Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 19 di 55 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 547

Discussione: Voto in Grecia

  1. #181
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Un articolo che trovo interessante sulla composizione del debito greco e le differenze con quello italiano.
    Debito: Grecia e Italia, quali differenze

    Interessante soprattutto il confronto per quanto riguarda l'esposizione verso l'estero, che in Grecia è all'86% mentre l'Italia al 36, e quella verso enti pubblici internazionali, che per la Grecia è al 72% (praticamente tutto per salvataggi) mentre l'Italia è al minimo seconda solo al Giappone e davanti a paesi come NZ e CH.
    da notare ancora come solo il 15% del debito greco sia negoziabile sul mercato, per cui dove sarebbe la speculazione straniera?
    Siamo piuttosto davanti a chi ha beneficiato enormemente di aiuti a tassi minimi ed ha dilapidato tutto.
    Da notare che ci sono stati "haircut" a danno soprattutto di investitori privati di un 100 miliardi che mai nessuno riavrà indietro, e hanno il coraggio di chiederne altri. Per cui chi poteva pensare di speculare sugli alti tassi di mercato ha già avuto la sua perdita del 50-70% del capitale e l'unica speculazione che rimarrà possibile sarà, come per l'Argentina, rastrellare titoli a prezzi stracciati per metterli in cassaforte auspicando che il prossimo taglio lasci ancora un margine di utile.
    Il debito pubblico italiano è perlopiù nelle mani di banche e assicurazioni italiane,non è un caso che da almeno un paio d'anni all'estero evitano d'investire in azioni/obbligazioni delle stesse. Si potrebbe anche far altre utili considerazioni vista la protezione politica che godono queste ultime,ma sarebbe fin troppo lunga. Che il debito greco sia frutto di dissennate spese sociali non vi è dubbio,a cosa porterà lo vedremo entro 4 mesi,non credo vi saranno proroghe.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #182
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Un articolo che trovo interessante sulla composizione del debito greco e le differenze con quello italiano.
    Debito: Grecia e Italia, quali differenze

    Interessante soprattutto il confronto per quanto riguarda l'esposizione verso l'estero, che in Grecia è all'86% mentre l'Italia al 36, e quella verso enti pubblici internazionali, che per la Grecia è al 72% (praticamente tutto per salvataggi) mentre l'Italia è al minimo seconda solo al Giappone e davanti a paesi come NZ e CH.
    da notare ancora come solo il 15% del debito greco sia negoziabile sul mercato, per cui dove sarebbe la speculazione straniera?
    Siamo piuttosto davanti a chi ha beneficiato enormemente di aiuti a tassi minimi ed ha dilapidato tutto.
    Da notare che ci sono stati "haircut" a danno soprattutto di investitori privati di un 100 miliardi che mai nessuno riavrà indietro, e hanno il coraggio di chiederne altri. Per cui chi poteva pensare di speculare sugli alti tassi di mercato ha già avuto la sua perdita del 50-70% del capitale e l'unica speculazione che rimarrà possibile sarà, come per l'Argentina, rastrellare titoli a prezzi stracciati per metterli in cassaforte auspicando che il prossimo taglio lasci ancora un margine di utile.
    Non è che se non stanno in mani straniere allora possiamo vantare qualche sconto...c'è sempre qualcuno che ci specula...

    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    c'è poco da commentare... i dati parlano da soli.
    Il problema è che i soli dati non esprimono la gravità della situazione...e aggiungo una domanda...secondo te quanti in Grecia avevano la reale percezione di cosa i governi (date le loro entrate/uscite economiche) potesse o non potesse fare/promettere?...oggi si colpevolizzano i popoli del sud (Italiani compresi) per aver vissuto oltremodo sopra le proprie possibilità...ma quanti cittadini Italiani o Greci o Spagnoli avrebbero potuto sapere come erano messi i conti?...fino al 2008 nessun mass media parlava di debito pubblico...nessun politico se ne preoccupava pubblicamente...oggi lo sentiamo notte e giorno...imho colpevolizzare le masse di quanto accaduto non è giusto
    Ultima modifica di Stinit; 24/02/2015 alle 10:43 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #183
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Il debito pubblico italiano è perlopiù nelle mani di banche e assicurazioni italiane,non è un caso che da almeno un paio d'anni all'estero evitano d'investire in azioni/obbligazioni delle stesse. Si potrebbe anche far altre utili considerazioni vista la protezione politica che godono queste ultime,ma sarebbe fin troppo lunga. Che il debito greco sia frutto di dissennate spese sociali non vi è dubbio,a cosa porterà lo vedremo entro 4 mesi,non credo vi saranno proroghe.
    Perlopiù non tanto, a meno che le assicurazioni assorbano buona parte del vettore "domestic nonbanks" del secondo grafico, cosa che non credo.
    Poi si dovrebbe valutare quanto i titoli di stato stiano direttamente nei portafogli di singoli correntisti e quanti rientrino negli investimenti dei fondi comuni di cui posseggono quote i risparmiatori.
    Quanto agli investitori esteri ad occhio i "foreign banks e nonbanks" sommati fanno un 25% del totale.
    Io non me ne intendo, ma quella italiana, pur con un debito consistente, mi pare ancora una buona diversificazione.

  5. #184
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Perlopiù non tanto, a meno che le assicurazioni assorbano buona parte del vettore "domestic nonbanks" del secondo grafico, cosa che non credo.
    Poi si dovrebbe valutare quanto i titoli di stato stiano direttamente nei portafogli di singoli correntisti e quanti rientrino negli investimenti dei fondi comuni di cui posseggono quote i risparmiatori.
    Quanto agli investitori esteri ad occhio i "foreign banks e nonbanks" sommati fanno un 25% del totale.
    Io non me ne intendo, ma quella italiana, pur con un debito consistente, mi pare ancora una buona diversificazione.
    Sempre che a scadenza il debito viene pagato da tagli alla spesa(per i poveracci) tagli agli investimenti e rifinanziamento dello stesso con ulteriore crescita degli interessi....

    Debito HTML

    fai caso a che ritmo gira il contatore...

  6. #185
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Perlopiù non tanto, a meno che le assicurazioni assorbano buona parte del vettore "domestic nonbanks" del secondo grafico, cosa che non credo.
    Poi si dovrebbe valutare quanto i titoli di stato stiano direttamente nei portafogli di singoli correntisti e quanti rientrino negli investimenti dei fondi comuni di cui posseggono quote i risparmiatori.
    Quanto agli investitori esteri ad occhio i "foreign banks e nonbanks" sommati fanno un 25% del totale.
    Io non me ne intendo, ma quella italiana, pur con un debito consistente, mi pare ancora una buona diversificazione.
    A memoria di incontro novembre 2014,circa il 20% Assicurazioni,più del 25%Banche,5% Fondi comuni,10%privati,5%banca D'italia,5%fondi italiani all'estero,il resto in banche/assicurazioni estere e investitori internazionali. Se te par poco..
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  7. #186
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,256
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Non è che se non stanno in mani straniere allora possiamo vantare qualche sconto...c'è sempre qualcuno che ci specula...



    Il problema è che i soli dati non esprimono la gravità della situazione...e aggiungo una domanda...secondo te quanti in Grecia avevano la reale percezione di cosa i governi (date le loro entrate/uscite economiche) potesse o non potesse fare/promettere?...oggi si colpevolizzano i popoli del sud (Italiani compresi) per aver vissuto oltremodo sopra le proprie possibilità...ma quanti cittadini Italiani o Greci o Spagnoli avrebbero potuto sapere come erano messi i conti?...fino al 2008 nessun mass media parlava di debito pubblico...nessun politico se ne preoccupava pubblicamente...oggi lo sentiamo notte e giorno...imho colpevolizzare le masse di quanto accaduto non è giusto
    Secondo me molti piú di quanto si possa pensare... giá per entrare in europa erano note le difficoltá poi fu reso noto della truffa poi prestiti europei a ripetizione, che la gente non sapesse di questo in Grecia?
    Che non ci siano tanti Paper anche in Grecia pronti a mettere i numeri sul tavolo???
    Dal mio punto di vista stava bene a tutti la loro situazione di poverelli d'europa tanto l'aiutino ci scappava sempre... purtroppo il gioco é giunto al termine. La speculazione sulla Grecia? Ci sará sicuramente ma non é la.causa del casino in cui si ritrovano. Non dovevano entrare in Europa non avevano le credenziali finanziare me di gestione dello Stato.
    Ultima modifica di navigator; 24/02/2015 alle 12:57

  8. #187
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    A memoria di incontro novembre 2014,circa il 20% Assicurazioni,più del 25%Banche,5% Fondi comuni,10%privati,5%banca D'italia,5%fondi italiani all'estero,il resto in banche/assicurazioni estere e investitori internazionali. Se te par poco..
    Non so le assicurazioni che capitali investano in titoli (anche quelli provenienti dai fondi di previdenza privata?) ma presumo che quelli delle banche, dei fondi comuni e di parte di quelli appartenenti a banche estere siano in fin dei conti soldi dei risparmiatori che vengono parcheggiati (a volte praticamente a tasso zero come i bot) o fatti fruttare in attesa di essere impiegati altrimenti, no?
    Se io ho quote di un fondo Morgan Stanley, Franklin Templeton, Carmignac o chissacosa che investa anche in obbligazioni pubbliche non possiedo parte del debito italiano?

    Secondo me la "speculazione" finanziaria in buona parte appartiene a normalissimi risparmiatori, non solo a squali dei mercati...

  9. #188
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non so le assicurazioni che capitali investano in titoli (anche quelli provenienti dai fondi di previdenza privata?) ma presumo che quelli delle banche, dei fondi comuni e di parte di quelli appartenenti a banche estere siano in fin dei conti soldi dei risparmiatori che vengono parcheggiati (a volte praticamente a tasso zero come i bot) o fatti fruttare in attesa di essere impiegati altrimenti, no?
    Se io ho quote di un fondo Morgan Stanley, Franklin Templeton, Carmignac o chissacosa che investa anche in obbligazioni pubbliche non possiedo parte del debito italiano?

    Secondo me la "speculazione" finanziaria in buona parte appartiene a normalissimi risparmiatori, non solo a squali dei mercati...
    Certo,ne hanno l'obbligo non la scelta,in percentuali diverse e crescenti sino al 70% della composizione del fondo. Banche idem per una tipologia di fondi pensione,oltre,ma da qui in poi serve un esperto,nelle composizione delle index linked,con minimo garantito,che altro non è che una enorme obbligazione sottostante a titoli perlopiù spazzatura.
    mah,direi che è una forzatura,tu non hai la facoltà di scelta nella composizione di un fondo,anzi direi che la subisci,non considerando poi il dato di fatto che le composizioni son variabili nel tempo a discrezione del gestore,cosa che mi lascia eticamente perplesso ma tant'è.
    Non faccio idea chi sia il manovratore della speculazione,probabilmente a parte clamorosi casi d'aggiotaggio,le redini vengono tenute saldamente in pugno da chi è in grado di spostare repentinamente capitali tali da creare vere e proprie correnti,o diversamente,uragani al ribasso(Titoli del credito svizzero ad esempio).Non credo sia nelle possibilità di piccoli o medi risparmiatori. Qui però,oltre ad essere abbondantemente OT servirebbe anche cognizione di causa di più alto livello rispetto al sottoscritto.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  10. #189
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Secondo me molti piú di quanto si possa pensare... giá per entrare in europa erano note le difficoltá poi fu reso noto della truffa poi prestiti europei a ripetizione, che la gente non sapesse di questo in Grecia?
    Che non ci siano tanti Paper anche in Grecia pronti a mettere i numeri sul tavolo???
    Dal mio punto di vista stava bene a tutti la loro situazione di poverelli d'europa tanto l'aiutino ci scappava sempre... purtroppo il gioco é giunto al termine. La speculazione sulla Grecia? Ci sará sicuramente ma non é la.causa del casino in cui si ritrovano. Non dovevano entrare in Europa non avevano le credenziali finanziare me di gestione dello Stato.
    Perché i nostri numeri sono migliori?...forse se guardiamo al risparmio privato e beni di carattere storico forse...

  11. #190
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,256
    Non siamo a livello di Grecia di sicuro come numeri in generale.. storicamente e attualmente abbiamo una capacitá economica che la Grecia non ha mai visto.
    Penso però che sia noto anche ai muri che siamo in crisi... per me é meglio dire in declino inesorabile.

Pagina 19 di 55 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •