecchie PX.
    Giù dal podio degli scooter più rubati ci sono le famiglie - perché anche in questo caso di più modelli si stratta - Piaggio Liberty, Aprilia Scarabeo, Piaggio Beverly, Yamaha Majesty e Suzuki Burgman.
    Fra i modelli più rubati quello che più raramente viene recuperato è il T-Max, circa uno su quattro, mentre quasi la metà degli Aprilia Scarabeo e dei Kymco People spariti viene alla fine ritrovato.
    Nella categoria delle moto i ritrovamenti sono il 27% dei furti, peggio di quanto avviene per gli scooter e per le automobili come abbiamo visto. A essere preferite dai ladri sono le super sportive, le moto che sono anche quelle meno ritrovate dopo le denunce di furto e che alimentano il mercato dei ricambi. In testa a questo segmento ci sono le sportive di Honda, Yamaha e Suzuki, mentre fra i modelli singoli ci sono Suzuki GSX-R 600, Yamaha R1 e Honda CBR 600.
    La top ten delle moto prese di mira dai ladri è falsata dalla presenza di sigle che sono comuni a modelli di cilindrata, e valore commerciale, differenti.
    E' il caso ad esempio della Honda CBR che guida la classifica con il 10% delle sparizioni. Com'è noto con con questa sigla ci sono modelli che vanno dai 125 ai 1.000 cc e inoltre le Honda CBR circolano sulle strade italiane dal lontano 1987. Al secondo posto troviamo un'altra famiglia, quella delle YZF Yamaha: 125, 600 e 1.000. Al terzo il tris di Suzuki GSX-R: 600, 750 e 1.000. La Honda Hornet, che segue in classifica, anche in questo caso unisce i modelli 600 e 1000, oltre a qualche vecchia 900. Va detto che la Hornet è stata la naked più venduta per diversi anni e che circola dall'inizio degli anni 2000: vale il 5% circa dei furti di moto.
    Se le moto meno ritrovate sono le Suzuki GSX-R, meno del 12% di quelle rubate, va meglio per i possessori delle Honda Transalp. Per il 45 per cento di loro almeno, cioè quelli che tornano in possesso della bicilindrica.
    Fra le moto meno rubate in assoluto c'è la BMW R 1200GS, che è sì al sesto posto della classifica, ma che è anche largamente la più venduta dal 2004 a oggi: questo la porta quasi in fondo alla classifica, assieme ad altre BMW boxer e alle Harley-Davidson.
    Maurizio Gissi
    Redazione (Moto.it)

    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Gnolo
    Data Registrazione
    31/08/08
    Località
    BRESCIA 
    Moto
    sulki"insetto scoppietante" modello 2008
    Messaggi
    43,546
    Che merde

  7. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    326
    è successo pure a me 1 mese e 1/2 fa............ tutta la mia solidarieta'

  8. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    24/10/13
    Località
    Roma
    Messaggi
    391
    provate a guardare sul sito del video
    http://mdst.it/03v495151/

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da WillyWonka Visualizza Messaggio
    provate a guardare sul sito del video
    http://mdst.it/03v495151/
    ..pazzesco..
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di troyco
    Data Registrazione
    06/06/12
    Località
    M.c. Brianza
    Moto
    tiger 800 schwarz/ 900 rally aragon
    Messaggi
    1,978
    Senza parole x la disinvoltura con cui fanno annunci di vendita
    Troyco........how happily the tiger laughs

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •