Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 548

Discussione: Voto in Grecia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    La Grecia ha potuto falsificare i suoi bilanci perché non era mai stato (volutamente) previsto un controllo in entrata...

    Romano Prodi scuote la Germania: la Grecia non pagherà mai i suoi debiti | Gad Lerner

    Italia Francia e Germania hanno fatto volutamente finta di nulla...da anni...qualcuno ci ha guadagnato...ovviamente qualcuno ci ha perso...
    mi metti un link di un articolo di quest'anno che si riferisce alle ultime richieste greche? beh non male, ma ai tempi ante-crisi cosa si diceva? E quando sono stati concessi i vari prestiti post-crisi?
    Ma poi crediamo a Prodi dopo che le sue dichiarazioni sull'introduzione dell'Euro che ogni tanto si son viste pure su questo forum? ma allora è affidabile oppure no?

    Mi spieghi che senso ha per uno stato comprare titoli di un altro stato se sa già che non può rispettare le scadenze?

    È stato un errore accettare la Grecia nell’eurozona? Non parlerei di errore. Il fatto che all’epoca non ci fossero controlli di bilancio è stato purtroppo gravido di conseguenze. Non erano stati previsti, neanche dopo l’ingresso nell’euro. L’Italia, la Germania e la Francia hanno voluto così. Nel 2003 mi sono impegnato da presidente della Commissione europea perché fossero adottati severi controlli sui bilanci degli Stati membri subito dopo l’introduzione dell’euro. Non dimenticherò mai il momento in cui Schröder e Chirac dissero, durante la presidenza del semestre europeo dell’Italia (giugno-dicembre 2003, ndA) che avrei dovuto tacere. La Grecia ha ripetutamente imbrogliato sui suoi conti pubblici perché non fu ritenuto opportuno introdurre un controllo dei conti.
    com'è che anche l'italia e la francia non hanno voluto controlli (l'italia sappiamo il perchè), ma i cattivoni sono solo i tedeschi? se la grecia imbroglia sui conti, la colpa è di chi imbroglia o di chi non controlla? ma gli stati avrebbero veramente accettato un controllo sui propri conti senza accusare i controllori di intromissione sulla propria sovranità nazionale?

    In retrospettiva come valuta oggi lo scoppio dell’eurocrisi nel 2010? Non si può perdonare dal punto di vista etico quello che ha fatto la Grecia con il suo bilancio. La Germania ha però esitato per tre o quattro mesi nel 2010 a causa delle elezioni in Nordreno-Vestfalia (il maggior Bundesland tedesco governato all’epoca da un ministro presidente della Cdu che poi perse contro Hannelore Kraft della Spd, nda) ad adottare misure che sarebbero costate solo tra 30 e 40 miliardi di euro. In questo lasso temporale i debiti della Grecia si sono decuplicati a causa della speculazione. Questo si può ancora ripetere.
    Ultima modifica di maurino; 17/02/2015 alle 11:00
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    mi metti un link di un articolo di quest'anno che si riferisce alle ultime richieste greche? beh non male, ma ai tempi ante-crisi cosa si diceva? E quando sono stati concessi i vari prestiti post-crisi?
    Ma poi crediamo a Prodi dopo che le sue dichiarazioni sull'introduzione dell'Euro che ogni tanto si son viste pure su questo forum? ma allora è affidabile oppure no?

    Mi spieghi che senso ha per uno stato comprare titoli di un altro stato se sa già che non può rispettare le scadenze?


    com'è che anche l'italia e la francia non hanno voluto controlli (l'italia sappiamo il perchè), ma i cattivoni sono solo i tedeschi? se la grecia imbroglia sui conti, la colpa è di chi imbroglia o di chi non controlla? ma gli stati avrebbero veramente accettato un controllo sui propri conti senza accusare i controllori di intromissione sulla propria sovranità nazionale?

    La logica e soprattutto il buon senso nell'economia che ci hanno imparato a conoscere si applicano rigorosamente sui poveri cristi mentre per le situazioni più "ampie" normalmente accade il contrario...ovviamente perché come detto precedentemente in queste manovre c'è sempre chi ci guadagna e chi ci perde...

    ...per quanto riguarda la questione della sovranità nazionale il problema non si pone in partenza perché gli stati europei l'hanno persa da un bel pò di anni...

    tutto ciò appare insensato... ma questo è...
    Ultima modifica di Stinit; 17/02/2015 alle 11:21

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    La logica e soprattutto il buon senso nell'economia che ci hanno imparato a conoscere si applicano rigorosamente sui poveri cristi mentre per le situazioni più "ampie" normalmente accade il contrario...ovviamente perché come detto precedentemente in queste manovre c'è sempre chi ci guadagna e chi ci perde...

    ...per quanto riguarda la questione della sovranità nazionale il problema non si pone in partenza perché gli stati europei l'hanno persa da un bel pò di anni...

    tutto ciò appare insensato... ma questo è...
    però ancora non mi rispondi. Visto che si parla di banche che comprano titoli di stato, finanziandone così il debito, dove sta il guadagnano nel comperare titoli di uno stato che si sa già non poter ottemperare agli impegni presi?

    A marzo 2012 c'è stata la ristrutturazione del debito che ha visto ridurre il valore nominale dei titoli di più del 50% con allungamento della scadenza. Se sai già che uno stato non può sostenere certi ritmi ti aspetti che prima o poi il sistema collassi, dunque come definire chi investe tanti soldi nei titoli di quello stato, e diventare il paese maggiormente esposto, e contemporaneamente agisce per farlo fallire, facendo così ridurre di parecchio il valore del proprio portafoglio?

    e sulla sovranità nazionale vedo che hai fatto un bel salto. Dici che l'hanno persa già da un bel po' d'anni e quindi il problema non si pone in partenza, ma io ti ho appunto chiesto se, ai tempi dell'introduzione dell'euro, quindi in partenza, il controllare i bilanci statali non sarebbe stato visto come intromissione nella sovranità nazionale.
    Sono mesi che fai post dicendo che la troika controlla e comanda (quando il controllo dà responso negativo) e gli stati non hanno più sovranità e poi dici che bisognava controllare sin dall'inizio? Ma se quello che sta facendo negli ultimi anni non ti piace e ne sei palesemente contrario, come puoi auspicare che lo stesso controllo dovesse essere fatto sin dall'inizio?
    altro che gioco delle 3 carte, qua servono almeno 3 mazzi.
    dove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
    corollario: e la figura di merda è assicurata

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    però ancora non mi rispondi. Visto che si parla di banche che comprano titoli di stato, finanziandone così il debito, dove sta il guadagnano nel comperare titoli di uno stato che si sa già non poter ottemperare agli impegni presi?

    A marzo 2012 c'è stata la ristrutturazione del debito che ha visto ridurre il valore nominale dei titoli di più del 50% con allungamento della scadenza. Se sai già che uno stato non può sostenere certi ritmi ti aspetti che prima o poi il sistema collassi, dunque come definire chi investe tanti soldi nei titoli di quello stato, e diventare il paese maggiormente esposto, e contemporaneamente agisce per farlo fallire, facendo così ridurre di parecchio il valore del proprio portafoglio?

    e sulla sovranità nazionale vedo che hai fatto un bel salto. Dici che l'hanno persa già da un bel po' d'anni e quindi il problema non si pone in partenza, ma io ti ho appunto chiesto se, ai tempi dell'introduzione dell'euro, quindi in partenza, il controllare i bilanci statali non sarebbe stato visto come intromissione nella sovranità nazionale.
    Sono mesi che fai post dicendo che la troika controlla e comanda (quando il controllo dà responso negativo) e gli stati non hanno più sovranità e poi dici che bisognava controllare sin dall'inizio? Ma se quello che sta facendo negli ultimi anni non ti piace e ne sei palesemente contrario, come puoi auspicare che lo stesso controllo dovesse essere fatto sin dall'inizio?
    altro che gioco delle 3 carte, qua servono almeno 3 mazzi.
    Come dove sta il guadagno??...gli stati messi peggio garantiscono tassi migliori e soprattutto garantiscono a chi ci specula i pagamenti di quanto dovuto mediante continui tagli di spesa pubblica...il punto è che questo sistema ha un sacco di falle...la più grossa è che misure di taglio dello stato sociale e di privatizzazione degli apparati statali non durano all'infinito...infatti in Grecia abbiamo l'esempio lamapante che quando arrivi a toccare il fondo e inizi a raschiare la gente si incacchia forte...se poi ci sono delle elezioni di mezzo la tempesta diventa perfetta...


    per quanto riguarda la sovranità nazionale...era tutto scritto nero su bianco fin da subito (perdita della sovranità economica e politica compresa)...solo che delle postille e dei codicilli il popolo ovviamente ai tempi non sapeva nulla...nessuno ha spiegato alla gente cosa significasse l'ingresso in questo sistema...chi avrebbe comandato ecc ecc...è venuto tutto fuori quando il sistema (sbagliato) ci è esploso in mano...

    che poi la troika nel suo gestire certe situazioni abbia fatto un mare di danni non lo dico io...lo dice lo stesso FMI
    La Grecia e gli errori del salvataggio della Troika - Panorama

    ...solo che come al solito in queste manovre macroeconomiche c'è chi guadagna e chi ci perde e non poco...tanto che sembrerebbero propedeutiche proprio a tal fine...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •