Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: (Tutorial) Candele : controllo e sostituzione

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098

    (Tutorial) Candele : controllo e sostituzione

    Come da grande richiesta di carmelo 23 , tutto sulle candele !

    Dal controllo visivo delle candele si capiscono molte cose sul corretto o meno rapporto stechiometrico ( la carburazione , o mappatura , come dite voi giovini moderni ) , esattamente come il dottore capisce sul vostro stato di salute alimentare e digestivo guardando la lingua o tastando il fegato .

    Togliere le candele dalle nostre MC non è però estremamente agevole , soprattutto se la moto ha ancora il SAIS
    Attualmente la candela originale di serie è una NGK base , che anche se nella sua versione più semplice è un' ottima candela , perfetta per il nostro bicilindrico .
    La ghiera esagonale della candela è da 18 mm ( anzi , 17.8 per la precisione )
    La si può svitare con relativa facilità usando l' apposita bussola per candele ( vi metto la foto della mia )
    IMG_0758.jpg

    oppure con una chiave a tubo 18 / 19 a cui si sega via la parte da 19 , in modo da accorciarla quanto basta per poterla infilare nella candela senza dover necessariamente togliere il serbatoio .
    Tuttavia , la grande dimensione dell' esagono candela e la presenza del SAIS potrebbero ugualmente disturbare lo svitamento in quanto le chiavi a tubo di qualità sono anche generalmente di un certo spessore , quindi si riesce a girare poco poco per volta .

    Bisogna quindi limare ( o tornire ) esternamente la chiave a tubo

    Tutto questo è necessario per dare solo il primo giro di svitamento alla candela , perchè poi viene via a mano , o meglio ... girando un tubicino di gomma tagliato da un pezzo di canna ed infilato opportunamente nel gambo della candela , come quello nella seguente figura :
    IMG_0760.jpg
    ( dalla foto si vede anche che se il SAIS lo togliete , le candele poi le svitate anche solo con la forza del pensiero da quanto è semplice e veloce )
    Ma se il SAIS lo avete lasciato sù , secondo me è molto meglio togliere il serbatoio , sia per praticità di manovra , sia perchè una volta senza l' ingombrante tanica , potete facilmente controllare lo stato di pulizia della matassa di cavi sottostante , pulire per bene la calotta coprivalvole e la zona carburatori , dare una bella pulita all' eventuale smorcia , pulviscolo , ecc che si deposita talvolta proprio nel pozzetto in cui vengono alloggiate le candele .

    quindi Carmelo , togliamo il serbatoio !

    Mettete per terra un cartone o 2 traversini di legno , su cui appoggiare successivamente il serbatoio una volta tolto.

    Si svitano ovviamente prima i 2 bulloncini della sella e la si sfila via
    Si svitano e si tolgono i 2 bulloni che ancorano il serbatoio al telaio
    IMG_0742.jpg
    Se volete , per andre poi meglio , potete già tirare un pò indietro il serbatoio , in modo da sollevarlo leggermente se vi serve per infilarci più facilmente le mani sotto
    da qui in poi ci si mette circa 60 secondi ( da bendati e legati )

    Sul lato destro del serbatoio , in prossimità del poggiaginocchio , si intravede un tubicino . Serve per lo sfiato .

    Si infilano le dita sotto il serbatoio e lo si tira in giù , estraendolo .
    IMG_0740.jpg
    La prima volta potrebbe opporre un minimo di resistenza , ma basta tirare con sicurezza , e di danni non se ne fanno

    dal lato sinistro del serbatoio si trova invece il rubinetto benza ( o la valvolina , se siete ad iniezione )

    carburatori :
    si mette il rubinetto in posizione orrizzontale , con una pinza a becchi ( ma anche con le dita , se ci riuscite ) si preme l' anellino che stringe il tubicino e lo si sposta un pò indietro .
    Poi con le dita si sfila il tubicino di gomme della benzina dal rubinetto
    IMG_0741.jpg

    iniezione :
    ( rubo la foto dal web perchè nn ho voglia di andare fino dal mio amico iniettato per scattarla )
    sempre sul lato destro , trovate la valvolina della benzina ( dovete accucciarvi come un cane , ma la vedete di sicuro )
    iniezione.jpg
    tirate in sù la ghiera di sicurezza arancione di plastica 1
    premete i pulsantini di sblocco 2
    e contemporaneamente staccate il tubicino tirandolo 3

    sul lato opposto del serbatoio si trova invece lo spinottino elettrico ( che immagino sia della pompa benzina ) .
    Basta premere la linguetta e separarlo

    A questo punto avete il serbatoio libero .
    Il peso varia a seconda di quanta benzina c' è dentro .
    Prendetelo con forza e sicurezza dal lato del canotto di sterzo e dal fondo , tiratelo per circa 10 cm verso la sella e sollevatelo , mettendolo poi sul cartone che avete preparato all' inizio

    ed ecco la moto bella libera , così si può accedere facilmente al vano candele e fare un pò di pulizia più accurataIMG_0748.jpg


    parliamo delle candele :
    una volta tirata via la pipetta , si possono facilmente svitare ed osservare .
    Il colore corretto dovrebbe essere marroncino , leggermente affumicato , ma comunque pulite , senza smorcia
    IMG_0757.jpg

    se invece sono molto scure , fuligginose , incrostate di nero , significa che avete la carburazione grassa
    se sono biancastre , " farinose " , avete la carburazione magra

    Normalmente le candele di serie durano un 15000 km , o anche di più , ma poichè costano quanto una birra , vale la pena di non pensarci troppo e tirarle al limite , e cambiarle

    CAMBIO CANDELE :

    sempre e comunque le candele vanno avvitate a MANO ( o con il tubicino di gomma , come nella foto all' inizio ) , fino a quando vanno in battuta .
    Solo in ultima si usa la chiave a tubo o la bussola
    La corretta coppia di serraggio è 18 Nm , che è una coppia medio robusta . Se non avete una chiave dinamometrica ed usate un cricchetto piccolo , stringete bene , ma fate forza con il solo polso , se usate un cricchetto grande , occhio a non esagerare .

    Potete sostituirle con le stesse NGK base , o cercare qualcosa di meglio , come le NGK IRIDIUM o le NOLOGY SILVER

    il primo pregio di queste candele è che hanno l' esagono di serraggio più piccolo . Sono infatti da 16 mm ( e non da 18 ) , quindi andate mooolto meglio ad infilare la chiave per controllarle ( le Nology son sicuro siano da 16 , ma mi sembra anche le NGK iridium )
    La differenza con quelle di serie sta nel materiale di costruzione pregiato , che si traduce poi in una scintilla più bella e viva .
    L' accensione da freddo migliorerà , e pure potrebbero ridursi alcuni problemi di scoppiettio eccessivo .

    per contro , candele di miglior qualità mettono anche in maggior risalto eventuali problemi e difetti di errata carburazione o mappatura .
    Personalmente , io con le Nology Silver ( ed i cavi Ngk Racing ) mi trovo benissimo

    CAVI CANDELA :

    i cavi di serie sono degli ottimi NGK
    se volete potete sostituirli con degli NGK RACING
    questi ultimi sono migliori , ma il vostro cancello proprio non se ne accorgerà . E' solo un cambiamento estetico.
    Sono interamente rivestiti di gomma siliconica rossa , hanno anche il rivestimento del cavo più grosso ( e quindi più isolante per il calore ) , il cavo elettrico interno è leggermente di sezione maggiore e probabilmente anche di un rame più puro .
    ma ripeto , i cancelli restano cancelli .
    io ho messo quelli rossi perchè mi sembra stiano bene con le 2 strisce rosse su sfondo nero del mio serbatoio , tutto qua .

    Se cambiate i cavi , penso che vi tocchi (come a me ) di trapiantare anche il capocorda del cavo originale sull' NGK RACING , perchè con quel che costano non è fornito di serie e pure non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte .
    Se lo trapiantate , fatelo per bene , stagnando il tutto
    IMG_0751.jpg

    Le candele Ngk Racing o le Nology Silver montano con qualsiasi tipo di cavo
    Se invece volete cambiare il cavo di serie Ngk con il CAVO NOLOGY , vi tocca necessariamente prendere tutto Nology , candela Silver e bobina compresa .
    Il cavo Nololgy è differente , funziona con un principio a condensazione . In pratica , è come se trattenesse la scintilla per poi liberarla tutta su un colpo , migliorandola di molto .
    E' necessario però attaccarlo anche a massa , il più vicino possibile alla candela .
    Immagino siano collaudati , ma mi resta qualche dubbio sul fatto che col tempo la super scintilla non vada ad intaccare la testa del pistone , ma probabilmente sto esagerando io .

    Carmelo , quando vai a rimettere il serbatoio , prima di infilarlo bagna leggermente i 2 gommoni tondi indicati in foto con della spray tipo wd40 o altro lubrificante siliconico , così il serbatoio si infilerà sù con gran facilità .
    IMG_0748.jpg
    Poi ovviamente si rimette il tubicino sfiato , quello della benzina , il connettore elettrico ed i 2 bulloncini che lo fissano al telaio

    Se avete da scorreggere , modificare o aggiungere cose all' argomento candele , fatevi avanti

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Ottimo lavoro e puntuale.
    Ne farò una copia da attaccare in garage per quando necessita.
    A proposito: il mio meccanico mi ha consigliato di sostituire le candele,anzichè pulirle poichè si danneggiano, e considerando il costo,forse ne vale la pena. Che ne pensi di questa diceria?
    Comunque la tua guida vale sia per la pulizia che per la sostituzione.

    Ti ringrazio ...sei un amico

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di duranevefresca
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 1200 RR - Bonneville SE - ex MV Agusta Superveloce - ex Speed Triple 1050 2011
    Messaggi
    1,382
    Ottima guida, ma raccomando a tutti di montare queste di candele...



  5. #4
    TCP Rider L'avatar di jimmy27
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    como
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    4,580
    ottimo

  6. #5
    Moderatore (Fab-Fabrizio) L'avatar di Fabrizio
    Data Registrazione
    13/10/09
    Località
    Curino tra Biellese e Valsesia
    Moto
    Sempre con corone e pignoni
    Messaggi
    19,804
    Sergio bravo bravo bravo.

    Anche questo lo mettiamo nelle discussioni utili.
    http://www.forumtriumphchepassione.c...bs-2014-a.html

    Fa molto figo dire che una moto non va, è come dire che il tuo limite è molto al di sopra del suo...

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di babele
    Data Registrazione
    24/07/10
    Località
    Gorizia
    Moto
    Scrambler 1200 XC
    Messaggi
    1,966
    Oh, io sto tutorial me o salvo e lo stampo. Cosa si può chiedere di più
    al buon, mio omonimo, Sergio

  8. #7
    Amministratore L'avatar di Marco Manila
    Data Registrazione
    01/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Tiger 800 XCx
    Messaggi
    34,292
    Sergio, hai fatto un lavorone!

    Mi viene voglia di scendere in garage e cambiare le candele, anche se son nuove!

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    bologna
    Moto
    bonneville
    Messaggi
    574
    Ottima guida, comunque per le iniettate usando la chiave beta in foto si riesce a smontare le candele senza smontare il serbatoio, alzandolo solo posteriormente con un pezzetto di legno...un'accortezza da fare è usando delle pinze lunghe, sfilare le pipette candelle quelle rosse senza sfilare i cavi come feci io ma avendo un po' di accortezza altrimenti la moto potrebbe andar male e spegnersi....

  10. #9
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,187
    Citazione Originariamente Scritto da marcopugliese Visualizza Messaggio
    Ottima guida, comunque per le iniettate usando la chiave beta in foto si riesce a smontare le candele senza smontare il serbatoio, alzandolo solo posteriormente con un pezzetto di legno...un'accortezza da fare è usando delle pinze lunghe, sfilare le pipette candelle quelle rosse senza sfilare i cavi come feci io ma avendo un po' di accortezza altrimenti la moto potrebbe andar male e spegnersi....
    Come dici tu,le incertezze ,la poca esperienza,il rischio di compromettere l'accemsione esiste,e quindi è cosa giusta saper fare il cambio candele con il metodo piu' sicuro.

  11. #10
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    a togliere il serbatoio ci vuole veramente meno di un minuto . Spinottino , tubicino , 2 bulloni ed è fatta .
    Quando si inserisce o si toglie la pipetta della candela va sempre presa dalla pipetta , mai dal cavo , sennò c' è veramente il rischio che si sfili , magari di poco poco , e poi la moto va incerta o ti lascia a piedi con le prima vibrazioni .

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •