Qualsiasi legge elettorale deve partire dall'incandidabilità di persone condannate anche solo al primo grado di giudizio. Per il resto è un semplice gioco delle tre carte.
secondo me ha ragione rjng
fermo restando la presunzione di innocenza sarebbe comunque un segnale importante (giusto perché siamo in periodo quaresimale e voglio essere buono). ma non si farà mai perché da noi se non rubi (intrallazzi e magheggi) non sei un politico attendibile. anzi non sei neppure un politico.
esclusi i grillini naturalmente che sono inattendibili a prescindere.
già questo da solo manderebbe fuori dalle balle mezzo parlamento e il 90% dei consiglieri regionali e comunali.
la vogliamo chiamare rottamazione?
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
nel frattempo, salita la disoccupazione in questi primi mesi del 2015
job act
se ti vai a vedere qualche post mio di qualche mesetto fa........previsto
se e' quello che dico io, e' un fenomeno assolutamente prevedibile: quando la situazione generale tende a migliorare un pochino, un numero crescente di persone si iscrive alle liste di collocamento, ed emerge come disoccupato
ripeto, se il fenomeno 'e questo, e sottolineo se, e' prevedibile
e non 'e nemmeno negativo
se invece l'aumento e' reale (che significa una perdita di occupati) e' molto piu' preoccupante
inoltre ci potrebbe essere anche l'effetto "fine di contratti non a tempo indeterminato, in attesa dell'inizio dell'assunzione a tutele crescenti".........tocca aspettare qualche mesetto prima di esprimere giudizi, secondo me
non ho idea di come abbia raccolto i dati l'istat, ma vedo molto fuorviante una statistica basata sugli iscritti alle liste di collocamento, proprio per la considerazione che hai ora sollevato
mando mail di sdegno a mentana per non averlo chiarito nel tg
e secondo te, con quale altro metodo l'istat potrebbe valutare i disoccupati?
si puo' prendere il totale abitanti in eta' da lavoro e sottrarre quelli che hanno un qualche contratto
ma a quel punto non hai i disoccupati ma gli "inoccupati" o come diavolo si chiamano, che non e' assolutamente detto che, per un motivo o per l'altro, cerchino alcun tipo di lavoro