Si ma in mondo che rema al contrario l'unico modo è un reset drastico e doloroso...non a caso la storia si ripete...l'essere umano tende a non far tesoro degli errori commessi in passato e per venire fuori dall'incartamento che si autocostruisce è costretto a ripeterli...
E invece sì. Ad un certo punto la legge sulla disclosure che era già cosa fatta ha avuto una battuta d'arresto di alcuni mesi perché non volevano approvarla senza l'autoriciclaggio, che suscitava il malcontento del centrodestra e la cui competenza veniva contesa tra economia e giustizia.
Il timore era che tardando gli accordi con la Svizzera, che sono complicati dalla questione dei frontalieri, e senza la minaccia di un penale in più per chi non avesse aderito, il rientro eventuale dei capitali non ci sarebbe stato entro il settembre 2015 stabilito come termine ultimo. Anche perché gli impegni della Svizzera con OCSE parlano di cominciare la trasparenza dal 2017. E qui servono soldi, pochi maledetti e subito.
E invece c'entra se evadi 15mila € di IRPEF O IVA e ti compri una macchina? L'evasione fiscale per quanto deplorevole mi pare avere poco a che fare con le attività criminose.
Ultima modifica di paper; 13/12/2014 alle 11:24 Motivo: Unione Post Automatica
La storia è fatta da eventi ciclici...periodi di pace e prosperità e periodi di aspri conflitti...
sia chiaro...io non mi auguro l'avvento di un conflitto...ma la situazione italiana, europea è talmente ingarbugliata da sfuggire di mano anche a chi in tutto questo casino ha tratto ampi vantaggi...