è già...quoto anche la storia della passerina che non manca mai e fa sempre da riempitivo...qualunquemente pilu
«Io sono come Renzi, voglio cambiare verso all’Europa». Parola di Alexis Tsipras
La Stampa - “Io come Matteo, cambierò verso all’Europa” Tsipras e Renzi, i due leader a confronto
interessante
Ultima modifica di Stinit; 26/01/2015 alle 09:07 Motivo: Unione Post Automatica
La Francia,si mosse in aiuto del Cavour solo perchè la Marchesa del(non remenbro il nome)fece tanti di quei pompini all'Imperatur che nacque il detto "fà i pompini anche col culo".
Noi ci guadagnammo l'indipendenza.mica bruscolini....direi che il potere della passerina è spesso decisivo.
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
Ora vediamo che succede.
Virginia Oldoini di Castiglione. Ma non fu "solo per" e non fu per la seconda guerra d'Indipendenza, bensì per ottenere di partecipare a quella di Crimea ed entrare nel giro delle grandi potenze. 1855. Diciamo che fu una buona agente del cugino Cavour presso Napo il Piccolo.
Ben più preziosi furono personaggi del calibro di Costantino Nigra (che anche lui fu facilitato nel suo lavoro alle corti europee dal fatto di essere uno dei gentiluomini più belli e affascinanti dell'epoca). Fu lui che organizzò il famoso incontro di Plombières e ottenne l'alleanza per la guerra del 59 nonché il consenso della Francia all'alleanza coi prussiani nel 66.
Se la Virginia si fece Napo, lui si fece molto probabilmente l'imperatrice Eugenia sua moglie, quasi sua coetanea, con la quale rimase in rapporti di amicizia anche dopo la morte dell'Imperatore.
Ultima modifica di paper; 26/01/2015 alle 12:59