Non saprei: è un problema tecnico? Forse si se ti fa partire lo pneumatico posteriore! O forse è più il racconto di un'esperienza...

Sto andando ad esercitarmi su una strada tra i monti che ha diversi pregi: belle curve, bel paesaggio, buon fondo regolare, contatto con la natura e poca gente che circola, senza andare di fretta e senza tagliare ad ogni curva. Su altre strade (la vecchia s.s. 125, ad esempio) c'è molto traffico e i conducenti sono spesso pendolari che vanno di fretta e tendono a tagliare un po' troppo, mettendomi a rischio. Su questa no. Insomma: mi piace e credo di stare migliorando progressivamente.

Lo svantaggio è che si trovano spesso animali ai bordi o in mezzo alla carreggiata: cani da pastore, pecore e mucche che vagano, con i loro escrementi. Quando non greggi e mandrie. Bisogna stare attenti, e questo lo considero come un esercizio supplementare.

Qualche giorno fa frenata di emergenza. Dopo alcune curve vedo un bel rettilineo che conosco, accelero pensando di scalare e frenare alla fine, per l'ingresso in curva. E' il crepuscolo e non vedo che prima della fine c'era un intero gregge di pecore in mezzo alla strada! Mi erano sembrate parte della collina. Appena me ne accorgo aziono entrambi i freni "abbastanza" – credo non al punto di bloccarli. Il freno anteriore si prende una bella pinzata, ma molto al di sotto di quello che credo il suo limite. Il freno posteriore lo aziono davvero molto lievemente, nulla che non abbia mai fatto in precedenza. La moto inizia innanzitutto "galleggiare", la mia sensazione è che scivoli velocemente come su una superficie oleosa, o che voli. Davanti lo sterzo tira velocemente a destra e a sinistra. Lo mantengo fermo con le due braccia. Mi sembra che alla fine debba vincere lui, che sbanderò definitivamente o che non ce la farò a fermarmi in tempo. Mollo entrambi i freni, la situazione migliora e li riapplico. Mi fermo in tempo.

Sono rimasto lucido, e questo è un buon conforto. Anzi, mi sono goduto anche il resto del giro. Credo di aver fatto quello che dovevo ma vorrei capire. La strada era buona, la frenata non eccessiva...

Gli pneumatici sono quelli del proprietario precedente (Pirelli Diablo Rosso), erano a fine vita all'acquisto della moto e ora, dopo 2000 km, sono moribondi ma non danno nessun problema né in piega né come manovrabilità e non sembravano in cattive condizioni. Infatti non li avevo proprio considerati tra le cause fino a quando ho scoperto un'area al centro del pneumatico posteriore, grande come una carta da gioco, con la tela completamente asportata. Sarà partita durante la frenata? Possibile che sia stata grattata via solo una piccola zona? Sarà stato quello a causare il problema di controllo?

Al ritorno, quello stesso giorno, ho avuto anche il piacere di constatare che una mandria di mucche può girovagare tranquillamente su una strada e che attraversarle al buio facendo lo slalom è avvincente!