Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 121

Discussione: Airbag moto si o no?

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di troyco
    Data Registrazione
    06/06/12
    Località
    M.c. Brianza
    Moto
    tiger 800 schwarz/ 900 rally aragon
    Messaggi
    1,972
    Ma anche no
    Troyco........how happily the tiger laughs

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di Grigo
    Data Registrazione
    21/09/12
    Località
    Oderzo (TV)
    Moto
    EX Tiger 800 ABS '12, kawa Z1000sx
    Messaggi
    1,306
    Citazione Originariamente Scritto da troyco Visualizza Messaggio
    Ma anche no
    Ti capisco sai, son brutti momenti
    Magari parlarne con noi ti aiuterebbe


    parlarne con noi
    magari ha ragione, lascia stare, potrebbe essere peggio

    Non è la fame, ma l'ignoranza che uccide!

    Tiger 800 in vendita


  4. #23
    TCP Rider L'avatar di troyco
    Data Registrazione
    06/06/12
    Località
    M.c. Brianza
    Moto
    tiger 800 schwarz/ 900 rally aragon
    Messaggi
    1,972
    Ecco appunto.......lo sposterebbero subito in 4 risate
    Troyco........how happily the tiger laughs

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,416
    Citazione Originariamente Scritto da maurotrevi Visualizza Messaggio
    ci ho lavorato, ma non serve un genio per capirlo, il dainese si inizia ad attivare all'impatto quando il pilota è ancora in sella, tutti gli altri quando è in volo.
    Però questo è connesso wireless con la moto, per quello si gonfia quando sei ancora seduto.
    Gli altri son tutti a cavo.

  6. #25
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    27/02/11
    Messaggi
    38
    Visto che l'argomento mi interessa mi sono preso la briga di cercare un po' di dati. Allora vediamo di fare un po di chiarezza.

    D-AIR
    Attivazione:45 ms (dichiarati dalla casa)
    Sistema di attivazione : elettrico wireless
    bombolette C02 : 2
    alimentazione: batteria
    Peso:1500 g (moto.it)
    Costo: 1279 (Giacca D-Air street gore-tex Dainese su motorama)
    1200 (gilet su infomotori.com)

    MotoAirbag
    Attivazione:80 ms (dichiarati dalla casa)
    Sistema di attivazione: meccanico con cavo
    bombolette : 1+1 (anteriore + posteriore)
    alimentazione : nessuna
    peso: 800+600 g (posteriore + anteriore)
    Costo sul sito MAB: 500 (Solo protezione posteriore ) -10% sconto soci AMI onlus
    700 (anteriore+posteriore) -10% sconto soci AMI onlus
    744 (completo con inserti fluo) -10% sconto soci AMI onlu

    Da far notare anche la differente copertura dei due sistemi:
    DAIR: Schiena,clavicola,torace
    Motoairbag: coccige,schiena,cervicale,torace

    In caso di sostituzione Dainese offre il 15 % di sconto
    In caso di errata attivazione Motoairbag può essere ripristinato sostituendo soltanto le bombolette

    Nota personale:
    tutti i ragionamenti sul tempo di attivazione sono un po campati per aria, in quanto si dovrebbero definire situazioni di guida comuni, tipo: velocità, peso del pilota, dinamica dell'incidente. Per capirci Il sistema di attivazione meccanico è soggetto ad una Forza questa dipenderà dalla massa e l'accelerazione del pilota che "vola" mentre il sistema elettrico che algoritmo ha per stabilire la caduta? dipende anche questo dall'accelerazione o decelerazione del veicolo? Come faccio a sapere che il tempo dichiarato non è stato in parte deciso anche dal reparto marketing?

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,859
    interessante, se si abbassa il prezzo...

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,356
    Io ho usato per 4 anni un gilet spidi ; traforatissimo,si mette sopra la tuta e si collega con il cavo alla moto (vanno seguite le istruzione per regolare correttaemnte la parte di cavo solidale alla moto). Per chi pensa che sia facile farlo partire accidentalmente ,faccio sapere che servono 25kg di strappo per azionarlo ed io sono sceso più volte senza pensarci,rimanendo attaccato al cavo elastico,senza alcun problema.
    Lo comprai 5 anni fa e non esistevano i sistemi gps di dainese ;pagato 300 euro e credo che sia stata cmq un ottimo investimento ( sta lì nel mio armadio).
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    o lo sei o non lo sei......io lo sono...non si impara nulla........
    Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
    Io sono la bibbia di tcp forum. Tonidayotona è i 10 comandamenti e voi non siete nessuno.

  9. #28
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    bresà de brèsa
    Moto
    ex street r
    Messaggi
    1,188
    Citazione Originariamente Scritto da planet Visualizza Messaggio
    Visto che l'argomento mi interessa mi sono preso la briga di cercare un po' di dati. Allora vediamo di fare un po di chiarezza.

    D-AIR
    Attivazione:45 ms (dichiarati dalla casa)
    Sistema di attivazione : elettrico wireless
    bombolette C02 : 2
    alimentazione: batteria
    Peso:1500 g (moto.it)
    Costo: 1279 (Giacca D-Air street gore-tex Dainese su motorama)
    1200 (gilet su infomotori.com)

    MotoAirbag
    Attivazione:80 ms (dichiarati dalla casa)
    Sistema di attivazione: meccanico con cavo
    bombolette : 1+1 (anteriore + posteriore)
    alimentazione : nessuna
    peso: 800+600 g (posteriore + anteriore)
    Costo sul sito MAB: 500 (Solo protezione posteriore ) -10% sconto soci AMI onlus
    700 (anteriore+posteriore) -10% sconto soci AMI onlus
    744 (completo con inserti fluo) -10% sconto soci AMI onlu

    Da far notare anche la differente copertura dei due sistemi:
    DAIR: Schiena,clavicola,torace
    Motoairbag: coccige,schiena,cervicale,torace

    In caso di sostituzione Dainese offre il 15 % di sconto
    In caso di errata attivazione Motoairbag può essere ripristinato sostituendo soltanto le bombolette

    Nota personale:
    tutti i ragionamenti sul tempo di attivazione sono un po campati per aria, in quanto si dovrebbero definire situazioni di guida comuni, tipo: velocità, peso del pilota, dinamica dell'incidente. Per capirci Il sistema di attivazione meccanico è soggetto ad una Forza questa dipenderà dalla massa e l'accelerazione del pilota che "vola" mentre il sistema elettrico che algoritmo ha per stabilire la caduta? dipende anche questo dall'accelerazione o decelerazione del veicolo? Come faccio a sapere che il tempo dichiarato non è stato in parte deciso anche dal reparto marketing?
    Argomento molto interessante,anche la held fa un airbag simile al motoairbag,ma in un unico pezzo,
    cioè sia protezione schiena che frontale,attivazione meccanica.
    Dovrebbe comunque esseci una norma apposita per gli airbag moto se non ricordo male..
    Conviene aspettare feedback e vedere le evoluzioni del sisteme,dainese in primis che è il più interressante,
    ma sembra non sia ancora disponibile..
    Ultima modifica di tarmaco78; 25/04/2015 alle 11:38

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di robygun
    Data Registrazione
    20/01/08
    Messaggi
    2,347
    Beh dei Motoairbag ci sono quantomeno i feedback nell'uso quotidiano, sono in circolazione da anni... sulla protezione sono omologati come paraschiena(peraltro assorbono molto di più di in paraschiena liv2 ) ...

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di bastard inside
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Mantova
    Moto
    Speed triple 955 '01, daytona 955 '99, daytona 955 '00, daytona 955 '01, Hornet 600 '00, R1 '02
    Messaggi
    25,859
    Citazione Originariamente Scritto da leo Visualizza Messaggio
    Io ho usato per 4 anni un gilet spidi ; traforatissimo,si mette sopra la tuta e si collega con il cavo alla moto (vanno seguite le istruzione per regolare correttaemnte la parte di cavo solidale alla moto). Per chi pensa che sia facile farlo partire accidentalmente ,faccio sapere che servono 25kg di strappo per azionarlo ed io sono sceso più volte senza pensarci,rimanendo attaccato al cavo elastico,senza alcun problema.
    Lo comprai 5 anni fa e non esistevano i sistemi gps di dainese ;pagato 300 euro e credo che sia stata cmq un ottimo investimento ( sta lì nel mio armadio).
    io 9 su 10 scenderei senza toglierlo

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •