Questi manager (scienziati) non hanno capito che ognuno che acquista una triumph può sicuramente fare anche 400km per acquistare tanto ci andrà al max 2 volte, ma non può fare centinaia di km ogni volta che ha un problema (e c'é ne sono di problemi...). Se ho una vibrazione non posso lasciare lavoro perdere un giorno e sentirmi magari che é normale......... O se ho un piccolo problema alla moto ad esempio io dovrei andare a 150 km lasciare la moto trovare qualcuno che mi dia un passaggio per il ritorno, e poi un altro passaggio o mezzo pubblico per andare a ritirare la moto
Quindi due giorni di lavoro perso io e l' amico........... E mi deve finire bene che la moto vada bene ........
Sono quasi pienamente d'accordo con TOPOMOTO, la triumph e specialmente triumph Italia sta perdendo la sua identità ve lo dice uno che ha collaborato come rivenditore ma soprattutto super appassionato con i concessionari triumph dal 99 al 02 in maniera attiva e fin ad oggi lotta perché si diffondano le triumph nella mia zona, felice possessore di due modelli ne ho avuti 4 dal 2000, ma ad oggi in crisi di passione, perché ? Ma perché la triumph sta perdendo fascino c'è sempre meno brandizzazione se si può dire mi sembra di non essere più seguito da mamma triumph ma orfano,
Spesso non c'è bisogno di avere moto extra terrestri per vendere, ma basta avere un buon prodotto( e triumph lo é) fidelizzare il cliente, e quindi, soprattutto creare fascino intorno al brand