
Originariamente Scritto da
paper
Si vede che chi è al governo è costretto a parlare di cose urgenti e contingenti. Ancora deve essere discusso e votato il decreto milleproroghe.
Le opposizioni invece possono fare la morale mentre il lavoro sporco e impopolare lo fanno altri.
Non ci vuole una scienza, basta un minimo di conoscenze di base per capire che le spese statali sono troppo alte, di conseguenza aumentano tassazione e indebitamento e di conseguenza ancora continua ad aumentare la tassazione senza che ci sia nuova ricchezza a cui attingere visto l'andamento dell'economia. Un cerchio perverso da debellare al più presto. A fronte di ciò, la lotta alle mazzette secondo me sarebbe meglio farla nei ritagli di tempo e le mozioni di sfiducia al ministro della sanità sono perdite di tempo e denaro difficilmente giustificabili.
Auspicherei veramente, visto che peggio di così è difficile andare, che partiti come Lega o 5stelle andassero al governo per vederli sgonfiare come Tsipras appena si trovano inchiodati alle loro responsabilità. Ma a quanto pare i cittadini italiani alla fin fine non si fidano e non li votano abbastanza.
Se non ti piace ciò che scrivo puoi anche ignorarlo invece di inveire. Se però ritieni che sia contrario al pensiero unico del forum dì pure ai moderatori che cancellino gli interventi che ti infastidiscono. È democrazia anche questa. Alla Grillo.
La prima, che come si è già cercato di spiegare ha costi altissimi, porterebbe vari miliardi nelle casse dello stato e molti contribuenti nei binari della corretta imposizione fiscale, mentre la salvaberlusconi, che non è passata, se davvero era un regalo a qualcuno è stato giusto smascherarla e stopparla. Oltre tutto, cosa che si sente dire poco, la legge sul penale esiste già, mi pare abbastanza equilibrata e pone dei tetti massimi precisi e non semplicemente percentuali. Non vedo motivo di cambiarla.