Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 517

Discussione: I miei mille giorni..to be continued..

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Il discorso era puramente quantitativo. Il rendimento e la distribuzione delle risorse interessano l'efficienza del sistema ed i miei dubbi in proposito li ho espressi.
    Probabilmente lo studio è stato commissionato da UIL PA ad un noto istituto di ricerca. Sicuramente non c'era l'intenzione di avere risultati sgraditi, l'analisi poteva proseguire oltre, ma non penso che i dati possano essere falsati.
    commissionato sicuramente, ma nell'articolo dice anche pubblicato. Il rapporto, inoltre, è a doppio marchio eurispes + uil pa. I dati non sono falsati, ma sono monchi. E' facile girare i numeri come si vuole se si prendono in considerazione solo determinate voci.

    Sul sito del sole24ore c'è la sintesi del rapporto.

    Dopo fasi di crescita alternate da leggere flessioni, ed il picco a quota 52,5% raggiunto nel 2009, per la
    spesa pubblica rapportata al PIL inizia una drastica contrazione: meno 2 punti percentuali nel 2011 (50,5%),
    tornando a valori quasi speculari a quelli del 1997.
    peccato non prendere in esame 2013 e 2014, potrei quasi scommettere che l'incidenza è tornata ad aumentare. E' interessante notare che la spesa è sempre rapportata al PIL che non significa necessariamente una riduzione della spesa stessa. Infatti secondo i dati Istat la spesa pubblica è sempre aumentata (600mld nel 2002 e 800mld nel 2013). Nel 2014 siamo arrivati a 827 Spesa pubblica: balzo del 7,8% nel 2014 - Il Sole 24 ORE
    E' solamente il rapporto ad essere diminuito, ma leggevo in giro che nel 2013 è risalito nuovamente a 51,2. Con l'aumento del 2014 e lo scarso PIL peggiorerà ancora...
    Personalmente in questi rapporti prendere solo la parte quantitativa e non qualitativa è del tutto inutile. Se lo stesso lavoro lo posso fare con la metà delle persone, o la metà del costo, non ha senso dire che l'Italia spende nella media. Non ha senso paragonare "quanto" si spende se non c'è anche il "come" si spende.


    E' interessante notare il paragrafo sulla legalità

    Tra il 2009 e il 2010 l’incremento più significativo dei reati per truffa aggravata per il conseguimento di
    erogazioni pubbliche si registra in Abruzzo (+214%), in Valle d’Aosta (+100%), in Trentino Alto Adige
    (+75%) e nel Lazio (+65%); al contrario, un’inversione di tendenza si osserva nella Regione Marche (-38%).
    Nel caso delle erogazioni a danno dello Stato, si evidenziano inoltre aumenti significativi e la Regione
    Abruzzo (+750%) è quella che presenta il più alto incremento, seguita dalla Lombardia (+400%), dalla
    Sardegna (+300%) e dalla Calabria (+233%). Toscana, Umbria e Campania sono invece le regioni dove si
    registrano dei decrementi, rispettivamente pari al 90, 87 e 80%.
    la media europea per ogni 1000 abitanti che dice? tutto nella norma?

    se poi avete tempo potete provare a leggere questo

    Government at a Glance 2011 - Books - OECD iLibrary
    Ultima modifica di maurino; 29/12/2014 alle 13:21
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •