
Originariamente Scritto da
paper
Un articolo che trovo interessante sulla composizione del debito greco e le differenze con quello italiano.
Debito: Grecia e Italia, quali differenze
Interessante soprattutto il confronto per quanto riguarda l'esposizione verso l'estero, che in Grecia è all'86% mentre l'Italia al 36, e quella verso enti pubblici internazionali, che per la Grecia è al 72% (praticamente tutto per salvataggi) mentre l'Italia è al minimo seconda solo al Giappone e davanti a paesi come NZ e CH.
da notare ancora come solo il 15% del debito greco sia negoziabile sul mercato, per cui dove sarebbe la speculazione straniera?
Siamo piuttosto davanti a chi ha beneficiato enormemente di aiuti a tassi minimi ed ha dilapidato tutto.
Da notare che ci sono stati "haircut" a danno soprattutto di investitori privati di un 100 miliardi che mai nessuno riavrà indietro, e hanno il coraggio di chiederne altri. Per cui chi poteva pensare di speculare sugli alti tassi di mercato ha già avuto la sua perdita del 50-70% del capitale e l'unica speculazione che rimarrà possibile sarà, come per l'Argentina, rastrellare titoli a prezzi stracciati per metterli in cassaforte auspicando che il prossimo taglio lasci ancora un margine di utile.