Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53

Discussione: Multato dalla Gdf perché regala panino a invalido

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di leon1775
    Data Registrazione
    08/09/10
    Località
    Gioia d.C. (BARI)
    Moto
    MTS 1260s ex SPEED TRIPLE 2013 ex Speed Triple 2005
    Messaggi
    1,458
    Chissà se esiste un sistema per far pagare le tasse a tutti fino all'ultimo centesimo senza oberare di burocrazia e senza lasciare la libertà di rubare ai singoli individui....che mondo fantastico sarebbe...saremmo tutti un pò più ricchi e soprattutto non ci sarebbero persone che si sentono ingustamente vessate ed altre che rubano rimanendo serene ed impunite....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Mi astengo dal commentare come vorrei....
    Vergogna!
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    E chi ha superato i limiti di velocità di un solo km/h? Chi è entrato nella ZTL poco prima che cessasse (è capitato ad un mio amico per 5 minuti e non finiva di lamentarsi)? Chi si è dimenticato di rinnovare la sosta mentre era all'ospedale ad assistere la moglie? Chi ha tardato solo un giorno a versare le imposte?
    Io per anni mi sono servito per la mia azienda sempre presso la stessa ferramenta. A volte per una smerigliatrice, a volte per due viti. Farsi fare una fattura tutte le volte voleva dire impazzire e affogare nella carta per cui segnavano e a fine mese fatturavano. Non sfuggiva nulla, non si evadeva nulla, però non eravamo a posto e lo sapevamo entrambi.
    Il buonsenso è auspicabile ma non è possibile ogni volta fare un'istruttoria sul posto per stabilire chi è in buona fede e chi no.
    Chi non vuol rischiare deve essere più che scrupoloso.
    tanto per fare il pignolo come te: se i tre fenomeni non hanno accertato un passaggio di denaro quale scontrino doveva emettere il salumiere?se avesse battuto uno scontrino ,di qualsiasi cifra,e comunque senza incassare denaro, quale sanzione avrebbe dovuto pagare visto che è un falso lampante? e a fine giornata di tutte le derrate buttate perchè non più vendibili il giorno dopo di quanto deve essere lo scontrino?è previsto un atto notarile per donare qualcosa a qualcuno da parte di un esercente?
    Send with the butterfly d' mammt

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    tanto per fare il pignolo come te: se i tre fenomeni non hanno accertato un passaggio di denaro quale scontrino doveva emettere il salumiere?se avesse battuto uno scontrino ,di qualsiasi cifra,e comunque senza incassare denaro, quale sanzione avrebbe dovuto pagare visto che è un falso lampante? e a fine giornata di tutte le derrate buttate perchè non più vendibili il giorno dopo di quanto deve essere lo scontrino?è previsto un atto notarile per donare qualcosa a qualcuno da parte di un esercente?
    mi scappello
    spesso un rutto vale più di mille parole

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    tanto per fare il pignolo come te: se i tre fenomeni non hanno accertato un passaggio di denaro quale scontrino doveva emettere il salumiere?se avesse battuto uno scontrino ,di qualsiasi cifra,e comunque senza incassare denaro, quale sanzione avrebbe dovuto pagare visto che è un falso lampante? e a fine giornata di tutte le derrate buttate perchè non più vendibili il giorno dopo di quanto deve essere lo scontrino?è previsto un atto notarile per donare qualcosa a qualcuno da parte di un esercente?

    quoto


    Citazione Originariamente Scritto da giorgiorox Visualizza Messaggio
    mi scappello
    mi unisco

    Citazione Originariamente Scritto da leon1775 Visualizza Messaggio
    Chissà se esiste un sistema per far pagare le tasse a tutti fino all'ultimo centesimo senza oberare di burocrazia e senza lasciare la libertà di rubare ai singoli individui....che mondo fantastico sarebbe...saremmo tutti un pò più ricchi e soprattutto non ci sarebbero persone che si sentono ingustamente vessate ed altre che rubano rimanendo serene ed impunite....
    -pagamento elettronico

    -ricevuta fiscale su carta magnetica (es. tipo quella sanitaria)

    -sistema di pagamento delle tasse "uniforme" per tutti (partite iva e non)

    -tasse pagate sull'effettivo guadagno (e non su quello presunto)

    -sgravi fiscali per tutti differenziati per beni e servizi acquistati e per fasce di reddito
    Ultima modifica di Stinit; 18/02/2015 alle 14:49 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #36
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    tanto per fare il pignolo come te: se i tre fenomeni non hanno accertato un passaggio di denaro quale scontrino doveva emettere il salumiere?se avesse battuto uno scontrino ,di qualsiasi cifra,e comunque senza incassare denaro, quale sanzione avrebbe dovuto pagare visto che è un falso lampante? e a fine giornata di tutte le derrate buttate perchè non più vendibili il giorno dopo di quanto deve essere lo scontrino?è previsto un atto notarile per donare qualcosa a qualcuno da parte di un esercente?
    Non vorrei sbagliarmi ma i fenomeni hanno ragione: bastava battere uno scontrino a importo zero. Senza fare falso alcuno.


    Un esempio classico, che dà un esatto contesto esplicativo, è quello del caffè e del bicchiere d'acqua al bar ceduto gratuitamente.
    Mentre il caffè presuppone un costo alla fonte, con imposta detratta ai sensi dell'art. 19 e si configura come un bene la cui cessione è soggetta a documentazione fiscale (leggasi scontrino) il bicchiere dell'acqua, non quella minerale da bottiglia, ma quella da rubinetto (seppur filtrata attraverso meccanismi di arricchimento e depurazione) che non presuppone alla fonte un'imposta sul valore aggiunto, ad eccezione che questo venga fatto poi autonomamente pagare, non è soggetto all'obbligatorietà dell'emissione di documentazione fiscale.
    Pertanto da tutto ciò discende che la normativa odierna prevede l'obbligatorietà dell'emissione di uno scontrino anche di fronte a cessione di beni o prestazioni omaggio, con netto dello stesso pari a zero poiché appunto rivestendo il carattere della gratuità non vi è rivalsa d'I.V.A., con esclusione di quelle ipotesi tassativamente previste e anzi descritte.
    Spiacevoli sono le conseguenze per quell'impresario che non attenendosi alle regole appena chiarite, omette di non effettuare, seppur a importo zero, lo scontrino per la cessione di un bene a titolo gratuito, secondo quando prima chiarito, perché la normativa prevede, ai sensi dell'art. 6 c. 3° del Dlgs n. 471 del 18.12.1997 una sanzione pecuniaria pari a 516,00 Euro e una sanzione accessoria della sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività da un minimo di 3 ad un massimo di 30 gg. laddove siano state rilevate 4 distinte violazioni nell'arco di 5 anni (così modificato l'art. 12 c. 2° del Dlgs 471/97 dall'art. 1 c. 269° della L. 244 del 24.12.2007 - Legge Finanziaria 2008).
    La stessa legge prevede altresì anche la possibilità di oblare per un quarto l'importo della sanzione base con il pagamento della somma di 172,00 Euro, estinguendo il procedimento entro 60 gg. dalla contestazione o dalla notifica dell'infrazione.


    Anche tutte le volte che a me è capitato di regalare a qualche amico dei mattoni per il grill oppure un pezzo di ferro o di tubo avrei probabilmente dovuto fare una bolla di trasporto e una fattura ai fini IVA. Se lo beccavano mentre usciva dal portone erano guai. Come non avrei mai potuto trasportare in macchina senza bolla materiale mio per portarmelo a casa.

    Poi se si vuol sempre contestare le regole è un altro discorso.
    Ultima modifica di paper; 18/02/2015 alle 15:25

  8. #37
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da nikonikko Visualizza Messaggio
    Ne racconto un'altra, sembrerà una barzelletta ma io ero presente. Estate 2013, entro nella pizzeria da asporto e ordino una pizza, dietro di me entra un ragazzo e anche lui ordina una pizza, nell'attesa si fa dare una birra, la apre e incomincia a sorseggiare, ad un certo punto, causa serata afosa, esce sulla porta d'ingresso continuando a sorseggiare sta birra, sarà stato all'incirca mezzanotte, arrivano due tizi e gli fanno: scontrino per cortesia !!....il ragazzo fa notare che non ha ancora pagato in quanto ha ordinato una pizza e nell'attesa si sta facendo una birra....niente da fare è scoppiato il diverbio ed è finita con un bel verbale.

    Da notare che sti stronzi non li controlla nessuno, come cazzo fanno: unico reddito, stipendio nella media, hanno la villa, la casa al mare, auto di lusso, la barca, ecc.ecc.
    io gli dicevo che me l' ero portata da casa
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non vorrei sbagliarmi ma i fenomeni hanno ragione: bastava battere uno scontrino a importo zero. Senza fare falso alcuno.


    Un esempio classico, che dà un esatto contesto esplicativo, è quello del caffè e del bicchiere d'acqua al bar ceduto gratuitamente.
    Mentre il caffè presuppone un costo alla fonte, con imposta detratta ai sensi dell'art. 19 e si configura come un bene la cui cessione è soggetta a documentazione fiscale (leggasi scontrino) il bicchiere dell'acqua, non quella minerale da bottiglia, ma quella da rubinetto (seppur filtrata attraverso meccanismi di arricchimento e depurazione) che non presuppone alla fonte un'imposta sul valore aggiunto, ad eccezione che questo venga fatto poi autonomamente pagare, non è soggetto all'obbligatorietà dell'emissione di documentazione fiscale.
    Pertanto da tutto ciò discende che la normativa odierna prevede l'obbligatorietà dell'emissione di uno scontrino anche di fronte a cessione di beni o prestazioni omaggio, con netto dello stesso pari a zero poiché appunto rivestendo il carattere della gratuità non vi è rivalsa d'I.V.A., con esclusione di quelle ipotesi tassativamente previste e anzi descritte.
    Spiacevoli sono le conseguenze per quell'impresario che non attenendosi alle regole appena chiarite, omette di non effettuare, seppur a importo zero, lo scontrino per la cessione di un bene a titolo gratuito, secondo quando prima chiarito, perché la normativa prevede, ai sensi dell'art. 6 c. 3° del Dlgs n. 471 del 18.12.1997 una sanzione pecuniaria pari a 516,00 Euro e una sanzione accessoria della sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività da un minimo di 3 ad un massimo di 30 gg. laddove siano state rilevate 4 distinte violazioni nell'arco di 5 anni (così modificato l'art. 12 c. 2° del Dlgs 471/97 dall'art. 1 c. 269° della L. 244 del 24.12.2007 - Legge Finanziaria 2008).
    La stessa legge prevede altresì anche la possibilità di oblare per un quarto l'importo della sanzione base con il pagamento della somma di 172,00 Euro, estinguendo il procedimento entro 60 gg. dalla contestazione o dalla notifica dell'infrazione.


    Anche tutte le volte che a me è capitato di regalare a qualche amico dei mattoni per il grill oppure un pezzo di ferro o di tubo avrei probabilmente dovuto fare una bolla di trasporto e una fattura ai fini IVA. Se lo beccavano mentre usciva dal portone erano guai. Come non avrei mai potuto trasportare in macchina senza bolla materiale mio per portarmelo a casa.

    Poi se si vuol sempre contestare le regole è un altro discorso.
    mi rendo sempre più conto che per avere buon senso bisognerebbe farsi rilasciare anche lo scontrino,beato te che prima di uscire da casa al mattino consulti il codice penale quello civile e il testo dell'ultima finanziaria vigente,e senza contestare mai,a me,anzi noi,un certo giramento di coglioni alcune situazioni lo provocano,esternare un disappunto è fisiologico,ma ripeto alcuni quando c'era da distribuire buon senso stavano nella fila sbagliata.
    Send with the butterfly d' mammt

  10. #39
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    mi rendo sempre più conto che per avere buon senso bisognerebbe farsi rilasciare anche lo scontrino,beato te che prima di uscire da casa al mattino consulti il codice penale quello civile e il testo dell'ultima finanziaria vigente,e senza contestare mai,a me,anzi noi,un certo giramento di coglioni alcune situazioni lo provocano,esternare un disappunto è fisiologico,ma ripeto alcuni quando c'era da distribuire buon senso stavano nella fila sbagliata.
    Ma cosa vuoi contestare quando si ha torto? I casi sono solo due: o si sta alle regole, giuste o assurde che siano, o le si aggira sapendo cosa si rischia. Ma nel secondo caso se va male è inutile gridare all'ingiustizia. C'è chi di mestiere cerca di incastrarti appena sbagli.
    A volte si è solo sprovveduti e anche in questo caso non serve fare i perseguitati. È meglio far tesoro delle brutte esperienze cercando di non caderci più oppure di giocare meglio l'eterna partita contro l'Autorità Costituita.
    Quel tale invece di concedere interviste in cui fa la vittima farebbe bene a farsi un giro dal suo commercialista per schiarirsi le idee.

  11. #40
    TCP Rider L'avatar di Mr Slevin
    Data Registrazione
    07/06/12
    Località
    Quarto - Pozzuoli
    Moto
    Speed Triple 955i 01
    Messaggi
    1,409
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Ma cosa vuoi contestare quando si ha torto? I casi sono solo due: o si sta alle regole, giuste o assurde che siano, o le si aggira sapendo cosa si rischia. Ma nel secondo caso se va male è inutile gridare all'ingiustizia. C'è chi di mestiere cerca di incastrarti appena sbagli.
    A volte si è solo sprovveduti e anche in questo caso non serve fare i perseguitati. È meglio far tesoro delle brutte esperienze cercando di non caderci più oppure di giocare meglio l'eterna partita contro l'Autorità Costituita.
    Quel tale invece di concedere interviste in cui fa la vittima farebbe bene a farsi un giro dal suo commercialista per schiarirsi le idee.

    ok abbiamo appurato che il salumiere secondo legge ha sbagliato, qui si pone il problema che è stata fatta una contravvenzione per un panino regalato ad un disabile mentale e i finanzieri questo l'hanno constatato di persona e anche la gente del posto lo faceva presente !!
    quindi il discorso è semplicissimo, quelle schifezze hanno avuto un comportamento umano sbagliato.
    se poi vuoi dire che si è trattato di evasione fiscale, ebbene si, è così, ma è mai possibile che tre autorità pubbliche fanno sto casino per niente e poi non vedono le vere evasioni fiscali? ma dai, non siamo pignoli, sappiamo bene dove ci sono le vere evasioni fiscali!!!

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •