Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 88

Discussione: ennesimo condono fiscale, questa volta si chiama ""voluntary discolosures"

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #25
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    ...Mah...vedremo se passerà al senato.
    Veramente è già passata.

    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    ..nella situazione attuale del Paese, c'è ben poco di non oggettivo da guardare, qualsiasi sia il punto da cui si vuole giudicare.. i numeri parlano fin troppo chiaro..




    ah.. attendo ancora di avere delucidazioni in merito al "godimento personale", espresso in questa perla di manovra ispirata agli altri Paesi, ahimè, ben più virtuosi di noi
    Se ti riferisci alla questione dell'autoriciclaggio, per godimento personale si intende spendere o investire i soldi frutto di evasione fiscale, cosa che non ha nulla a che vedere con il riciclaggio di beni provenienti da attività criminali. Oltre tutto l'evasione fiscale è già un reato, che mi pare sia perseguito penalmente solo al di sopra di certi importi.
    Se evadi parte delle tasse che avresti dovuto pagare sarebbe paradossale che il spenderli per un'auto o una casa o comprare dei BTP fosse considerato riciclaggio.
    Vedi anche quel che dicevo sopra riguardo all'imprenditore che reinveste in azienda ciò che ha evaso. Ce la menate sull'evasione di necessità e poi se l'evasore compra un macchinario indispensabile o paga gli stipendi va in galera per riciclaggio?




    L'autoriciclaggio è il riciclaggio di denaro di provenienza illecita, compiuto dalla stessa persona che ha ottenuto tale denaro in maniera illecita. Fino al 2014 questo reato non esisteva nel Codice Penale Italiano.
    Un caso famoso a tal proposito fu quello di Vito Ciancimino, sindaco mafioso di Palermo, il quale, durante il processo per concorso esterno in associazione mafiosa, non fu imputabile per il riciclaggio del denaro accumulato grazie alle sue relazioni con la mafia.[2]
    Il 4 dicembre 2014 è stata approvata la legge n.1642 che istituisce nel Codice Penale Italiano il reato di autoriciclaggio, creando l'articolo 648-ter.1: il nuovo reato è punito con una pena da 1 a 4 anni di reclusione e con una multa da 2 500 a 12 500 euro nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità sporche siano state ottenute con un crimine che prevede una pena inferiore ai 5 anni; in tutti gli altri casi il reato invece è punito con una pena da 2 a 8 anni di reclusione e con una multa da 5 000 a 25 000 euro. Nel caso in cui il denaro, i beni o le altre utilità ottenute con il crimine vengano destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale il reato non è invece punito, purché, precisa il testo, non ci sia stata l'intenzione in tal modo di occultare i frutti del reato. In tutti i casi viene, naturalmente, punito il reato con il quale si sono ottenuti il denaro, i beni, o le altre utilità in questione.
    Ultima modifica di paper; 12/12/2014 alle 15:40 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •