Ultima modifica di Stinit; 26/01/2015 alle 14:18 Motivo: Unione Post Automatica
Ovvio.
Non accetto, però, che sia un dittatore ne che, vista la situazione, si pensi che solo in pochi sono in grado di essere nel giusto (Rodotà? Grilo? 5S? PD?) e in base a questa convinzione decidano cosa è giusto e cosa è sbagliato e chi vive e chi muore.
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Credo che Napolitano abbia scongiurato, cercando di mettere d'accordo "le parti" problemi ben più gravi del paese.
Se il parlamento, eletto democraticamente, non avesse dato la fiducia al governo, i governi "incriminati" non ci sarebbero stati.
Io ho vissuto cosa vuol dire una crisi di governo.
Lavori pubblici bloccati.
Attività ferme (e stipendi pagati) in attesa che ci sia qualcuno che dia delle direttive.
Appalti fermi.
Innovazione inesistente.
...
In un periodo come quello che abbiam passato sarebbe stato il disastro.
In Italia non si elegge il Governo, ma il Parlamento.
Coloro che sono stati eletti, avendo la NOSTRA delega, hanno agito per conto nostro.
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Per avere i numeri in senato? Ma se si sono subito alzate voci contro il loro assenteismo! http://www.ilgiornale.it/news/intern...gi-952074.html
Sinceramente a me sembra più antidemocratico sciogliere un parlamento, soprattutto appena eletto come l'ultimo, allo scopo di evitare maggioranze che non piacciono. Raffazzonare una maggioranza è proprio il compito di un incaricato premier durante il suo mandato esplorativo. Nuove elezioni sono il fallimento di un parlamento, soprattutto se appena eletto.
Rodotà non manderebbe proprio all'aria i partiti. Sa benissimo quali sono le regole della nostra democrazia e vi deluderebbe immediatamente.
Ne avete fatto un feticcio molto diverso dall'originale, ascoltammè.
Stai parlando di una democrazia che non è la nostra. È vero che con il bipolarismo farlocco degli ultimi 20 anni si è data un'idea sbagliata parlando di candidati premier che in realtà non esistono se non per ragioni di opportunità in quanto leader della compagine vincente. Ma nulla impone di indire nuove elezioni se falliscono, anzi! La soluzione va trovata in parlamento, non nelle urne. Sono le regole.
Ultima modifica di paper; 26/01/2015 alle 14:31 Motivo: Unione Post Automatica
Rispetto le opinioni di tutti ma ritengo che napolitano avrebbe dovuto operare per andar ad elezioni,nel qual caso avrebbe fatto un favore al renzi che sarebbe stato eletto con numeri bulgari evitando tutte le problematiche che ci portiamo dietro. Che avrebbe anche fatto un favore al paese ho qualche dubbio,ma questa sarebbe stata democrazia,nel bene come nel male.
Assenteisti che arrivano col telefono in mano al primo squillo...più amici degli amici direi.
1)che preoccupazioni ti fai?...in europa da un pezzo c'è chi scavalcando la sovranità del popolo decide chi vive e chi muore...sta sotto gli occhi di tutti...(anche di quelli illuminati forte)
2)lo hanno sempre definito governo tecnico...fatto di tecnici...per questo ho scritto "governo"...comunque non ricordo che i nostri rappresentati in parlamento siano stati votati per avere mandato di eleggere un governo di tecnici...o meglio...non era in nessuno dei loro programmi elettorali per i quali gli aventi diritto si sono fatti una idea e conseguentemente hanno votato...
3)vedesi punto 2
Ultima modifica di Stinit; 26/01/2015 alle 14:47
Questo per certi versi, in "linea di principio" può essere anche vero, ma concordo con quanto dice Paper, nel senso che, finchè si trova una soluzione in parlamento, che eviti di bloccare il governo (leggi la gestione dell'ordinario e dello straordinario) e, quindi, il paese, è assolutamente auspicabile, a mio modestissimo avviso.
Oltre che assolutamente in linea con la nostra costituzione in quanto, ripeto, non eleggiamo il capo del governo, ma deputati e senatori che ci rappresentano
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
aver dato la possibilità di nascere al governo Monti è una macchia indelebile sul rimbambito ex presidente della Repubblica
1) La dittatura mia nonna me l'ha raccontata bene bene...ed è un cosa molto diversa da quanto accade in Europa e molto più vicina come rischio, a parer mio, a chi, cavalcando la crisi, tende a gistificare il fatto che il pensiero di pochi possa sopraffare il volere dei tanti in quanto considerato "giusto"
2) In Italia, per quanto qualcuno come Grillo non sia d'accordo, non esiste il "vincolo di mandato"
3) Vedi il punto 2
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA