Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
dipende dai punti di vista...quando i tedeschi gli vendevano armi e mercedes facendo già allora del bel debito (e lo sapevano perchè i tedeschi gli vendevano anche i finanziamenti per permettersi tali lussi) non fiatava nessuno...i mercati erano tranquilli ...le agenzie di rating pure...

...oggi vogliono passare al rapido incasso di cifre inesigibili...ma se per decenni presti i soldi a chi non ha una lira per piangere per comprare poi beni e servizi dall'utilità "discutibile" devi mettere in conto che potresti non riaverli indietro...in parte...o tutti...come dice la teoria dei giochi economicamente parlando non conviene sperare nel pagamento completo della cifra a fronte di un suicidio dello stesso pagatore...
immagino che il credito al consumo fosse per le mercedes, e non per le armi

poi non si capisce da quale punto di vista analizzi la questione

dal punto di vista dei greci appare in un modo, da quello , non tanto dei tedeschi, quanto degli altri stati europei, in un altro

il rischio d'impresa c'e' , e ci deve essere, sempre

se a fronte di un rischio aumentato, pero', il creditore richiede garanzie e interessi, non vedo cosa ci sia di sbagliato

sono caxxi del venditore calcolare se il creditore morira' o sopravvivera', e fino a che punto gli paghera' i debiti

sono caxxi del compratore valutare le conseguenze di un acquisto e dei buffi

poi ci sono ragionamenti di breve o lungo periodo

poi ci sono questioni di principio (che valgono soprattutto per il sistema e per il lungo periodo)

poi ci sono ragionamenti di ordine etico

ecc.

mettere tutto assieme non aiuta a capire e tantomeno a trovare soluzioni