Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 36 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 360

Discussione: Nuova Tiger 800 2015: XC/XCx e XR/XRx

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di dcottafavi
    Data Registrazione
    18/01/11
    Località
    Modena
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    181
    Parole sante!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di callisto
    Data Registrazione
    06/06/11
    Località
    Parma
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    53
    Ieri sono stato all'Eicma e ho parlato con una persona della Triumph (se non ho capito male è il responsabile italiano per la manutenzione...) e confemo tutte le varie migliorie e nuovi accessori elettronici vari, ma la versione stradale la fanno uscire ancora con il pneumatico anteriore con la misura 100/90... Parlando con lui ho chiesto il perchè visto che continua ad essere difficilissimo riuscire ha reperire quella misura in Italia. Ovviamete ha detto che tutti i loro tester sono concordi che sa la misura migliore per le caratteristiche della moto, ma che proprio questa persona parlando l'altro giorno con uno dei "responsabili ai piani alti" abbia accennato il nostro (per i possessori della versione stradale) problema e che si stia ventilando una possibilità di farla uscire con la doppia omologazione 100/90 e 110/80, ma che non ha idea di quelli che possano essere i tempi tecnici perchè questo diventi realtà.
    Ho provato poi a sondare il terreno per il prezzo, che ovviamente ancora non si sa. Io gli ho buttato lì un 12.000 euro, ma lui convinto mi ha detto che dovrebbe essere sicuramente di meno (stavamo parlando della 800 XRx). Staremo a vedere...
    Ciao a tutti e consiglio a chi può di fare un salto all'Eicma perchè ne vale la pena...

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Se veramente tengono l'XRx a livello (prezzo) dell'attuale...significa che l'XR costerà di meno e di pari passi XC e Xcx e se è cosi....bravi loro

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di Mauro XC
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Biella
    Moto
    KTM 1190 S My14
    Messaggi
    1,095
    20141106_123900.jpg20141106_123907.jpg

    Ecco la nuovissima Tiger 250...

    se avete occasione di Andare all'EICMA andate a vederela, vi consiglio in particolare il dettaglio della ruota anteriore ed il suo perno....
    Ex: Motrom 50cc, Laverda 125 Custom,Vespa 125 '66, Honda CB 500 X, Kawasaki GPZ 1100, Kawasaki GPZ 900 R, KTM 250 cross gara, Kawasaki KLR 650, kawasaki ZXR 750 Stinger, Yamaha Majesty 150, Yamaha Majesty 180, Kymco Xciting 500 RI. , Tiger 800 XC, KTM 1190 ADV S MY '14

  6. #45
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Freni compresi, soprattutto in OFF.
    LA MIA OPINIONE PERSONALE (meglio specificare, visto che qui ognuno il suo mezzo lo vede a modo suo) queste non sono moto da sparo. Ma NEANCHE VAGAMENTE. Il motore "invita" ma tutto il resto NO. Ripeto.. Inutile illudersi che una moto comoda e facile sia un "attrezzo sportivo".
    Se poi parliamo PURE di moto con attitudini fuoristradistiche.. E adatte alla guida in coppia..
    Chiaro che tutto è soggettivo.. Ci sono persone che PENSANO di andare forte e persone che PENSANO di andare piano.. Per questo parlando di moto anche le impressioni di guida sono tanto contrastanti.
    Io mi trovavo bene con la Tiger XC e meglio con la GS, quindi è segno che vado PIANO (la GS800 sul veloce è decisamente inferiore alla XC, e si sente subito, ma nello stretto è leggerissima e talmente maneggevole da mettere in imbarazzo moto ben più quotate).
    Tuttavia ho notato immediatamente che la V-Strom 1000 è FEROCE nella frenata e nell'ingresso curva, e molto più veloce di entrambe nei "destra/sinistra" nonostante sia ALMENO 15 Kg in più. STABILISSIMA in frenata, quando le prime due si scompongono alquanto, soprattutto in discesa. Lo ha notato perfino la mia zavorrina che anche se freno più forte, fa meno fatica a tenersi perchè la moto è progressiva e inchiodata a terra, senza il minimo saltellio e vibrazione (parliamo sempre di velocità da "cazzone" ma il confronto è molto significativo).
    Normale: non ha certo l'attitudine al fuoristrada della XC! Le sospensioni hanno meno corsa e sono più progressive, ciò nonostante la moto, in strada, è PIU' COMODA sullo sconnesso.
    Cosa significa tutto ciò? Significa che probabilmente sono abbastanza "spigliato" (andar forte è un'altra cosa..) nello stretto e noto subito le differenze, ma non andrò mai forte sul veloce e non avrò mai bisogno di moto più prestanti a livello telaistico e sospensionistico di una XC. Pur avendo notato che a moto inclinata, le sospensioni buone della V-Strom e quelle meno buone della GS e ancora meno buone della XC (le mie sensazioni dicono questo, almeno a livello di forcella, ma potevano essere anche le gomme, che sulla V-Strom, comunque, sono le stette che avevo sulla XC), sullo sconnesso NON fanno allargare la moto. Quindi contano nella sicurezza di guida anche per chi va piano. Certo.. Di qui a dire che le Tiger sono "pericolose" come asserisce qualcuno, ce ne passa! Ricordiamoci che siamo PER STRADA e non in pista, con moto ANCHE da fuori strada. Certe cose non si possono fare, se non pagandone poi le conseguenze. A maggior ragione con mezzi non pensati per la velocità elevata.
    Purtroppo le sospensioni, in una moto, costano MOLTO. Quelle più sofisticate richiedono pure frequente manutenzione per essere mantenute tali (REVISIONE OGNI 10/15.000 Km al massimo!). E il loro lavoro non è "immediatamente percepibile" come i manettini elettronici, i fari a LED, i cruscotti spaziali, che costano MOLTO MENO e fanno tanta scena.
    E son tutte cose la cui azione è "percepita" immediatamente anche da piloti mediocri (che siano "utili" è altra storia..), oltre che "fare tanto figata" ed appagare il senso del possesso dell'"oggetto tecnologico". Perchè, a ben vedere, almeno per me, che sono "uomo della strada" appassionato e mediamente informato, il mercato sta andando in questo senso: o ti compri un custom o una MC, altrimenti, qualsiasi sia il segmento, devi avere l'elettronica. E quindi, per "stare in prezzo", si rinuncia alla componentistica meccanica costosa, che viene apprezzata più da "specialisti" che dall'utente medio a cui si rivolgono le "medie": il motociclista "di ritorno", il neofita e quello che desidera qualcosa in più dello scooter ma non vuole rinunciare alla facilità e praticità dello stesso. Tanto, poi, per il medio "sgamato", c'è l'after market. E intanto la moto te l'hanno venduta.
    Comunque, a meno di 12/13.000 Euro, scordatevi una moto con sospensioni ALMENO BUONE. Una moto da cross specialistica 125 costa intorno ai 10.000. Ci sarà un motivo eh? Comunque è sempre questione di "aspettative" e di manetta.
    Noi che scriviamo qui siamo in generale appassionati. Ma ci sono tantissimi utenti della strada a cui vanno in mano moto come le nostre, che mai le sfrutteranno e mai si accorgeranno della mancanza di certe "raffinatezze". E sono la maggior parte.
    Io conosco almeno 4 possessori di Ducati Multistrada, ed uno di Aprilia Caponord.. Pensate che siano sempre li a cambiare mappatura? Be, a giudicare da come vanno, sono tutti fissi in mappa "urban". Sarà che li porto sempre sullo stretto..
    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Citazione Originariamente Scritto da Mauro XC Visualizza Messaggio
    20141106_123900.jpg20141106_123907.jpg

    Ecco la nuovissima Tiger 250...

    se avete occasione di Andare all'EICMA andate a vederela, vi consiglio in particolare il dettaglio della ruota anteriore ed il suo perno....
    Intanto noterei che

    - il paracatena è più lungo
    -le pedane passeggero non sono saldate al telaio

    Ma sopratutto l'innovativo paramotore che passa davannti alle forche


    la voglio!

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Mauro XC
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Biella
    Moto
    KTM 1190 S My14
    Messaggi
    1,095
    Citazione Originariamente Scritto da tytanico Visualizza Messaggio
    Intanto noterei che

    - il paracatena è più lungo
    -le pedane passeggero non sono saldate al telaio

    Ma soprattutto l'innovativo paramotore che passa davanti alle forche

    Azz.. avessi saputo, mi son dimenticato di chiedere il prezzo....

    la voglio!
    Azz averlo saputo..... Mi son dimenticato di chiedere il prezzo
    Ex: Motrom 50cc, Laverda 125 Custom,Vespa 125 '66, Honda CB 500 X, Kawasaki GPZ 1100, Kawasaki GPZ 900 R, KTM 250 cross gara, Kawasaki KLR 650, kawasaki ZXR 750 Stinger, Yamaha Majesty 150, Yamaha Majesty 180, Kymco Xciting 500 RI. , Tiger 800 XC, KTM 1190 ADV S MY '14

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di dcottafavi
    Data Registrazione
    18/01/11
    Località
    Modena
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    181
    Moto con ottime sospensioni a meno di 12 mila ce ne sono, magri non da offroad, ma ce ne sono. Mai provato una street R?Io la rimpiango ancora x la qualità della componentisrica...sospensioni ottime e ben tarate nonché sensibili alle regolazioni...per questo in un'altra discussione ho sottolineato che il prezzo delle 'adventure' bike è spesso dettato dal marketing più che dal reale valore aggiunto dei componenti...triple forever!!!

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di callisto
    Data Registrazione
    06/06/11
    Località
    Parma
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    53
    Confermo che nel nuovo modello hanno allungato il paracatena...

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Freni compresi, soprattutto in OFF.
    LA MIA OPINIONE PERSONALE (meglio specificare, visto che qui ognuno il suo mezzo lo vede a modo suo) queste non sono moto da sparo. Ma NEANCHE VAGAMENTE. Il motore "invita" ma tutto il resto NO. Ripeto.. Inutile illudersi che una moto comoda e facile sia un "attrezzo sportivo".
    Ciao!

    Io invece dico che esistono, eccome! Una forcella ed un ammortizzatore decenti per la produzione in grande serie non costano quanto quelle di aftermarket e renderebbero la tiger una moto molto migliore. Sui freni posso accettare il discorso off road, ma le sospensioni sono semplicemente pessime al punto da toglierti gusto nella guida. Poi si, io sono magari abituato a dare un po di gas in piu' rispetto a te, ma questo non toglie che la moto debba essere sicura e coerente a qualdsiasi velocita'. Quello che scrivi della tua strom non fa altro che confermarlo: ingresso in curva fulmineo, grande resa in staccata e coerenza di comportamento su stretto e veloce. Vai piano e te ne sei accorto, figurati cosa puo' pensare della tiger chi va un po piu' veloce.

    Poi turismo ed off road si fanno, volendo, con qualsiasi mezzo e certe distinzioni di classe sono inutili e soprattutto senza senso. Queste moto sono delle crossover e dovrebbero fare un po di tutto, ma soprattutto stare in strada anche se guidate un po alllegramente. A me interessava una moto si comoda, ma anche divertente quando davo gas e che all'occorrenza potesse farmi fare un po di strada sterrata senza troppi patemi. Allo stato, devo dire di aver sbagliato moto. La Pegaso 3 comprata a febbraio con 13 anni di vita alle spalle mi permetteva di andare piu' forte con molta piu' sicurezza. Sara'anche una moto da turismo, ma tu spiegami come mai una moto di tre anni mi tira in terra alla prima frenata di emergenza ed una di 13 mi permette di fare il matto senza nessuna preoccupazione. Spero, come ho gia' detto, che il sig. Wilbers faccia il miracolo altrimenti credo che la prossima primavera cerchero' qualcosa di semplicemente migliore. A malincuore, perche' la linea della tiger e' molto molto intrigante. Ma la moto mi piace piu' guidarla che guardarla, per cui....

    PS: le sospensioni andrebbero cmq revisionate ogni due-tre anni, anche quelle non sofisticate: l'olio e l'aria si emulsionano, il liquido perde le sue caratteristiche e viene inquinato anche dalle particelle di metallo che si creano durante lo sfregamento tra stelo e fodero. Mai provato a vuotare una forca con olio di 4-5 anni? E, soprattutto, mai provata la differenza revisionando le sospensioni ad una moto?
    Citazione Originariamente Scritto da Mauro XC Visualizza Messaggio
    20141106_123900.jpg20141106_123907.jpg

    Ecco la nuovissima Tiger 250...

    se avete occasione di Andare all'EICMA andate a vederela, vi consiglio in particolare il dettaglio della ruota anteriore ed il suo perno....
    Che marca e' 'sta aggeggio?
    Ultima modifica di gixxxer; 07/11/2014 alle 13:44

Pagina 5 di 36 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •