Oppure per una tuta "commerciale" se hai voglia di fare un giro a Parma (anche di domenica), io vado sempre nel negozio Stop and GO.
Tanta competenza e disponibilità, ogni volta che ho bisogno di qualcosa, 1 oretta di auto e sono là!
Dove della bassa? Appena hai occasione, anche per curiosità, fai un giro a Parma (Ad esempio da Isorella in poco più di mezz'ora sei là). Giusto per fare un giro, veramente un bel negozio e tanta disponibilità!
Ultima modifica di Marconi; 04/12/2014 alle 19:26 Motivo: Unione Post Automatica
"Una mia amica si è comprata un maglione perchè le piaceva un sacco" ... "Ma allora perchè non si è comprata un sacco"?
sì bè ho anche 3 competi triplo strato, uno clover, uno IXS ed uno Triumph... 5 giubbetti in pelle almeno una decina di paia di guanti, una decina di caschi...
MIA MOGLIE MI ODIA!!!!!!!!!!!!![]()
Io mi barrico dietro un "sono i miei strumenti di lavoro assieme alle moto"
![]()
Facile, togliete le saponette e se potete rimuovete fodera e protezioni, consapevoli che poi rimettere tutto a posto senza che gli angolini dei velcro che pungano o diano fastidio sarà impossibile. Per la gobba vedete se è facile o no togliere la gommapiuma interna, in certi casi meglio lasciarla per evitare il rischio di sbriciolarla nel tentativo di toglierla. Prendete la tuta e cominciate a pre-pulirla togliendo macchie evidenti e insetti (con straccio molto umido o poco bagnato il più caldo possibile, aiuta metterlo in un microonde e occhio a non bruciarvi quando lo tirate fuori!
). Fatto questo primo passaggio la arrotolate in una maniera che sia compatibile con il tipo di lavatrice (carica dall'alto o frontale) per facilitare il lavoro di centrifuga, mettete il massimo quantitativo di detersivo liquido e di ammorbidente possibile, dopodichè fate partire un programma per biancheria delicata a 30 °C o in acqua fredda con centrifuga breve a basso regime, se la lavatrice la supporta (tipo 200 giri, è solo per tirarla fuori che non sia zuppa...). Se non è disponibile meglio non centrifugare oppure fare un ciclo di lavaggio preventivo e stare lì davanti a vedere cosa succede
Se avete il manuale di istruzioni della lavatrice (ebbene sì esiste ed è utilissimo!
) vedete di trovare il lavaggio che fa al caso specifico. Se avete una funzione/programma "lavaggio scarpe da ginnastica", anche quella può andare bene.
Una volta che la tuta è lavata potete guardarla bene con occhio critico da cima a fondo e scoprire se ci sono ancora macchie che valgono la pena di essere tolte con un prodotto un pelo più deciso (evitate chantè clair o simili, specie su tute rosse, blu o verdi perchè tolgono il colore, ma anche sulle altre non fanno bene), ma generalmente vi accorgerete che le macchie rimaste semplicemente non sono più removibili.
Ora è il momento di appendere la tuta in luogo possibilmente ventilato, meglio all'aria aperta ma sempre all'ombra e lasciare che la tuta si asciughi. Di solito in 2/3 giorni a seconda della temperatura ambiente e dell'umidità circostante è praticamente asciutta. Dopo un giorno e mezzo o due o comunque quando è ancora leggermente umida è il momento buono per applicare una crema per tute in pelle o sedili in pelle da auto. Sconsiglio la nivea classica, quella nel vasetto di latta blu perchè troppo grassa, meglio quella fluida allora, ma comunque le creme per esseri umani vanno bene per pelle viva, sicuramente sono più adatte alla manine delle vostre fidanzate/mogli, per delle tute in mucca morta meglio un prodotto specifico, adatto a pelli conciate. Finito il trattamento con la crema (abbondate pure) potete dare la passata finale con un panno morbido (vanno bene quelli classici da polvere gialli oppure quelli di feltro morbido), ripassate leggermente e con movimento veloce la pelle e vedrete che assumerà un aspetto più lucido e brillante. A chi piace, a chi no, decidete voi se vi vale la pena di affrontare quest'ultimo passaggio
Terminate rimontando protezioni e fodera se erano smontabili, se no siete a posto. Ideale sarebbe fare questo mestiere preferibilmente in primavera/estate e ad inizio settimana così da aver la tuta pronta per l'uso il sabato senza doverla indossare umida, che poi vi viene il raffreddore
![]()
Ultima modifica di dadeejaydade; 05/12/2014 alle 05:37
grosso OT per DADE..............
ho letto giusto ieri sul tuo giornale(che compro...) che Aigor subentra come direttore a Maverick.... bel cambiamento ma che succede a Mav va in pensione?? si si ho letto i due rispettivi editoriali ma sono un pò sibillini...... illuminami dai.....FINE OT
Innanzitutto grazie a Dade per i consigli sul lavaggio in lavatrice, mi hanno sempre detto che l'acqua per la tuta è come bestemmiare in chiesa...
Io ho una Axo intera, stravecchia ed una Gimoto su misura in mucca...
Credo che la differenza sia la stessa tra un cilicio e un paio di mutande di seta...
E poi se uno è fuori taglia come me, è impossibile che trovi una tuta intera che non dia fastidio da qualche parte...
Chi me l'ha fatta in Gimoto (grazie ancora e per sempre a Gilberto...) mi ha detto che far tornare tutto è stata una sfida:
collo 52
torace 44
braccia 46
gambe 42...
Non ci crederete ma a me va come un guanto...
P.S. chiedo cortesemente di evitare ironie e paragoni...![]()
boh, sempre pulita con panno inzuppato di acqua calda e sapone neutro/marsiglia, ripassata con panno inzuppato di acqua per levar via il sapone e poi ripassata con panno asciutto per togliere l'acqua.
se si fai ogni volta tornando da ogni uscita si levan via i moscerini e le macchie e resta bella pulita, 15 minuti di tempo prima della doccia after-ride
in lavatrice è l'ultima cosa a cui mai avrei pensato![]()
Pure a me sta su li cojoni sto speeDino