Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 788

Discussione: Matteo e i suoi mille..ehmm...652 giorni..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ovviamente non sono d'accordo...la parola "rubare" è fuorviante (ma nemmeno + di tanto)...

    partiamo da un dato incontrovertibile...con la "crisi" la ricchezza disponibile nelle comunità è diminuita drasticamente nei ceti medi (portandoli quasi alla scomparsa) ed è migrata verso i ceti più ricchi...questa migrazione non si è verificata casualmente...e credo che sulle cause di tale migrazione ci sia molto da dire...no?
    parecchio..............innanzitutto partiamo dal fatto che il nostro paese, da questo punto di vista, non e' certo fra i piu' ingiusti del mondo, e nemmeno d'europa

    e che le serie storiche dell'indice di gini reperibili sul sito di bankitalia, dicono che fino al 2012 la situazione, con qualche alto e basso, non e' peggiorata drasticamente

    almeno a quanto mi e' dato di sapere e di aver letto

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    parecchio..............innanzitutto partiamo dal fatto che il nostro paese, da questo punto di vista, non e' certo fra i piu' ingiusti del mondo, e nemmeno d'europa

    e che le serie storiche dell'indice di gini reperibili sul sito di bankitalia, dicono che fino al 2012 la situazione, con qualche alto e basso, non e' peggiorata drasticamente

    almeno a quanto mi e' dato di sapere e di aver letto
    mmm...a me risulta diversamente...

    ...Nella distribuzione della ricchezza esistono forti squilibri, dunque. In Italia, infatti, il 20% più ricco (primo quintile) possiede il 61,6% della ricchezza, con il 20% appena al di sotto (secondo quintile) che detiene il 20,9%. Il restante 60% si spartisce il 17,4% della ricchezza nazionale, con il 20% più povero (quinto quintile) che si deve accontentare dello 0,4%....


    ...Nel nostro Paese, osserva l'Ocse, l'1% della popolazione detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta: il triplo rispetto al 40% più povero che possiede appena il 4,9%....


    La distribuzione della ricchezza in Italia: la crisi ha accentuato le differenze - Tgcom24

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    mmm...a me risulta diversamente...

    ...Nella distribuzione della ricchezza esistono forti squilibri, dunque. In Italia, infatti, il 20% più ricco (primo quintile) possiede il 61,6% della ricchezza, con il 20% appena al di sotto (secondo quintile) che detiene il 20,9%. Il restante 60% si spartisce il 17,4% della ricchezza nazionale, con il 20% più povero (quinto quintile) che si deve accontentare dello 0,4%....


    ...Nel nostro Paese, osserva l'Ocse, l'1% della popolazione detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta: il triplo rispetto al 40% più povero che possiede appena il 4,9%....


    La distribuzione della ricchezza in Italia: la crisi ha accentuato le differenze - Tgcom24
    e ti risulta che questi dati siano molto peggiori rispetto ad altri paesi europei e non?

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    e ti risulta che questi dati siano molto peggiori rispetto ad altri paesi europei e non?
    ..considerato il fatto che siamo tra i peggiori come economia, tra i peggiori come lavoro, tra i peggiori come povertà, la vedo dura che la distribuzione della ricchezza da noi sia migliore che altrove..
    ..purtroppo l'OCSE permette di fare query dei dati solo fino al 2013, quindi non riesco a riportare grafici e numeri attuali (che per noi, da allora, sono precipitati notevolmente.. fedeli al trend, chiaro..)

    EDIT: Eurostat permette di farlo al 2015.. questa è la situazione in Europa aggiornata all'8 Luglio 2015..



    ..questo è l'indice di rischio povertà..

    Ultima modifica di streetTux; 24/07/2015 alle 08:03
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Mi risulta un netto peggioramento della nostra situazione rispetto al passato...la ricchezza si è spostata e si è accentrata nelle mani di pochi...questo fatto aldilà dei dati reperibili nel web credo che si possa vedere ad occhio nudo tutti i giorni...negli altri paesi mediamente è successa la stessa cosa...il ceto medio si è avviato verso l'estinzione di massa in favore di un arricchimento di chi già prima era ricco (della serie piove sul bagnato)


    ottima risposta a una domanda che non ho fatto

    relativamente alla distribuzione della ricchezza in tempi di crisi, avevo trovato qualcosa di diverso (una correlazione fra periodi di crescita e sperequazione , data dal traino delle borse, che favoriscono i capitali, contro i redditi fissi, e da inflazione relativamente piu' alta)...........AL NETTO dei disoccupati

    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    ..considerato il fatto che siamo tra i peggiori come economia, tra i peggiori come lavoro, tra i peggiori come povertà, la vedo dura che la distribuzione della ricchezza da noi sia migliore che altrove..
    ..purtroppo l'OCSE permette di fare query dei dati solo fino al 2013, quindi non riesco a riportare grafici e numeri attuali (che per noi, da allora, sono precipitati notevolmente.. fedeli al trend, chiaro..)

    EDIT: Eurostat permette di farlo al 2015.. questa è la situazione in Europa aggiornata all'8 Luglio 2015..



    ..questo è l'indice di rischio povertà..

    mi aiuti a interpretare quei grafici ?
    Ultima modifica di ABCDEF; 24/07/2015 alle 19:57 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ottima risposta a una domanda che non ho fatto

    relativamente alla distribuzione della ricchezza in tempi di crisi, avevo trovato qualcosa di diverso (una correlazione fra periodi di crescita e sperequazione , data dal traino delle borse, che favoriscono i capitali, contro i redditi fissi, e da inflazione relativamente piu' alta)...........AL NETTO dei disoccupati


    mi aiuti a interpretare quei grafici ?
    Dici?...mi hai chiesto se quei dati mi sembrano peggiori rispetto a quelli di altri paesi in zona euro...io ho risposto che anche a occhio si nota l'estinzione del ceto medio con una migrazione dei denari verso il ceto ricco...questo lo si nota tanto in Italia quanto negli altri paesi...con la differenza che nei paesi del sud Europa questo fatto è reso ancora più acuto dall'insistenza inutile e dannosa di programmi di "salvataggio" by troika...

    Per valutare tutto questo penso che basta guardarsi un pò intorno...

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Dici?...mi hai chiesto se quei dati mi sembrano peggiori rispetto a quelli di altri paesi in zona euro...io ho risposto che anche a occhio si nota l'estinzione del ceto medio con una migrazione dei denari verso il ceto ricco...questo lo si nota tanto in Italia quanto negli altri paesi...con la differenza che nei paesi del sud Europa questo fatto è reso ancora più acuto dall'insistenza inutile e dannosa di programmi di "salvataggio" by troika...

    Per valutare tutto questo penso che basta guardarsi un pò intorno...
    questo lo hai detto adesso, non prima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •