Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Pareri e consigli per T509 "Sellerotte"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di ciubeka
    Data Registrazione
    02/10/08
    Località
    Milano
    Moto
    Speed t509 Alu & kawasaki W
    Messaggi
    116

    Pareri e consigli per T509 "Sellerotte"

    Buondì a tutti;

    Non sono molto attivo sul forum ma da tanti anni ho la mia bella Speed del 1998 (T509) e cerco di tenerla nella maniera migliore possibile.



    Nell'ultimo anno, ora ha all'attivo circa 37000km, ha incominciato ad avere delle piccole noie che non sono riuscito a risolvere pur girandomi tutte le officine di Milano, la mia speranza è che qui qualcuno molto più conoscitore della moto possa aiutarmi!

    "Spegnimento": nell'uso cittadino con temperature elevate ai semafori la moto si spegne, perchè si ri-avvii bisogna obbligatoriamente spegnere il quadro e far ricaricare da Off l'iniezione.
    Documentandomi credo di aver scoperto che il problema è in una "piastra" dell'impianto elettrico tra il serbatoio e la batteria, sotto la sella pilota, che ha le resistenze troppo deboli, dove trovarla o come modificarla resta però un mistero per me...

    "Erogazione": sempre più si è evidenziato un buco nell'erogazione, fino a 7000rpm il motore è molto rabbioso e gira benissimo, poi si siede letteralmente e smette di spingere, Co allineamento e pulizia corpi farfallati e altro già provato, Considerate che il motore non ha mai fatto pista, cambi olio ogni 5000 con 10w50 supersintetico, sempre scaldata e mai tirata troppo.
    Le vecchie centraline aggiuntive (tipo powercommander) veramente danno qualche beneficio o è solo fumo?

    Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

    Un saluto, Ube
    Ultima modifica di ciubeka; 08/11/2014 alle 14:03

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di brontolo955
    Data Registrazione
    10/04/09
    Località
    roasio vc
    Moto
    daytona 955 caspian blue & speed t509 roulette green
    Messaggi
    680
    ciao,non so se ti ricordi,c'eravamo conosciuti sul penice circa 3 anni fa io ho un daytona blu che adesso è diventato una speed...avevo riconosciuto la tua speed che avevo visto sul forum...ma torniamo a noi
    se ti ricordi ma non penso ti avevo detto che ho anche una t509...ti posso solo dire che riguardo all'erogazione la mia è sempre stata così cioè dai 2000 ai 3500giri ha un buco che avverti solo se vai a passeggio e sopra i 7000 è vero non spinge come la daytona...
    però devo dire che io altre t509 non ne ho mai provate ed ho sempre fatto paragone con la daytona che come motore non ha nulla da condividere,quindi pensavo che fosse normale...
    le power commander su questo motore evitale!!!



    ciao

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di superIII
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Speed Triple 955i '00
    Messaggi
    7,304
    A parte rinnovarti i complimenti per la moto che è veramente da tenere in salotto...
    Vedo che sei di Milano, possibile che non trovi nessuno che sappia risolvere i tuoi problemi?
    Pettinari?
    Oppure un ex NumeroTre di fine anni '90...

    PS hai doppi comandi a manubrio lato gas? Cosa comanda la seconda leva? Mi sembra la frizione, perché? (se puoi/vuoi rispondere)
    Ultima modifica di superIII; 09/11/2014 alle 17:28

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Osva75
    Data Registrazione
    10/08/13
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200
    Messaggi
    3,713
    Minchia che spettacolo di moto!!!!
    Portala da Magnoni a Gallarate....

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    già non mi ero accorto del doppio comando
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di ciubeka
    Data Registrazione
    02/10/08
    Località
    Milano
    Moto
    Speed t509 Alu & kawasaki W
    Messaggi
    116
    Ciao Brontolo, certo che mi ricordo!

    La doppia leva è uno sdoppiamento della frizione, ho un polso un pò ballerino e mi fa comodo usare la mano più forte spesso.

    L'unico ex numero tre che mi viene in mente è Eligio in Triumph sui navigli, vorrei evitare di criticare officine più o meno rinomate, ma ne ho girate parecchie e il film è sempre lo stesso, sono un cliente "scomodo" con una moto rognosa, meglio cambiare le frecce con quelle in ergal ad altri...

    Vorrei provare con il vecchio e buon metodo del "Chi fa per se, fa per tre"
    Io sicuramente la amo più di qualsiasi meccanico...

    A nessuno salta in mente quale siano le modifiche alla piastra delle masse? O se ne esista una versione modificata ad hoc?

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di brontolo955
    Data Registrazione
    10/04/09
    Località
    roasio vc
    Moto
    daytona 955 caspian blue & speed t509 roulette green
    Messaggi
    680
    allora sul impianto elettrico non saprei come aiutarti,la mia diciamo che l'unica noia che mi ha dato,come la tua si spegneva ma un decimo di secondo poi si riaccendeva,oppure giravi il quadro e non dava segni allora dovevi giocare con il blocchetto.morale della favola avevo un filo del blocchetto che si stava staccando,faceva poco contatto quindi l'ho tirato giù e me lo sono fatto saldare...
    se cerchi pezzi prova a guardare su worldoftriumph...

    ciao

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di ciubeka
    Data Registrazione
    02/10/08
    Località
    Milano
    Moto
    Speed t509 Alu & kawasaki W
    Messaggi
    116
    Vi posto qualche aggiornamento;

    Dopo approfondito studio nei forum inglesi, vi riporto delle informazioni preziose, dato che tutta la serie T509 - T595 soffre di questo piccolo male elettrico.

    Come potete vedere in foto, sotto la sella pilota è presente una blocco delle resistenze (Masse) dell'impianto elettrico, questo nelle prime serie è sottodimensionato e causa di malfunzionamenti quali: mancata corrente alla pompa benzina, cai di tensione, fenomeni di spegnimento e quant'altro possa far divenire una moderna moto ad iniezione un oggetto inerte e fottutamente scomodo da spingere...



    Qui invece è un valido esempio di come appare quando si danneggia e si brucia



    Questa è la modifica che Triumph stessa vende codice: Part number is T2505055



    E infine il diagramma che ne spiega in sommi capi il perché e per come della modifica (credo perché di impianti elettrici ne capisco come Putin di politica estera di distensione)



    Spero che nel caso sia utile a qualcun'altro

  9. #9
    TCP Rider
    Data Registrazione
    09/10/08
    Località
    Napoli
    Moto
    Mv AGUSTA F4 RR -e speed triple 955 00
    Messaggi
    1,171
    Citazione Originariamente Scritto da ciubeka Visualizza Messaggio
    Vi posto qualche aggiornamento;

    Dopo approfondito studio nei forum inglesi, vi riporto delle informazioni preziose, dato che tutta la serie T509 - T595 soffre di questo piccolo male elettrico.

    Come potete vedere in foto, sotto la sella pilota è presente una blocco delle resistenze (Masse) dell'impianto elettrico, questo nelle prime serie è sottodimensionato e causa di malfunzionamenti quali: mancata corrente alla pompa benzina, cai di tensione, fenomeni di spegnimento e quant'altro possa far divenire una moderna moto ad iniezione un oggetto inerte e fottutamente scomodo da spingere...



    Qui invece è un valido esempio di come appare quando si danneggia e si brucia



    Questa è la modifica che Triumph stessa vende codice: Part number is T2505055



    E infine il diagramma che ne spiega in sommi capi il perché e per come della modifica (credo perché di impianti elettrici ne capisco come Putin di politica estera di distensione)



    Spero che nel caso sia utile a qualcun'altro
    Ottima dritta nel caso possa servire a qualcuno...hai semplificato la ricerca per questo tipo di problema

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Fanthomas
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    N.E.D.
    Moto
    2 Daytona 595
    Messaggi
    2,389
    Citazione Originariamente Scritto da ciubeka Visualizza Messaggio
    Vi posto qualche aggiornamento;

    Dopo approfondito studio nei forum inglesi, vi riporto delle informazioni preziose, dato che tutta la serie T509 - T595 soffre di questo piccolo male elettrico.

    Come potete vedere in foto, sotto la sella pilota è presente una blocco delle resistenze (Masse) dell'impianto elettrico, questo nelle prime serie è sottodimensionato e causa di malfunzionamenti quali: mancata corrente alla pompa benzina, cai di tensione, fenomeni di spegnimento e quant'altro possa far divenire una moderna moto ad iniezione un oggetto inerte e fottutamente scomodo da spingere...



    Qui invece è un valido esempio di come appare quando si danneggia e si brucia



    Questa è la modifica che Triumph stessa vende codice: Part number is T2505055



    E infine il diagramma che ne spiega in sommi capi il perché e per come della modifica (credo perché di impianti elettrici ne capisco come Putin di politica estera di distensione)



    Spero che nel caso sia utile a qualcun'altro
    E l'unico problema serio che ho avuto con le mie moto
    A me l'hanno cambiato in garanzia sul Daytona del 99
    quando si brucia sono ca..i, si rimane a piedi
    per verificare la sostituzione: quello azzurro è quello nuovo
    MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •