Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Adattatore pinza anteriore?!

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di dcottafavi
    Data Registrazione
    18/01/11
    Località
    Modena
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    181

    Adattatore pinza anteriore?!

    Ciao, sto cercando di modificare l'impianto frenante anteriore della mìa tigre montando delle pinze 4 pistoncini. Ho delle bremo serie oro ma per montarle col disco originale sarebbe necessaria una staffa che posizionerebbe le pinze molto in basso...al di sotto della linea del mozzo ruota!! Anche con disco maggiorato non sarebbe proprio il massimo.... Qualcuno per caso ha fatto esperimenti con altri modelli di panza? Tipo pinze montate su altre triumph o Yamaha o altro?...non riesco ad arrendermi all' idea che anche la TDM avesse 4 pistoncini mentre sulla tigre hanno scelto roba così basic....va bene che x l'enduro vanno benone...ma x i drogati dell'asfalto come la mettiamo!?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da dcottafavi Visualizza Messaggio
    Ciao, sto cercando di modificare l'impianto frenante anteriore della mìa tigre montando delle pinze 4 pistoncini. Ho delle bremo serie oro ma per montarle col disco originale sarebbe necessaria una staffa che posizionerebbe le pinze molto in basso...al di sotto della linea del mozzo ruota!! Anche con disco maggiorato non sarebbe proprio il massimo.... Qualcuno per caso ha fatto esperimenti con altri modelli di panza? Tipo pinze montate su altre triumph o Yamaha o altro?...non riesco ad arrendermi all' idea che anche la TDM avesse 4 pistoncini mentre sulla tigre hanno scelto roba così basic....va bene che x l'enduro vanno benone...ma x i drogati dell'asfalto come la mettiamo!?
    Mah... a me pare una cosa non particolarmente fattibile. Intanto sposti il braccio troppo in basso e già li.... Poi ti trovi con il rapporto di torchio idraulico tra la pompa originale e le pinze a 4 pistoni? Poi su una gomma da 110/80/19 quattro pistoni per lato possono essere troppi, decisamente troppi.

    Io al tuo posto venderei le pinze e mi prenderei una pompa radiale di buon livello, anche usata, una accossato o una brembo. Fai eseguire uno spurgo a regola d'arte della pompa e anche delle pinze, monta pastiglie nuove e vedrai che freni molto meglio che con le quattro pistoncini.
    In più, di sicuro ti restano in tasca due o tre biglietti da 50 euro, forse anche quattro: un we in qualche parte, un casco nuovo, le gomme...

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di dcottafavi
    Data Registrazione
    18/01/11
    Località
    Modena
    Moto
    Tiger 800
    Messaggi
    181
    Pompa radiale già montata, di ottima qualità presa da un Ducati 1098. (Causa amico pista idolo pazzo che "ne voleva di più e l'ha cambiata ) devo provare le pastiglie più aggressive poi vediamo....comunque idea pinze abbandonata anche x discorso di assicurazione....in caso di incidente con danni gravi alle persone (o peggio) una eventuale verifica della moto mi metterebbe nella cacca...

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,152
    Citazione Originariamente Scritto da dcottafavi Visualizza Messaggio
    Pompa radiale già montata, di ottima qualità presa da un Ducati 1098. (Causa amico pista idolo pazzo che "ne voleva di più e l'ha cambiata ) devo provare le pastiglie più aggressive poi vediamo....comunque idea pinze abbandonata anche x discorso di assicurazione....in caso di incidente con danni gravi alle persone (o peggio) una eventuale verifica della moto mi metterebbe nella cacca...
    se pensi esclusivamente al discorso assicurazione non credo tu possa montare una pompa freno diversa. in ogni caso stai utilizzando componenti non originali e una verifica della moto in caso di incidente ti metterebbe comunque nella cacca.
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    se pensi esclusivamente al discorso assicurazione non credo tu possa montare una pompa freno diversa. in ogni caso stai utilizzando componenti non originali e una verifica della moto in caso di incidente ti metterebbe comunque nella cacca.
    NOn diciamo sciocchezze: la moto deve essere equipaggiata con una pompa freno. Punto.

    L'assicurazione può contestare una pinza del freno totalmente differente da quella montata in origine e con la quale la moto è stata omologata. Ma se al posto della due pistoncini nissin metto una due pistoncini brembo nessuno può dirmi nulla, se la pinza a due pistoni brembo è omologata.

  7. #6
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/03/14
    Località
    roma
    Moto
    Suzuki Hayabusa 2004
    Messaggi
    897
    Ai fini assicurativi qualunque modifica dell'impianto frenante e sottolineo qualunque, può essere oggetto di contestazione ed a ragione. Facciamo un esempio del caso più comune come la sostituzione dei tubi freno, se monto dei tubi di cattiva qualità che si rompono e causano un incidente ci si può ragionevolmente aspettare che la modifica venga contestata, lo stesso a maggior ragione per elementi come pompa o pinze.
    Vedo abbastanza remota la possibilita' che venga contestata ad un controllo di routine una modifica come i tubi o la pompa dei freni ma rimane il fatto che se per ipotesi una moto a cui e' stato modificato l'impianto frenante fosse coinvolta in un incidente grave e che la parte lesa chieda la verifica delle caratteristiche tecniche .... gli farebbero passare i guai veri
    Ultima modifica di Totoro; 26/01/2015 alle 09:26

  8. #7
    Nuovo TCP Rider L'avatar di SpeedJak
    Data Registrazione
    20/06/11
    Località
    Imola
    Moto
    Tiger 800 XC
    Messaggi
    27
    purtroppo è così non si potrebbe montare nulla di differente rispetto a come hai comprato la moto in concessionario.
    Non esiste una omologazione per la pompa freno e, anche se esistesse, non sarebbe un'omologazione fatta in riferimento alla tua moto, come gli specchietti o le freccie omologate...sono omologate si ma come luminosità o superficie riflettente....ma non sono omologate sulla tua specifica moto....
    PUTTANATE DELLE LEGGI ALL'ITALIANA......però purtroppo è cosi....
    Citazione Originariamente Scritto da gixxxer Visualizza Messaggio
    NOn diciamo sciocchezze: la moto deve essere equipaggiata con una pompa freno. Punto.

    L'assicurazione può contestare una pinza del freno totalmente differente da quella montata in origine e con la quale la moto è stata omologata. Ma se al posto della due pistoncini nissin metto una due pistoncini brembo nessuno può dirmi nulla, se la pinza a due pistoni brembo è omologata.
    SpeedJak

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Questo se volessimo metterci davvero in regola:
    Freni. La liberalizzazione del tuning - News - Moto.it

    Quanto alla sostituzione di un singolo componente, se devo cambiare i dischi freno perchè sotto lo spessore minimo sono obbligato a sostituirli con quelli originali? E tutte le volte che il ricambista ti propone un disco di marca differente sta contravvenendo alla legge?

    Vabbè che siamo in italia, ma non esageriamo... Per lo scarico esiste tra l'altro una circolare della motorizzazione che spiega chiaramente che può essere sostituito con prodotti aftermarket purchè omologati a livello europeo senza dover sostenere il collaudo presso la motorizzazione ufficialmente a causa dell'usura o di un arottura. Non credo sarebbe difficile sostenere a ragione - in tribunale - che la pompa del freno montata all'origine si fosse deteriorata al punto da doverla sostituire con una di caratteristiche superiori.

    Cmq se ho tempo provo a cercare in un senso e nell'altro...
    Ultima modifica di gixxxer; 26/01/2015 alle 10:38

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Daimon
    Data Registrazione
    24/07/12
    Località
    Falzé di Piave (TV)
    Moto
    Tiger 800/ST-ABS Blu Sapphire
    Messaggi
    112
    ..appunto!! Occhio...e lèggere con cura...ke nn basta installarli...e di qualsiasi tipo!!!

    Il Decreto attuativo e la procedura


    Il decreto attuativo prevede la possibilità di modificare i “sistemi frenanti” per le categorie M1 (autoveicoli fino a 3,5 ton) e L3 (moto a due ruote superiori ai 50 cc).
    Per “sistema frenante” s’intende l’insieme costituito dai dischi freno ed eventualmente “da uno o più dei seguenti accessori: pinze freno, pastiglie, adattatori pinze, tubazioni di collegamento, sensori e pompe per i motocicli”. Per “Modifica”, prescrive ancora il decreto, si intende l’installazione di un impianto frenante con “caratteristiche diverse rispetto all’impianto di primo equipaggiamento”, per quanto riguarda “i materiali utilizzati, le forme, la grandezza” uniti con elementi “combinati in modo diverso rispetto ai corrispondenti elementi dell’impianto originale”.
    L’iter procedurale per ottenere l’omologazione di un componente prevede che l’azienda costruttrice ne faccia richiesta al Servizio Tecnico del Dipartimento per i Trasporti, che ne verifica la documentazione, i dati tecnici, i componenti, i veicoli strumentati.
    Vengono poi eseguite prove funzionali e di durata, e solo alla fine la Direzione generale della Motorizzazione Civile rilascia il certificato di omologazione.
    A sua volta, l’utente che voglia installare questi prodotti omologati, deve acquistarli, recarsi da un installatore qualificato che monti i componenti secondo le istruzioni obbligatorie del costruttore e rilasci un certificato di installazione.
    A questo punto l’utente può andare all’Ufficio della motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l’aggiornamento della carta di circolazione.

    Ovviamente l’utente finale non può scegliere a piacimento i componenti da installare, ma troverà dai rivenditori diversi “pacchetti” di componenti, già confezionati dal costruttore, tra i quali scegliere. Questo perché il pacchetto proposto è stato testato e verificato dal costruttore del sistema, cosa che non sarebbe possibile se lo stesso sistema venisse “assemblato” in proprio dall’utente finale.
    Ultima modifica di Daimon; 26/01/2015 alle 13:58
    Yamaha MT-03 > Yamaha XJ6 > Kawasaki Versys 650 > Yamaha Fazer8 > Triumph Tiger 800/ST-ABS Bianca > Triumph Tiger 800/ST-ABS Blu >....Yamaha MT-09 Tracer Matt Grey!!!

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,174
    Citazione Originariamente Scritto da Daimon Visualizza Messaggio
    ..appunto!! Occhio...e lèggere con cura...ke nn basta installarli...e di qualsiasi tipo!!!A sua volta, l’utente che voglia installare questi prodotti omologati, deve acquistarli, recarsi da un installatore qualificato che monti i componenti secondo le istruzioni obbligatorie del costruttore e rilasci un certificato di installazione.
    A questo punto l’utente può andare all’Ufficio della motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l’aggiornamento della carta di circolazione.

    Quindi tu ogni volta che hai portato l'auto o la moto dal meccanico per sostituire i dischi freno ti sei assicurato che montasse un kit omologato e ti rilasciasse apposita certificazione? Complimenti...

    Tornando sulla terra, a mio parere stiamo esagerando: qui si parlava di sostituire delle pinze freno non radiali a 2 pistoni con delle radiali a 4 pistoni. Questa e' una modifica sostanziale e certamente va effettuata nei termini del dl sopra descritto.

    Se devo cambiare una pinza perche' scivolo e si rompe sono obbligato all'originale oppure posso montare una pinza aftermarket di pari caratteristiche senza dover passare per la motorizzazione? Questo e' il punto, e lo stesso vale per la pompa del freno: non apporto modifiche sostanziali ma sostituisco un componente per rottura con uno di requisiti pari o superiore.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •