Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Alpi Svizzere e Italiane - 13/14 Settembre 2014

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di maturin
    Data Registrazione
    03/11/08
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint ST 1050ABS - Ex Street Triple R
    Messaggi
    147

    Alpi Svizzere e Italiane - 13/14 Settembre 2014

    Accantonate a malincuore le belle settimane passate sull'isola di Creta (dove tra l'altro sono riuscito a spararmi un bel giro a due cilindri della parte occidentale dell'isola, chi volesse può leggere QUI ), mi è infine toccato tornare qui a casa a rinfrescare le idee :mrgreen: , ritrovando il meteo capriccioso che avevo lasciato prima di partire...
    Il weekend appena passato, in realtà, era una "finestra" individuata da tempo - da quasi due mesi - per fare un bel giretto in moto. restava quindi da decidere la meta, visto che una grossa massa di aria instabile se ne stava andando qua e la per l'europa, seminando tempeste ma seguendo un percorso tutto suo ed imprevedibile.
    Con le ultime previsioni in mano, alla fine io e il Niko, incassato il definitivo no del Guru - bloccato da impegni dell'ultimo minuto - optiamo per andare ad Ovest, a visitare i passi Svizzeri sperando di vedere almeno un po' di sole.
    Il giro ricalca in parte quello che io ho fatto nel luglio 2013, con qualche bella novità che non vedo l'ora di scoprire!

    Così Sabato 13 settembre ci troviamo prestino al solito puntello, io e il Niko, rassegnati a spararci un paio d'ore abbondanti di autostrada per raggiungere una delle città italiane più famose, ma che alla mia veneranda età non mi era ancora capitato di vedere... Domodossola, quella della famigerata "D come..."
    I primi chilometri del viaggio scorrono bene e pallosi, ma se non altro ci si apre il cuore quando, superata Milano, ci si para davanti la maestosa catena Alpina illuminata dal sole.
    La giornata in realtà è davvero splendida. Il sole ed i cieli tersi ed azzurri ci accompagneranno fino a sera, se si esclude qualche vapore montano molto localizzato.
    Superata "D come...", prendiamo presto la salita per il valico del Sempione, la prima novità per me, che si rivela una strada molto trafficata in mezzo a panorami invece molto belli.



    Al confine, un collega biker ci mette in guardia sul radar che la polizei svizzera ha installato nel cantiere dopo il passo, e che talvolta decide di usare facendo strage di patenti... Buona a sapersi, infatti noto il marchingegno durante il passaggio descritto...
    Subito prima, approfittiamo della sosta sul Sempione per regalarci un caro caffè... Siamo in Svizzera, del resto. Sarà solo il primo di una serie di folli scontrini... Meno male che almeno la benzina costa un po' meno, qui!









    Dopo un lento passaggio in valle, caratterizzato come sempre dai severi limiti svizzeri e da numerosi cantieri stradali, la successiva salita è già la seconda novità del giro: il passo della Novena, che non avevo mai fatto e che trovo bellissimo, sia come strada che paesaggisticamente.













    Su in cima, ci fermiamo per il pranzo al self service del rifugio, dove il cassiere vegano ("mangio tutto quello che cammina" ) ci consiglia un ottimo salmì di cervo con polenta terragna.
    Ottimo carburante per portare il Niko ad esplorare un'altra antica strada: il San Gottardo!
    Altro valico "commerciale", come direbbe il Niko, percorso da centinaia e centinaia di automezzi. Ma per fortuna qui hanno pensato bene di scavarci un tunnel sotto, in cui si infila l'autostrada (mentre quello del Sempione è ferroviario), ed in più - oltre ad una strada "nuova" - se si guarda bene si può prendere quella storica, interamente pavimentata in pavè... Certo, l'avevo già fatta due anni fa e non è un tratto da piegoni, ma è talmente particolare che vale la pena farci un giretto, se si passa da queste parti!











    Due veloci foto in cima, al passo, compresa quella che un gentile biker tedesco insiste per farci davanti al monumento, e ripartiamo rapidi verso valle dove subito intraprendiamo la bella salita per il Furkapass.
    Questo è il primo di un'infilata di tre passi in serie che - assieme al Grimsel ed al Susten - ne fanno una specie di "Sellaronda" locale, tanto che - come da noi - non è infrequente incrociare più volte le stesse moto.
    Nessuna traccia - oggi - delle distese innevate a lato strada che ricordavo dal mio precedente giro. Semmai notiamo una precoce colorazione autunnale della bassa vegetazione, che - devo dire - non pregiudica affatto il fascino di questi posti.









    Nell'ultima foto, sullo sfondo, si nota la salita che tra breve faremo verso il Grimsel, non prima di aver gentilmente declinato l'offerta di un ausiliario del traffico che ci invitava a farci fotografare con le vetture originali usate nei film di James Bond, che eccezionalmente si trovano qui per delle riprese di una rivista americana.
    Il Grimselpass, come qualcuno avrà già notato, è infastidito da pressochè l'unica nuvola della giornata, il che - dopo l'ennesima bella salita - ci fa trovare un po' di nebbia al valico.





    Ripartiamo così veloci e, mentre il Niko si ferma ogni tanto a scattare foto ai suggestivi laghi artificiali, io mi godo tranquillo le curve della discesa.
    Una volta a valle, prendiamo la salita verso il Passo Susten, molto frequentato dalle moto, che ricordavo bella, ma quest'anno troviamo davvero splendida! Bei panorami, belle curve, asfalto come un biliardo!!!









    Sul passo ci fermiamo per una sosta fisiologica e per bere qualcosa al solito scarno self service, dove la signora alla cassa ci chiede dieci euro per due bottigliette da mezzo litro di acqua naturale... mancava che ci puntasse addosso una pistola!
    Sono solo le quattro, ma le ombre cominciano ad allungarsi, dando quella sensazione di urgenza dei tardi pomeriggi estivi...
    Verso Andermatt, la località che chiude il "giro" dei passi che abbiamo appena fatto, lungo la trafficata statale - anche qui costellata di cantieri coi relativi lunghi semafori - incontriamo una processione apparentemente infinita di vecchi camion tirati a lustro, probabilmente un raduno.
    Tra stasera e domani, noterò poi che l'intera Svizzera è costellata di vecchi camion simili a questi, ce ne ha uno praticamente ogni fattoria o officina... però quelli di oggi pomeriggio sono davvero belli e tenuti bene.
    Ad Andermatt pendiamo per l'Oberalppass, l'ennesima salita guidata e divertente, che però passiamo in fretta - il tempo di un paio di foto - perchè contiamo di rubare ancora qualche chilometro al già intenso programma di domani.





    E quindi decidiamo di non fermarci a pernottare nel fondovalle, che tra l'altro troviamo lentissimo e trafficato, ma di tornare verso Biasca ed il canton Ticino.
    Per far ciò saliamo sul Passo del Lucomagno, l'ultima novità per me di questo giro, un altro bel valico poco frequentato e divertente. Da questo momento in poi qualsiasi soluzione per il pernotto va bene.
    Troviamo il solito "Ospizio" su al passo, e decidiamo di fermarci.









    L'arredo delle stanze del nostro albergo è stato sicuramente ispirato dalle camerate di ospedale, col linoleum grigio a terra e sui muri, e le porte verdine, ed i servizi igienici sono in comune al piano. Però si mangia bene, e per una volta il fatto di dormire a quasi 2000m di quota e lontano da tutto e tutti - solo il nostro edificio nei dintorni - ci permetterà più tardi di vedere anche una stellata che al livello del mare, anche nelle migliori condizioni, è difficile trovare!
    Questa la vista dalla mia stanza alla sera...



    ...ed alla mattina dopo, Domenica 14 settembre, col Niko che sta caricando la moto



    Non sembra, ma ci sono poco più di 4°C!!!
    Per questa mattina, sotto la giacca decido di mettere anche il pile...
    Facciamo la discesa dal Lucomagno con il sole negli occhi e incontrando praticamente nessuno. Poi l'ennesimo lento trasferimento attraverso gli svariati centri abitati che si susseguono lungo la strada normale - che stiamo facendo per evitare la vignette e le autostrade, per percorrere le quali pare si debba anche indossare il giubbino ad alta visibilità! - finalmente arriviamo ad imboccare la salita per il Passo San Bernardino.
    Due anni fa qui avevo trovato tantissimi cantieri stradali, ma devo dire che sti Svizzeri fanno fruttare bene i disagi che impongono perchè - se si eccettua i primissimi chilometri - troviamo una salita spettacolare, sia per asfalto che per panorami, una goduria per gli occhi e per il polso destro. Davvero bellissimo!!













    Su al passo, nonostante a causa del fondovalle di prima siamo un po' in ritardo sull'ipotetico programma (purtroppo in Svizzera a causa dei limiti imposti si deve considerare una media oraria più bassa del normale), decidiamo di fermarci a bere un caffè all' "Ospizio" e a gustare un po' di questo splendido panorama e di aria buona.







    Ripartiamo quindi per la prossima meta, ma perdiamo una mezzora buona a cercare - una volta giù a valle - un distributore di benzina.
    Per trovarlo, dobbiamo chiedere agli autoctoni, uscire dal nostro percorso di cinque o sei chilometri e poi metterci in coda con un gruppo di furgoni cecoslovacchi, prima di poter tornare sulla nostra strada...
    saliamo così rapidamente sul Passo dello Spluga, dove ci fermiamo solo per un paio di foto.







    Il versante italiano, fatto in salita come l'altra volta, non mi era parso niente di terribile. Ma in discesa, scopriamo, regala dei tornantini davvero secchissimi e difficili, uno in particolare te lo trovi a destra e a cuspide, appena all'uscita di un corto e buio tunnel scavato nella roccia! Quasi mi tocca fare manovra per non appoggiare il muso della moto sul guard rail...
    Passata Chiavenna, prendiamo la salita per il Passo del Maloja, che l'altra volta non mi era parso un gran chè - forse perchè l'avevo percorso in discesa e di sera, forse a causa del traffico e dei continui cantieri. Invece quest'anno - percorso dall'Italia alla Svizzera in salita - lo troviamo pieno di curvoni divertenti da raccordare e - tanto per cambiare - con un asfalto perfetto!



    E' ormai quasi ora di pranzo, siamo dalle parti di St. Moritz e - considerando che dobbiamo arrivare a casa entro un'ora decente - decidiamo di tagliare la deviazione che ci avrebbe portato prima sul Julier e poi sull'Albula, e di puntare direttamente sul Bernina prima di fermarci a mangiare un boccone.
    Inutile descrivere queste strade che ormai sono diventate un classico. Dico solo che mi ha fatto impressione ricordare quanta neve c'era negli stessi posti quando con Guru e Pigi siamo passati di qui ad aprile.









    Attraverso la relativa "Forcola", rientriamo nuovamente in Italia e a Livigno, dove - dopo un "incidente" con una cameriera sgarbata - troviamo un bel posticino, dove con la birra, gli affettati e i pizzoccheri, tra l'altro riusciamo giusto giusto a vedere la gara motogp di Misano su un mega-lcd proprio davanti al nostro tavolo

    Arriviamo a Bormio attraverso il Passo Eira e il Foscagno, quindi ci concediamo un bel saluto al Passo Gavia, perdendo un paio di otturazioni sulla rovinatissima salita nord... Uguale come in Svizzera!!! :|







    Da qui è solo rientro: Tonale (che in parte è stato riasfaltato!! ), Val di Sole, Val di Non, Destra Adige...

    Che dire?
    Un giro davvero spettacolare!
    Il meteo ci ha regalato due giornate bellissime, che mi hanno permesso di rivedere in una stagione di fatto "diversa" e con differenti colori dei posti che già mi erano piaciuti parecchio nel 2013. Ho potuto scoprire il Lucomagno e la Novena, davvero una bella scoperta!

    E devo solo ringraziare il Nico, che si è riconfermato un ottimo compagno di viaggio!

    Questo più o meno la parte "saliente" del giro (non so perchè, google maps non mi fa passare dal Tonale... ).



    Per me, alla fine, circa 1160km!!
    Ultima modifica di maturin; 16/09/2014 alle 16:15 Motivo: Link errato
    L'universo è in moto
    RIDE THE WAY!
    TeamPower

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di 2877paolo
    Data Registrazione
    27/03/10
    Località
    roma
    Moto
    HNTR 350
    Messaggi
    19,335
    bellissimo report, complimenti!!!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927
    BELLO BELLO BELLO!
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Località
    Città: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiùla
    Messaggi
    22,053
    e non ti hanno fatto nessuna multa????
    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,883
    Gran bel giro e gran bel report rudi

    Peccato per i prezzi.. che razza di ladri..

    Bravi
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di maturin
    Data Registrazione
    03/11/08
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint ST 1050ABS - Ex Street Triple R
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente Scritto da XantiaX Visualizza Messaggio
    e non ti hanno fatto nessuna multa????
    Almeno, non ci hanno fermato....!!!
    L'universo è in moto
    RIDE THE WAY!
    TeamPower

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,680
    Complimenti, veramente un bel giro e bellissime foto!


  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di D@v1d3
    Data Registrazione
    15/02/08
    Località
    Casàn Magnàg (VA)
    Moto
    Street Triple OO
    Messaggi
    11,812
    Ottimo giro e ottimo report!
    Ex-IrishCoffee (:-P) --->My Bike!<--- Stirpe Triple Varese

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    che posti fantastici,non ti smentisci mai,complimenti!
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Le89le
    Data Registrazione
    15/09/11
    Località
    Como
    Moto
    Street R '012
    Messaggi
    3,941
    Posti che conosco molto bene! L'unico che non ho fatto sarebbe stato l'abula....
    Cmq se hai possibilità fatti lo julier prendendolo da thusis ..strada a dir poco orgasmatica!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •