Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 60

Discussione: ( TUTORIAL ) TCP : cambio olio motore e filtro

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di boland
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    ts
    Moto
    bonneville 790
    Messaggi
    555
    Sergio for President!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Rox75
    Data Registrazione
    25/07/09
    Località
    Terracina
    Moto
    Scrambler
    Messaggi
    2
    Bei consigli, grandi!!


    Inviato utilizzando Tapatalk

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di velenoso
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Susa TO, ma vivo a Vicenza e lavoro a Verona.
    Moto
    Bonneville t 100 '07 "carbs" Turquoise ora Tiger 800 XCx
    Messaggi
    2,334



    Alessandro

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di FranZville
    Data Registrazione
    03/05/16
    Località
    treviso
    Messaggi
    124
    Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo...

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  6. #25
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da FranZville Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo...

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


    In effetti mi sembra ,dalla foto allegata,che hai esagerato un bel po'.

    E' consigliabile togliere l'eccedensa.
    Più olio motore del dovuto provoca anzitutto un aumento della pressione interna del carter motore.
    Imbrattamento di carburatori/corpi farfallati, fino alla camera di combustione e candele.
    Ultima modifica di carmelo23; 29/01/2017 alle 12:11

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,757
    Citazione Originariamente Scritto da FranZville Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e un ringraziamento particolare a Sergio72 per il tutorial. Vi chiedo un consiglio, ho esagerato un tantino con l'olio durante la sostituzione, ho oltrepassato un di poco il segno di livello max. Secondo voi potrei avere dei problemi? È consigliabile rimuovere in qualche modo l'eccedenza? Allego la foto che ho fatto all' oblò di controllo...

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    Per così poco in più di olio non succede una mazza, vai tranquillo .
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di velenoso
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Susa TO, ma vivo a Vicenza e lavoro a Verona.
    Moto
    Bonneville t 100 '07 "carbs" Turquoise ora Tiger 800 XCx
    Messaggi
    2,334
    Mah, con un eccesso di quel tipo, io ho avuto tutti i problemi indicati sopra....
    Da allora, rimango sempre sotto la tacca del max.
    Quando vado in ferie e sto via 3 settimane e faccio 3/4ooo km, piuttosto mi porto dietro 500 gr per i rabbocchi, ma sto tranquillo.
    Il vero rischio, più che lo sporco, è la perdita o la rottura di un paraolio...

    Alex

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di °°°Alessio°°°
    Data Registrazione
    28/06/15
    Località
    Monza Brianza
    Moto
    Speed Triple RS My 2019 - Speed Twin My 2019 - Daytona 955i My 2000
    Messaggi
    2,128
    Controlla che la moto sia ben dritta quando osservi e controlli il livello. Una piccola inclinazione comporta una variazione del livello visibile dall'oblò non indifferente. Io rimango seduto sulla moto, e tengo una sorta di bastone in mano alla quale attacco uno specchietto. Il livello lo controllo così, stando seduto, sulla moto dritta, e guardando il livello grazie allo specchietto. Nel caso decidessi di toglierne un pò, ti consiglio di levare il tappo di carico, di collegare una cannetta ad una siringa privata dell'ago, e di aspirare un pò di olio dal carter. Attenzione a non far cadere nulla nel carter motore.......

    A me comunque il livello sembra ok. Sei sulla tacca del massimo. Non oltre in maniera eccessiva.

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di FranZville
    Data Registrazione
    03/05/16
    Località
    treviso
    Messaggi
    124
    Ragazzi grazie a tutti per gli interventi, siete un riferimento per me.

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da °°°Alessio°°° Visualizza Messaggio
    Controlla che la moto sia ben dritta quando osservi e controlli il livello. Una piccola inclinazione comporta una variazione del livello visibile dall'oblò non indifferente. Io rimango seduto sulla moto, e tengo una sorta di bastone in mano alla quale attacco uno specchietto. Il livello lo controllo così, stando seduto, sulla moto dritta, e guardando il livello grazie allo specchietto. Nel caso decidessi di toglierne un pò, ti consiglio di levare il tappo di carico, di collegare una cannetta ad una siringa privata dell'ago, e di aspirare un pò di olio dal carter. Attenzione a non far cadere nulla nel carter motore.......

    A me comunque il livello sembra ok. Sei sulla tacca del massimo. Non oltre in maniera eccessiva.
    Io lo toglierei, con la modalità da te consigliata.
    Nella bonneville/scrambler/thruxton il livello giusto è a metà oblò (ovviamente con la moto perfettamente perpendicolare al terreno), misurato dopo aver tenuto la moto accesa al minimo per cinque minuti, e aspettato dopo almeno altri tre minuti a motore spento.
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •