Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Pastiglie freni posteriori, usura anomala ?

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108

    Pastiglie freni posteriori, usura anomala ?

    Presa la moto dal mecca per la sostituzione di un raggio, mi ha sostituito anche le pastiglie freno posteriori che mi ha mostrato.
    Hanno fatto circa 7.000 km e con le precedenti avevo fatto almeno il doppio portandole però davvero a zero.
    Le scanalature verticali erano scomparse, una pastiglia aveva circa 1-1,5 mm di ferodo mentre l'altra ne aveva almeno un paio ma era chiaramente rovinata, forse a causa di un sassolino infilatosi fra disco e pastiglia, anche il disco è usurato ma ancora accettabile (circa 31.000 km) e dovrebbe tranquillamente arrivare ai 40.000 Km.
    Sull'anteriore invece cambiate le pastiglie nello stesso momento del posteriore, pur usurate hanno ancora qualche migliaio di km
    da regalare ed il disco è quasi perfetto.
    Sul posteriore montavo mi pare delle Braking ?, sull'anteriore le originali triumph.
    Ma davvero, a parte la rigatura da corpo estraneo, e dando per scontato lo medesimo stile di guida, vi possono essere differenze così elevate fra un cambio e l'altro di pastiglie ? e 7000 Km non sono un po pochi come durata per uno tranquillo come il sottoscritto ?
    PS. Dimenticavo che in Giugno ho fatto circa 600/700 km di soli passi dolomitici e Grossglockner, magari hanno inciso.
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    " Sul posteriore montavo mi pare delle Braking ?, sull'anteriore le originali triumph "

    a mescola differente , corrisponde usura differente .
    personalmente poi preferirei una mescola morbidissima davanti ( anche perchè la sostituzione delle pastiglie anteriori è facilissima , quelle posteriori è un supplizio ) e più dura dietro

    E poi mi pare di capire dai tuoi post che hai spesso la zavorrina al seguito nei tuoi motogiri , oltre che una moto dalla linea più cruiser che stradale velocistica , per cui immagino che tu abbia anche uno stile di frenata più da cruiser che staccata da stradale , con un buon uso del freno posteriore .

    comunque ... 7000 km per un freno posteriore sembrano anche a me pochini , ma l' importante è sempre e solo che tu nelle tue varie frenate e stile di guida ti sia trovato a tuo completo agio

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Fabio Pal
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie Black, Vespa 125 PX
    Messaggi
    3,266
    non è che distrattamente vai col piede destro poggiato sul freno? Chi mi ha venduto la mia Bonnie lo faceva e infatti ad appena 10.000 km (tanti ne aveva quando l'ho acquistata) il disco posteriore era già al limite dello spessore infatti è una delle prime cose che ho sostituito.

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    13/05/08
    Località
    Paese dei Balocchi
    Messaggi
    931
    Dipende molto sia dallo stile di guida, che dai percorsi che usualmente si percorrono.

    Percorsi molto rettilinei, o con curve di grado non elevato non richiedono quasi mai l'utilizzo del freno posteriore.
    Se invece si ha la necessità di effettuare correzioni in movimento, come quando si fa lo slalom tra le macchine, oppure in percorsi molto trafficati quando è difficile affrontare le curve a velocità costante, allora l'utilizzo del freno posteriore sarà sicuramente più frequente.

    Insomma non mi preoccuperei più di tanto dell'usura, che può variare tantissimo a secondo dei casi.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Nella guida uso sempre il freno posteriore quale accompagnamento all'anteriore ma, per evitare cadute e perdite di equilibrio, lo utilizzo davvero con molta delicatezza. Vero è che il disco è usurato piu' che sull'anteriore ed una delle pastiglie prese3ntava una profonda scalfittura per tutta la sua lunghezza, probabilmente un piccolo frammento di brecciolino da asfalto.
    Ora vedrò la durata delle nuove pastiglie ed alla peggio cambierò alla prossima anche il disco.
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    Anch'io non vedo sospette anomalie nella tua descrizione, Eugenio. 7k km non sono pochissimi,soprattutto per pastiglie più performanti e per il tuo stile di guida. Aggiungo che, dato l'uso che si fa solitamente per il freno posteriore, e per la sua tendenza a bloccare la ruota nella staccata decisa, non ci monterei pastiglie tenere e costose, ma piuttosto più durevoli.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •