Olio acquistato con tanto di fattura. Alla fine ho speso meno perchè comunque sia è un marchio non importato in Italia e commercialmente se la giocano così. Se penso a cosa costa al litro l'olio acquistato nel fusto da 208lt potrei affermare di aver speso pure troppo calcolando che ho acquistato 3 fustini da 20lt l'uno(!!!). Comunque sia se dovessi taroccare un olio lo farei con un marchio famoso, non con un nome sconosciuto, no?
Ti rispondo con la mia esperienza. Lavorando nel settore automotive spesso capita che i clienti facciano storie per il costo elevato del lubrificante. È chiaro che un ricarico da parte nostra c'è, ma il prezzo del nostro fornitore viaggia attorno al 20/30% in più rispetto al prezzo dello stesso prodotto comprato in rete da privato. Questo perchè comunque il fornitore è tenuto a garantire l'affidabilità del prodotto. Mi spiego meglio esemplificando la cosa. Tempo fa abbiamo avuto un problema con un albero a cammes rigato di un'auto (una fiat in garanzia: checchè se ne dica di fiat, problemi di questo genere non ne sono mai capitati). Ripristiniamo il danno e Fiat non ci vuole rimborsare perchè, analizzando il pezzo(forse), a loro dire il lubrificante utilizzato non era conforme alle specifiche prescritte. Senza farla troppo lunga c'è stato un problema di etichettatura dei fusti, per cui Fiat aveva visto giusto (o perlomeno ha fatto bene a provarci). Il fornitore del lubrificante ha rimborsato tutto il danno (anche se a mio avviso è stata una coincidenza e il guasto si sarebbe verificato nè più nè meno...), e se comprassimo l'olio in rete (facciamo fuori circa 30 fusti l'anno, se calcoli anche solo 1€/lt in meno sarebbero soldini...), non avremmo la garanzia del contatto diretto con il fornitore.






Rispondi Citando
