
Originariamente Scritto da
paper
Il referendum della Lega è stato bocciato probabilmente per il fatto che i referendum abrogativi da Costituzione non possono essere indetti su argomenti tributari o di bilancio. Forse la questione pensioni rientra in questa fattispecie. Una volta depositata la motivazione della sentenza ne sapremo di più.
Se invece la clausola di ammissibilità sta nel gradimento popolare stiamo davvero in un universo parallelo. La prossima volta raccolta di firme per non pagare più le tasse.
La correttezza o meno della legge Fornero è un altro discorso che non mi tocca personalmente, visto che so già che la pensione non ce l'avrò, se non una minima.
art.75 Cost. secondo comma:
"non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali".
Quanto all'Italicum, se lo scopo è avere governabilità non mi sembra poi male, anche col compromesso dei capilista bloccati più due preferenze.
Il,premio di maggioranza al partito e non alla lista dovrebbe evitare lo strapotere dei partitini nelle coalizioni.
Qualche dubbio ce l'ho sulla facoltà di presentarsi in 10 collegi. Per me si dovrebbe concedere la presenza secca in un solo collegio.