Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 31 di 53 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 523

Discussione: Regolatore di tensione SH775 Shindengen : test drive e collegamento

  1. #301
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    164
    Avevo già risposto in un altro topic, ma forse Vi è sfuggito.........
    Ripropongo il mio contributo.
    Citazione Originariamente Scritto da Daroli Visualizza Messaggio
    Ho scoperto solo ora (ma il mitico D'Ecosse lo sapeva già dal 2013) che gli Shindengen SH775 con suffisso BA sono quelli commercializzati come OEM Polaris, mentre quelli con suffisso AA sono gli stessi regolatori ma OEM Can Am, part number 710001103.
    Series Regulator Source SH775 - Page 10
    Con una brevissima ricerca si trovano allo stesso prezzo a cui si trovavano come OEM Polaris quando si iniziò ad apprezzarne i benefici:
    WSM Sea-Doo 900 / 1503 Voltage Regulator 004-221-01 OEM 710001103 | eBay

    Altrimenti c'è il Compufire 55402 o il Shindengen 847, anche loro seriali, che arrivano a gestire 50A. a differenza dello Shindengen 775 che arriva a 35A, ma per i bicilindrici il 775 basta ed avanza.
    Compu-Fire - 55402 - Regulator for 40A 3-Phase Charging Systems 60-3337 | eBay
    Home
    Saluti,
    Dario

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #302
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,745
    Io avevo già preso nota.
    Il regolatore SeaDoo è del tipo AA.

    Sabba

  4. #303
    TCP Rider L'avatar di duranevefresca
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 1200 RR - Bonneville SE - ex MV Agusta Superveloce - ex Speed Triple 1050 2011
    Messaggi
    1,382
    Quindi @Daroli e @D'Ecosse voi dite che il regoltore di tensione SH775 con suffisso BA dell OEM Polaris, commercializzati dalla roadstercycle.com alla cifra di $ 128,95, è pressoché identico allo stesso SH775 con suffisso AA della Sea-Doo 900 / 1503, con part number 710001303, che si trova in commercio intorno ai € 70?
    Se questa informazione fosse confermata, la musica cambierebbe di parecchio in termini di soldi......no?

    @Sergio72 e @_sabba_ , che idea vi siete fatti in merito?
    Buona giornata ragazzi
    Ultima modifica di duranevefresca; 06/03/2017 alle 06:48

  5. #304
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,745
    Io ho acquistato l'SH775AA qui: WSM Sea-Doo 900 / 1503 Voltage Regulator 004-221-01 OEM 710001103 | eBay, ma una volta arrivato ho scoperto che è un clone costruito da WSM, senza il P/N SH775AA e il simbolino dei due diodi che confermano l'originalità (Shindengen).
    Ho dovuto restituirlo e ne ho ordinato un secondo (sempre dagli USA) pagando circa 160€ (comprese tasse e trasporto).
    Ovviamente ho chiesto al venditore di fotografarmi il posteriore del regolatore, e mi ha mandato questa foto (che mi ha tranquillizzato):

    image.jpeg

    Purtroppo era l'ultimo disponibile, ma se ne trovano ancora (sempre negli USA) cercando Voltage Regulator Can-Am 710001103, come ad esempio questo:
    NOS 04-15 Can-Am Outlander Outlander Max Voltage Regulator Assembly 710001103 | eBay

    Ultima modifica di _sabba_; 15/05/2017 alle 11:04
    Sabba

  6. #305
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/16
    Località
    Martesana & Valtellina
    Moto
    Bonneville T 100 110th AE
    Messaggi
    164
    Ma che bravi,
    specificano che si tratta di un WSM ma mettendo la foto di uno Shindengen.....
    Direi che la volontà di truffare c'è tutta.

    Ovviamente mi scuso per il link farlocco......
    Ultima modifica di Daroli; 15/05/2017 alle 19:52
    Saluti,
    Dario

  7. #306
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,745
    Nessun problema.
    Proprio oggi ho saputo che l'utente eBay Dacarmoto vende dei regolatori di tensione (cloni, non Shindengen) ma con vera tecnologia SH775.
    REGOLATORE DI TENSIONE regulatour REGULADOR TRIUMPH Street Triple 675 SH775 | eBay
    Li sta testando il guru Belinassu, per cui se lo dice lui non ci sono dubbi.

    Sabba

  8. #307
    Nuovo TCP Rider L'avatar di peterblack
    Data Registrazione
    30/08/09
    Località
    Udine
    Moto
    Speed Tiple 1050
    Messaggi
    19
    Buongiorno, ho bruciato lo statore della mia speed 2007 e dopo ore di studio per capire quale soluzione adottare per evitare che si ripeta di nuovo l'accaduto, ho deciso di comprare il famoso regolatore shindengen-sh775 + cavi di connessione t2500676.
    Per il regolatore sono andato sul sito della motorsport ma fra spedizione ecc ecc:
    Articoli: EUR 157,50
    Spedizione: EUR 21,55
    Imposte e tasse: EUR 55,69
    Totale ordine: EUR 234,74

    Si può trovare ad un prezzo migliore?
    Altrimenti compro un mosfet e spero che vada bene..
    Piero

  9. #308
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,745
    Cercalo nei siti USA come ricambio Bombardier, Can-Am, SeaDoo e così via.
    Il costo è sui 160$, e trovi venditori che lo spediscono a 20-30$ comprese le tasse.
    Bisogna mettersi lì e cercare come topi da biblioteca, e soprattutto farsi mandare la foto del posteriore del regolatore, per verificare che sia davvero un Shindengen e non una copia cinese.
    Per quanto riguarda il regolatore Mosfet, posso dire solo che se lo statore è saltato una volta, non facendo il passo verso il regolatore seriale (SH775, SH847) è molto probabile che salti una seconda volta.
    Purtroppo gli impianti siffatti mettono i crisi il generatore, che è costretto a lavorare sempre al massimo.
    Sulla mia moto si è evidenziato un netto calo di temperatura del carter sinistro, dopo aver montato il regolatore SH775, che ovviamente mi seguirà quando sostituirò la moto.
    Mai più senza regolatore seriale (anche se è molto probabile che le moto del futuro lo adotteranno come componente di serie).

    Sabba

  10. #309
    TCP Rider L'avatar di sergio75
    Data Registrazione
    26/12/10
    Località
    napoli=>salerno
    Messaggi
    568
    Ciao Sabba ma Belinassu è ancora in fase di test o i regolatori che vede Dacarmoto si possono già acquistare e montare senza problemi?

    Trovato il modello SH775 usato a 58 euro spedizione compresa dagli Usa
    Vi aggiorno quando lo monto nelle speranza che funzioni perfettamente...
    Ultima modifica di sergio75; 18/08/2017 alle 01:04 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #310
    TCP Rider L'avatar di ilmaximo
    Data Registrazione
    12/11/08
    Località
    Mi
    Moto
    Bonnie Black
    Messaggi
    1,396
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    ciao bikers,
    ordinato , arrivato , montato e testato .
    Penso di essere un pò un pioniere di questo regolatore sulle nostre MC . Ho infatti cercato recensioni e prove anche su forum UK o USA , ma niente , è ancora troppo una novità .

    Spese di spedizione e tasse comprese , l' ho pagato 139 dollari USA

    Riassumo brevemente quanto detto in precedenti discussioni :
    il regolatore di tensione di serie ( che si guasta facilmente a causa della troppa sensibilità al calore ) , i regolatori di Best for Britts e Cafè Twin ( comodi perchè plug and play , ma bruttini e costosi ) , ed i validissimi e stra collaudati regolatori Shindengen FH012 e FH020 sono tutti regolatori a Mosfet , resistivi

    ora la Shindengen sta commercializzando un nuovo tipo di regolatore , a diodi , che presto andrà a sostituire i precendenti modelli .

    copioincollo le parole di Robygun :
    " Gli alternatori delle moto non sono stabilizzati (l'eccitazione sul rotore è data da magneti permanenti , quindi fissa), le tensioni generate variano in base ai giri E al carico applicato... a parità di giri aumentando il carico caleranno i Volt e viceversa..

    Per ovviare a ciò e avere una tensione regolare hai due possibilità..

    1_( soluzione classica adottata dai costruttori): crei una zavorra che facendo lavorare il generatore al valore nominale stabilizza la tensione ...
    tale zavorra deve essere variabile per adattarsi alla richiesta di corrente dell'impianto.. dato 100 la potenza del generatore se la moto assorbe 60 la zavorra dovrà ciucciare 40, se la moto assorbe 70 la zavorra mangerà 30 ecc..
    Il regolatore di serie crea questa zavorra variabile cortocircuitando le fasi ( shunt) in vari punti della semionda a seconda delle necessità..

    2_( soluzione applicata nell'SH775): usi un circuito che apre il collegamento alternatore>>>carico quando la tensione supera quella desiderata... che l'alternatore eroghi 60, 112 o 45 Volt se il circuito stacca le fasi quando arrivano a 13,5v tu avrai 13,5v sull'uscita... e l'alternatore non dovrà sobbarcarsi la zavorra... "

    Ho ordinato il regolatore dagli USA , comprandolo sul sito della ROADSTERCYCLE.COM
    Home

    Stra consiglio per chi fosse interessato , di prenderlo con il kit di connettori . Vi costa pochi dollari in più , ma sono fatti benissimo , veramente un ottimo prodotto . Robusti , con un' ottima connessione sui faston e di grande protezione dall' acqua .

    TEST DRIVE :

    Dopo aver connesso il tutto ed aver acceso la moto , mi è sembrato già da subito che la luce del faro fosse più viva , intensa .
    Facendo qualche sgasone davanti ad un muro , la luce resta stabile ( mentre prima variava abbastanza di intensità , col variare dei giri... ma al contrario : più acceleravo e meno luce faceva )
    La tensione con la moto calda ed al minimo è di 14.2 volt
    a 4000 giri è di 14.3 volt
    al momento sono 2 giorni che vado in giro con la moto e non ho riscontrato alcuna anomalia , nè in accensione , nè in marcia .

    Se in futuro dovessi avere problemi legati al nuovo regolatore ( sgrat sgrat ) , ve lo segnalo tempestivamente su questa stessa discussione

    INSTALLAZIONE E CABLAGGIO

    per prima cosa decidete dove collocarlo , tenendo comunque conto che dovete farvi una staffetta su misura . I buchi per le viti di questo regolatore sono infatti un pò più ravvicinati di quello originale . indicativamente ( un buco è tondo , l' alto è ovale ) si trovano a 70 mm ( centro buco con centro buco ) , così mentre aspettate che vi arrivi vi fate la staffetta
    il regolatore , comprensivo di spinotti , arriva in una scatola e si presenta così :
    IMG_0631.jpg

    lo spinotto grigio è per i 3 cavi dell' alternatore e si possono collegare in quealunque ordine , il positivo è sullo spinotto nero , nella posizione più accanto a quello grigio , il negativo è sullo spinotto nero , nel filo più esterno .

    procuratevi 5 cavi sufficientemente lunghi , e di sezione adeguata ( io li ho presi da 2,5 mm ) . I cavi dovrebbero essere 3 di colore uguale ( meglio giallo ) , e 2 differenti dai precedenti 3 , per distinguere la massa dal positivo .
    Attaccateci i faston capocorda , meglio se stagnandoli .
    Il kit comprende anche dei validissimi gommini morbidi che impediscono agli spruzzi di acqua di risalire il cavo ed arrivare a bagnare il faston
    IMG_0765.jpg

    poichè il regolatore nuovo ha già gli spinotti sul regolatore stesso , è meglio amputare lo spinotto della moto e collegare direttamente i cavi , evitando così inutili aggiunte di spinotti , che andrebbero a diminuire l' affidabilità ed ostacolerebbero il passaggio della corrente .
    Lo spinotto della moto ( quello a cui è attaccato il regolatore di serie ) si presenta così :
    IMG_0766.jpg
    assieme al kit , viene fornita anche un' utile guaina .
    i cavi che provengono dal nuovo regolatore ed i cavi che escono dalla moto , sarebbe meglio collegarli stagnandoli testa a testa , per dare la migliore continuità possibile .
    Ricordarsi ( prima di stagnare ) di infilare anche un pezzetto di guaina termorestringente , per isolare al meglio poi la stagnatura :
    IMG_0770.jpg

    IMG_0777.jpg

    dalla seguente foto , si vede il cablaggio finito . Io ho messo il regolatore in basso , sotto il radiatore , facendo salire i cavi inguainati a fianco del cavo frizione , attaccato al tubo sinistro del telaio .
    Dalla foto si vede la guaina che sale dal regolatore , e quella che fa parte della moto , poi stagnata opportunamente come ho spiegato prima .
    Ho preferito far fare al cavo un' asola più larga , perchè se poi non funziona e devo metterci le mani o togliere tutto , vado meglio . Ma si può fare anche un collegamento diretto , decisamente più pulito esteticamente di quello che ho fatto io
    IMG_0779.jpg

    dove si sono fatte le stagnature dei cavi basta poi rivestire il tutto con una guaina aperta per lungo e tenuta da un buon giro di nastro nero in pvc per elettricisti

    questo il risultato finale :

    IMG_0787.jpg IMG_0785.jpg

    ps : dando uno sguardo allo spinotto amputato dalla moto e a quello del regolatore di serie , si capisce che quest' ultimo è un prodotto scadente anche dal fatto che i cavi positivo e negativo della moto hanno un buon spessore , mentre quelli che poi vanno nel regolatore , hanno una sezione che sarà la metà dei precedenti
    A distanza di tempo... che mi dite la modifica funziona? mai più batteria a terra?

Pagina 31 di 53 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •