Ovviamente se dichiari il falso commetti un reato e sarai penalmente perseguibile, ma in teoria è astrattamente possibile.
Non per niente lo sa anche un bambino che il Cdp non va mai tenuto assieme al libretto di circolazione in auto o sulla moto, ma in un posto ben custodito
E comunque chi acquista con le modalità sopra descritte agisce in modo perfettamente legale, a meno che non sia consapevole che il venditore detiene illegittimamente il cdp del veicolo
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
Mi inserisco in questa interessante discussione per sapere se avendo il possesso del cdp si possa anche rottamare o cancellare dal pubblico registro per esportazione una moto ....sempre senza presenza dell'intestatario, che nonostante abbia effettivamente ricevuto il prezzo della vendita non si riesce più a contattare per perfezionare la vendita.
Grazie in anticipo.
dio salvi le tre cilindri anni '90 !!
Ultima modifica di tunderstorm; 09/03/2015 alle 15:16
no, la tua situazione è diversa.... nel tuo caso si tratta di intestatario non reperibile...
in ogni caso dovrebbe essere possibile la demolizione in qualità di detentore proprietario senza titolo... mi sembra che esista anche un modulo... questo vale almeno per la rottamazione...
mentre so che la rottamazione per esportazione è cambiata... ora devi dare la prova che il mezzo ha lasciato il territorio...
Scusa... ho letto male il tuo messaggio... se sei in possesso di tutti i documenti vale quanto detto sopra dagli altri....
mi era venuta in mente la situazione di un ragazzo che aveva comprato una moto e mai ricevuto il cdp...
Ultima modifica di Igor_675; 07/03/2015 alle 23:11 Motivo: avevo letto male....
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
ho chiamato uno dell'aci... quando ero andato la settimana scorsa una dipendente mi ha detto che stava in ferie e che potevo chiamarlo domenica... e lui mi ha detto che serve una procura a vendere fatta dall'intestatario a un notaio, altrimenti lui potrebbe richiedermi la moto.
chiaro che così lo scambio non lo faccio. anche perchè si parla di anni, non giorni
l'aggiornamento del cdp si consuma in pochi minuti... e dal momento che viene emesso un nuovo cdp a tuo nome, tu sei il legittimo proprietario... l'unica cosa che potrebbe bloccare la trascrizione sono eventuali fermi amministrativi...
in ogni caso come ti è stato già detto sopra, la vendita da persona non intestataria è possibile ed è prevista dalla legge... serve una delega che comunque deve essere firmata dal legittimo proprietario e autenticata da un ufficio competente, quale anagrafe, notaio oppure agenzia Aci.
ti allego il link per la modulistica Unità Territoriale ACI di Chieti - DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETA’ DI AUTO TRA PRIVATI
la compravendita è sempre un rischio e il momento più delicato è l'effettivo trasferimento della proprietà, in fondo tu non rischi nulla se vi presentate a uno sportello aci pra e quelli emettono il cdp a tuo nome... poi gli dai i soldi e il resto...
nel tuo caso il problema è che il pagamento avviene "in natura"....
scusa la battuta, ma con un assegno circolare o contanti sarebbe stato meglio....
Ciao Luca, come da oggetto...hai poi concluso con il sistema consigliato da Shining?
mi capita una opportunita' simile anche se a parti invertite,
se si, e' stato complesso/difficile?
Grazie!
Non ti risponde perché sta in galera essendosi fidato dei consigli ricevuti.....![]()
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."